Discussioni utente:Daimona Eaytoy/Archivio5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è There is no dark side of the moon, really. Matter of fact, it's all dark..

Benvenuto sulla pagina di discussione di
Daimona Eaytoy

Pagina utente Scrivimi Contributi

Hi. Not sure best spot to direct this matter, so you are it for the moment. <vbg>

The user's additions came up in COIBot, and looking at the contribution, it smells of COI editing, and the use of the jpg images as references is less than ideal. So flagging with you, for you to refer onwards as you consider appropriate. Thanks. Billinghurst (msg) 02:19, 13 feb 2020 (CET)

[@ Billinghurst] Hey, thanks for the notice. At this very moment, I'm unable to verify thoroughly and I don't want to rush. Hence, I've left a message at the administrators' noticeboard. Thanks again, --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 14:03, 13 feb 2020 (CET)

IPv6 e A.F.

Ciao, per quanto riguarda l'abuse filter: quando vengono esaminati indirizzi IPv6 e scattano le condizioni per un blocco, c'è modo di attivare correttamente le impostazioni di blocco per questa classe di indirizzi in modo da bloccato non il singolo indirizzo IPv6 ma il range /64? Per lo schema di indirizzamento usato per l'IPv6 il singolo utente è associato solo ai primi quattro campi che di fatto corrispondono logicamente a un indirizzo IPv4 (iper-semplifico ma "ai morsetti" alla fine l'effetto è questo), gli altri quattro campi non sono in genere significativi. --L736El'adminalcolico 21:07, 13 feb 2020 (CET)

[@ L736E] Ciao, la risposta breve è no, non è possibile. Il filtro ha tra le possibili azioni quella di bloccare l'intero range, ma: 1-È attiva soltanto su due wiki WMF 2-Blocca il /19 per gli IPv6 (anche se questo è configurabile) 3-E soprattutto, blocca il range (/16) pure agli IPv4. Quel che chiedi andrebbe implementato ex novo, probabilmente come opzione aggiuntiva per "blocca". --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 21:12, 13 feb 2020 (CET)
OK in effetti sospettavo non fosse implementato. Nessun problema, comunque, per ora quando posso estendo il blocco a mano al /64 (praticamente gli operatori, almeno in Europa, si sono uniformati a questo schema, utilizzando gli ultimi 64 bit per identificare i vari "terminali casalinghi" nell'ambito della stessa connessione verso la rete).--L736El'adminalcolico 21:18, 13 feb 2020 (CET)
[@ L736E] Heh, se non è una regola fissa scende anche la priorità per l'implementazione... Comunque, onestamente, questa cosa del /64 non la sapevo! --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 10:00, 14 feb 2020 (CET)
In realtà è una regola fissa che discende dallo standard IPv6 e dalla definizione semantica dei campi che compongono l'indirizzo (vedi RFC2460 e successive fino a RFC8200).--L736El'adminalcolico 10:07, 14 feb 2020 (CET)

Range ip

Ciao Daimona, hai un filtro per questo range? E' disattivato localmente ma combina solo disastri uno dietro l'altro, di contributi utili ne vedo ben pochi e fa perdere tempo. Vedi se riesci a trovare un rimedio o va a finire che blocco tutto il range localmente, e non certo per la mia talk, per quella faccio presto, ma altri contributi vandalici potrebbero passare inosservati a molti.--Kirk Dimmi! 00:58, 16 feb 2020 (CET)

[@ Kirk39] Beh, quel range sono 65000 IP vodafone mobile, non mi sembra molto produttivo bloccarlo. Se dà problemi su pagine specifiche si può fare qualcosa, comunque. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 15:44, 16 feb 2020 (CET)
Come puoi vedere la svuotamento di talk con tanto di parolacce è il suo forte, così come vandalismi in voci calcistiche, quelli buoni (pochi) riguardano altri argomenti. Il plurivandalo credo sia sempre lo stesso per duck test, troppo simili i suoi vandalismi trollanti, peccato che il blocco parziale ha un limite di voci, toccherà aggiornarlo di continuo allora, non è nemmeno molto produttivo far perdere tanto tempo ai patroller per un edit buono su 10. Ciao.--Kirk Dimmi! 16:05, 16 feb 2020 (CET) P.S. Per intenderci, quello di oggi è sempre lui.
[@ Kirk39] Beh, come dicevo il range è molto trafficato, non escluderei che possa trattarsi di più persone. Il blocco globale è a causa di un certo coglionazzo che girovaga(va?) su quel range, non so se ci sia sempre. Se è solo per le talk utente si può comunque metter su qualcosa. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 16:14, 16 feb 2020 (CET)
Ok, se riesci fai un filtrino almeno per le talk, o aggiungilo in uno fatto per qualche vandalo simile, anche oggi all'opera come vedi.--Kirk Dimmi! 14:18, 17 feb 2020 (CET)
[@ Kirk39] ✔ Fatto, fammi sapere se i problemi continuano. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 16:49, 17 feb 2020 (CET)

