Stadio Dinamo (Minsk)
Questa voce o sezione sugli argomenti stadi di calcio e Bielorussia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Stadio Dinamo | |
---|---|
Informazioni | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Minsk |
Inizio lavori | 1930 |
Inaugurazione | 1934 |
Pista d’atletica | Presente |
Ristrutturazione | 1954, 1980, 2012-2018 |
Mat. del terreno | Erba |
Dim. del terreno | 105 x 68 m |
Proprietario | Minsk City Executive Committee |
Uso e beneficiari | |
Calcio | ![]() |
Capienza | |
Posti a sedere | 22.246 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Coordinate: 53°53′42.5″N 27°33′37″E / 53.895139°N 27.560278°E
Lo stadio Dinamo (Стадыён «Дынама») è un impianto sportivo calcistico di Minsk utilizzato in modo particolare dal Minsk e dalla Nazionale bielorussa.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Lo stadio è stato aperto nel 1934, ma fu distrutto durante la Seconda guerra mondiale e ricostruito nel 1954. Lo stadio ha ospitato varie competizioni calcistiche tra cui alcune partite delle Olimpiadi del 1980 in particolare un quarto di finale tra Jugoslavia e Algeria conclusosi 3-0; è anche utilizzato dalla Dinamo Minsk e dal BATE Borisov per le partite di Champions League ed Europa League vista la ridotta capienza degli stadi di appartenenza.
È stato ristrutturato tra il 2012 e il 2018 riducendo la capienza dai circa 40.000 a poco più di 20.000 posti.
Partite delle Olimpiadi 1980[modifica | modifica wikitesto]
Algeria -
Siria 3-0 (Fase a gironi)
Spagna -
Siria 0-0 (Fase a gironi)
Spagna -
Algeria 1-1 (Fase a Gironi)
Jugoslavia -
Algeria 3-0 (Quarti di finale)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stadio Dinamo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su stadium-dinamo.by.