Wikipedia:Utenti problematici/Conigliomannaro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Conigliomannaro aggiorna ora l'elenco.

Elenco delle voci create dall'utente

/Elenco voci create

Segnalazione

Segnalo che l'utente, nonostante sia stato più volte avvisato in proposito, ha scambiato questo progetto per la sezione commenti di un blog sulla previdenza.

La continua deriva verso la ricerca originale ha ormai interessato contributi che sono in parte non solo senza fonti secondarie e terziarie, in parte elaborazioni personali, in parte libelli al limite della diffamazione. Per ora è bloccato una settimana, dal momento che pur essendo stato richiesto aiuto, non mostra minimamente alcuna intenzione di iniziare a ripulire le voci dal materiale inserito in spregio di un minimo nPOV, anzi pare seccato del fatto che noi poveri "altri" non ne capiamo nulla e quindi non dovremmo neanche lamentarci del suo contributo. Ogni tentativo precedente di far ragionare l'utente non ha prodotto risultato, anzi i suoi contributi nelle pagine di discussione altrui sono di questo tenore.

Tra le voci cancellate integralmente, chi è interessato può prendere visione di Spoliazione legale in Inarcassa, Lobbycrazia, Disinformazione della stampa italiana sul sistema pensionistico obbligatorio (cancellata ad agosto), Inarcassa Insostenibile (cancellata a maggio) e Fantacapitalismo, che risale allo scorso anno.

In alternativa, sono ancora nel pieno splendore la voce Sistema_pensionistico_pubblico_in_Italia e le altre correlate, Riforma_Monti_del_sistema_pensionistico_pubblico, Sostenibilità fiscale del sistema pensionistico pubblico italiano, Furto intergenerazionale e numerose altre. Voci mal scritte, piene di opinioni personali, titoli e sottotitoli programmatici e frasi del tipo "Da ciò deriva che le pensioni che derivano" o giudizi "tranchant" su questa o quella proposta/strumento legislativo. Materiale evidentemente più dannoso di qualsiasi vandalismo anche subdolo. Utenza più volte avvisata, pertanto da terminare in assenza della più ampia collaborazione nella rimozione di ogni materiale non conforme ai WP:PILASTRI e alle raccomandazioni relative alle WP:FONTI.

Nella settimana del blocco temporaneamente imposto, questa segnalazione, purtroppo tardiva rispetto al danno in ns-0 provocato, potrà essere utilizzata per individuare un progetto o dei volontari che possano con pazienza iniziare a porre rimedio e ripulire quanto non può e non deve trovare posto su questo progetto. Al termine, se la volontà di comprendere cosa esattamente sia questo progetto sarà dimostrabile, si potrà valutare se riammettere a contribuire l'utenza in testata, viceversa, ulteriori contributi del tenore di quelli già rimossi e inammissibili sul progetto comporteranno il revert e l'ulteriore blocco a vista.

--M/ 19:01, 26 nov 2014 (CET)[rispondi]
in realtà non ha compreso cosa sia wikipidia e non riesco a valutare se mai lo comprenderà --ignis scrivimi qui 19:31, 26 nov 2014 (CET)[rispondi]
concordo: la problematicità era già stata messa in luce nelle discussioni passate e ora mi pare conclamata. Totalmente incompatibile. Sul lavoro di pulizia mi scuso, perché per me è un periodaccio e non posso garantire la necessaria attenzione--Ale Sasso (msg) 23:33, 26 nov 2014 (CET)[rispondi]
Ho richiesto un CU, abbiamo anche neoregistrati che si peritano di ripristinarne i capolavori. --M/ 09:18, 27 nov 2014 (CET)[rispondi]
  • Ho avuto la "fortuna" di leggere la voce Sistema_pensionistico_pubblico_in_Italia prima che fosse cancellata: vedendo anche quelle "sopravvissute" direi che l'utente non ha la benché minima idea di cosa significa scrivere qui, proponendo, di fatto, solo ricerche originali. Alcuni degli argomenti trattati sarebbero anche interessanti per un'enciclopedia, ma il modo in cui affronta gli argomenti è totalmente incompatibile con il progetto. Per me possiamo tranquillamente farne a meno. --Cpaolo79 (msg) 09:51, 27 nov 2014 (CET)[rispondi]
Nota: per la seconda voce (e per Spoliazione legale) ha provveduto a creare anche una mini traduzione in inglese. --Cpaolo79 (msg) 09:56, 27 nov 2014 (CET)[rispondi]
Imho l'infinito è inevitabile, e eventuali blocchi di durata inferiore servirebbero solo a rimandare il problema. --Jaqen [...] 10:33, 27 nov 2014 (CET)[rispondi]
ho intravisto ieri Lobbycrazia, avevo notato una fonte (Treccani forse) e avevo dato una scorsa ai suoi contributi. Li avevo trovati in effetti poco adatti. Se la situazione è però così diffusa e radicata benissimo un infinito e pulizia delle voci passate. Se ha la mail aperta e ci tiene gliele si spedisca così le potrà mettere da qualche parte extra wiki --Gregorovius (Dite pure) 12:06, 27 nov 2014 (CET)[rispondi]
Classico caso di incompatibilità con il progetto. Conigliomannaro pare non essere intenzionato ad adattare i suoi contributi a Wikipedia, perseverando nel suo stile "da blog" nonostante i ripetuti avvisi (che fanno sicuramente intendere che il segnalato è al corrente dei problemi formali e contenutistici delle sue modifiche). Proporrei un blocco infinito, quotando Jaqen: è IMHO abbastanza chiaro che con blocchi a tempo determinato ci sarebbe solo un "rimandare il problema". --Adalingio (dimmi tutto) 14:00, 27 nov 2014 (CET)[rispondi]

Comunque una seconda possibilità non si nega a nessuno. Ricordo utenti bloccati un anno, che hanno "scontato" il blocco senza evadere e sono tornati migliorati. Direi che, aldilà del CU, i suoi contributi sono talmente caratteristici che lo si riconoscerebbe pure dietro 7 proxy. Quindi visto che mi sento buono, se non collabora proporrei un anno di blocco invece dell'infinito.--MidBi 14:09, 27 nov 2014 (CET)[rispondi]

I suoi contributi sono monotematici, l'utente pare abbia una ben precisa mission, come lascia intendere tra le righe anche nella sua pagina utente (che è da C15). Non credo che dopo qualche mese, o un anno o due, possa tornare a contribuire con intenti e soprattutto modalità diverse. Mi associo alle richieste di infinito. --Euphydryas (msg) 15:15, 27 nov 2014 (CET)[rispondi]
concordo sull'infinito. Tra l'altro tutta questa nostalgia di Forlani (detto "coniglio mannaro") non mi pare sia condivisa, anche senza essere un NUI. Mi pare che adesso ci sia parecchio da fare per sistemare, ahimé... :-| -- g · ℵ (msg) 22:56, 27 nov 2014 (CET)[rispondi]
PS: c'è anche un problema di fonti "insistite" e immesse in modo da farle sembrare link.
Comunque, e soprattutto: ripensando a questo edit qui, più il tempo passa più mi pare indigeribile. No, non è cosa, decisamente... -- g · ℵ (msg) 01:01, 28 nov 2014 (CET)[rispondi]
PS 2: uso scorretto di fonti (il soggetto di cui parla non è affatto un passante, anzi, ma la fonte NON dice che sia il padre della teoria indicando che lo sia un altro, poiché effettivamente sembra proprio sia un altro) - anche questa nota è a beneficio di chi debba aiutare a metter mano a questo sfacelo -- g · ℵ (msg) 01:28, 28 nov 2014 (CET)[rispondi]
mi è bastato leggere un paio delle voci segnalate per concordare purtroppo sull'infinito all'utenza... c'è un evidente uso improprio del Progetto e la "sanzione" mi pare idonea ad impedire altri danni...--torsolo 13:59, 28 nov 2014 (CET)[rispondi]
Ho provato a leggere un paio di voci. In Sistema_pensionistico_pubblico_in_Italia ho trovato perle come superato il sistema delle mutue frammentato e iniquo, la più ampia discriminazione possibile ed immaginabile [...] ciò in base al potere politico assunto nel tempo dalle varie lobby o corporazioni. e Il segreto di Pulcinella è che il sistema pensionistico pubblico italiano, è basato sul modello previdenziale corporativo fascista a differenza degli altri paesi OCSE. In Sostenibilità_fiscale_del_sistema_pensionistico_pubblico_italiano ecco comparire nonostante i suggerimenti dell'FMI sul taglio della spesa pensionistica o la valutazione negativa da parte di istituti economici internazionali il Ministro Pier Carlo Padoan affermava "Le finanze pubbliche italiane sono solide e sostenibili, grazie alle riforme del sistema pensionistico ed ai persistenti ed elevati avanzi primari, conseguiti dal paese per molti anni, come illustrato anche dalle analisi di lungo periodo della Commissione Europea". Ciò si somma a una prosa piuttosto involuta e contenente espressioni non fontate inaccettabili per un'enciclopedia, quale vi sono sovente affermazioni. Un simile comportamento, unito alle discussioni con le altre utenze ravvisabili nella sua talk (in cui Conigliomannaro si pone come il depositario della verità assoluta, giocando al muro di gomma con chi prova a richiamarlo ad uno stile contributivo più appropriato), evidenzia una sostanziale irrecuperabilità del soggetto, anche a lungo termine. Per cui quoto Euphydryas e sostengo il blocco a tempo indeterminato. --Vale93b Fatti sentire! 14:27, 28 nov 2014 (CET)[rispondi]
(FC) Come dicevo, alcune delle voci create riguardano sicuramente argomenti enciclopedici, ma la trattazione è una continua ricerca originale: l'utente usa l'enciclopedia come se fosse il suo blog personale.
Chiusa questa procedura suggerire di avviarne una di cancellazione multipla di tutte le voci create. --Cpaolo79 (msg) 15:02, 28 nov 2014 (CET)[rispondi]

[ Rientro]Mi sembra a questo punto si sia maturato un chiaro, solido e motivato consenso verso il blocco infinito dell'utenza. Che tempi ci diamo?--Ale Sasso (msg) 14:47, 28 nov 2014 (CET)[rispondi]

  • Da laureato in Diritto della previdenza sociale posso confermare che quelle voci sono da mani nei capelli. Non ho mai fatto nulla solo perchè l'impresa mi era troppo ardua, mi spaventava dover rivoltare come un calzino un intero settore dell'enciclopedia. Non ero a conoscenza del fatto che già l'utente era sotto osservazione, aspettavo di avere un po' più di tempo (e voglia) per inquadrare bene e sottoporre il problema alla comunità. Credo che margini di miglioramento non ce ne siano, purtroppo: non vedo in che modo l'utente possa in futuro tornare utile all'enciclopedia. Mi spiace. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:00, 28 nov 2014 (CET)[rispondi]
il consenso chiaro e pressochè unanime sull'infinito lo vedo. Se non mi sono perso qualche passaggio non credo sia però possibile per gli admin procedere d'imperio con 128 cancellazione immediate di voci presenti su wiki, appurato che non sono bufale, copyviol o simili. Oltretutto qualcuna è anche salvabile (ho appena visto l'egregio lavoro dell'egregio Signor G su Assalto alla diligenza). --Gregorovius (Dite pure) 17:18, 28 nov 2014 (CET)[rispondi]
Molte sono del tutto assimilabili a vandalismi. In ogni caso, appunto, è necessario guardarle una per una... --M/ 17:42, 28 nov 2014 (CET)[rispondi]
Io ci sono. Però credo che sia necessario prima fare un piano di coordinamento, non ha senso che ognuno si metta a sforbiciare di qua e di là, non so se mi spiego. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:47, 28 nov 2014 (CET)[rispondi]
Mi sono imbattuto in questa segnalazione per caso e leggendo qualche contributo dell'utente in questione mi sento di associarmi alle richieste di infinito.--Ceppicone 21:41, 28 nov 2014 (CET)[rispondi]

Condivido l'osservazione di Carlomartini, perciò direi che intanto mi pare vi sia sufficiente consenso per l'infinito, quindi imho si può subito modificare il blocco, e poi occorre coordinarsi su come intervenire, per questo apro una sezione a parte qui sotto. In questa possiamo continuare a discutere del blocco -- g · ℵ (msg) 00:49, 29 nov 2014 (CET)[rispondi]

Cosa fare

Non tutte le voci possono essere cancellate; sarebbe veloce, ma ce ne sono molte che bisogna per forza salvare, in qualche caso da contenuti fuorvianti. Bisogna che ce le spulciamo. Inizierei dalla lista già pronta, poi si completa il controllo. Non so come sia meglio dividersele, ma diamoci una traccia se no ci manca pure di sovrapporci. Cerchiamo inoltre di sintetizzare i pattern di edizione, così che sia più agevole guardare le voci.
Per quanto ho visto sinora io, gli interventi hanno per leit motif:

  • demolizione del sistema previdenziale fascista
  • spostamento del finanziamento pensionistico dai contributi alle tasse
  • celebrazione dei meriti del prof. avv. Mattia Persiani
  • spamming dei libri della Valenti e del Persiani
  • satanica perfidia e dabbenaggine dei politici degli ultimi anni
  • grassazione legalizzata in danno delle generazioni giovani e future
  • inserimento fonti ad mentulam subito dopo il grassetto e comunque con uso equivoco del {{Cita}}, che non linka nulla (e se cerchi la fonte rischi di trovarla... diversa) e spesso corredato di commenti personali
  • aggettivi a pioggia

Per chi se ne era occupato, diciamo che siamo quasi ad un "trolling-signoraggio 2.0", se rendo l'idea.
Allungate o correggete l'elenco liberamente, o organizzatelo meglio. -- g · ℵ (msg) 00:49, 29 nov 2014 (CET)[rispondi]