Filtro altezza/peso a zero

Ciao, premettendo che non so praticamente nulla dei filtri, stavo pensando che potrebbe essere utile un filtro per contrastare modifiche come questa110912347, ovvero che portino a 0 parametri come "altezza" o "peso". Magari esiste già qualcosa del genere ma guardando i log mi sembra che quella diff non abbia triggerato nessun filtro. Sarebbe possibile qualcosa del genere? Scrivo a te perché ho visto che sei parecchio ferrato sull'argomento. Ciao e grazie :) --TriggerOne (msg) 22:44, 17 feb 2020 (CET)

[@ TriggerOne] Ciao :) Sicuramente è possibile, però bisogna anche capire due cose: 1-quanto spesso accade, 2-se c'è la possibilità che siano modifiche in buona fede. In ogni caso, preferirei al momento non creare un tale filtro perché non ho fisicamente modo di controllare tutti gli hit. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 11:22, 18 feb 2020 (CET)
Onestamente non riesco a immaginare come qualcuno possa in buona fede mandare a zero parametri di quel tipo... O meglio, magari in buona fede ({{test}}) forse sì, ma comunque sicuramente non sono mai modifiche "buone". Non so cosa intendi per controllare tutti gli hit. Grazie comunque per la risposta e buon proseguimento! :) --TriggerOne (msg) 14:15, 18 feb 2020 (CET)
[@ TriggerOne] Stai attento, i wikipediani possono fare cose che nemmeno immagini :) Intendo dire che, una volta attivato il filtro, occorre che qualcuno controlli tutti gli edit che lo attivano, per vedere se sono falsi positivi o no. Al momento non me la sento di farlo personalmente, tutto qui :) --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 17:25, 18 feb 2020 (CET)
Capito, figurati, non volevo scaricare del lavoro su di te. Grazie e buona serata :) --TriggerOne (msg) 18:11, 18 feb 2020 (CET)
[@ TriggerOne] Ma figurati :) Hai fatto bene a chiedere, magari faccio un tentativo appena mi libero un po' --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 18:17, 18 feb 2020 (CET)

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Daimona Eaytoy,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:15, 18 feb 2020 (CET)

Re: QuickResponses e protezione

Ma figurati, non ti preoccupare. Si trattava solo di tenere in conto il giorno in più a febbraio negli anni bisestili. Ciao--Sakretsu (炸裂) 00:09, 19 feb 2020 (CET)

Grazie a te--Sakretsu (炸裂) 16:02, 19 feb 2020 (CET)

Filtro template vuoto

Ciao Daimona. Ho una domanda molto semplice. C'è un utente anonimo che da mesi si diverte a inserire template vuoti110085876/111238603 all'inizio delle pagine111246021. Mi chiedevo: è possibile la creazione di un filtro semplicissimo che blocchi l'utente per qualche ora? L'utente usa il range IP 151.26.64.0/18. Grazie mille.--Mrtb (msg) 18:02, 4 mar 2020 (CET)

[@ Mrtb] Ciao, bloccare mi sembra eccessivo come inizio. La cosa si potrebbe anche fare, il problema principale credo sia capire quali template considerare e quali no. In ogni caso, come dicevo di recente, preferisco non occuparmene personalmente perché non garantisco di poter controllare i registri del filtro con la costanza necessaria. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 14:31, 5 mar 2020 (CET)
Ciao Daimona, scusa per il ritardo con cui ti rispondo. Ho fatto una lista non esaustiva delle criticità emerse con questo anonimo.
  • Inserimento dei seguenti template vuoti senza parametri:
Aristocratico Epidemia Opera urbana
Azienda Fiume Organo governativo
Carica pubblica Incidente Popolo
Casata Infobox gruppo armato Quartiere
Città antica Infobox militare Regione geografica
Congresso Isola Sito archeologico
Costa Massa d'acqua Stato storico
Edificio Montagna Teatro
Edificio civile Organizzazione Trattato
Elezioni Opera Valle
  • Inserimento di template non esistenti
  • Inserimento di {{Tmp}} con template non esistenti
  • Inserimento di sezioni vuote
  • Inserimento dei deliminatori di commento su intere sezioni o parti di testo (es. <!-- {{coord|43.540989|N|10.318946|E|format=dms|display=title|type:landmark_region:IT}} -->)
  • Inserimento di {{Nota disambigua}} anche se non esistente
  • Inserimento di {{Vedi anche}} a link non esistenti
Forse sono stato un po' prolisso ma i vandalismi continuano da mesi e sono molto numerosi. L'utente usa sempre il range IP 151.26.64.0/18. Grazie mille.--Mrtb (msg) 12:36, 25 mar 2020 (CET)
[@ Mrtb] Ciao, come dicevo sopra preferisco non occuparmene perché non avrei tempo per controllare costantemente l'abuselog. Magari fra qualche tempo, altrimenti non so se qualcun altro sarebbe disponibile... --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:00, 25 mar 2020 (CET)

Modifiche al Template:WikiSpecie

Ciao. dal momento che usufruisci del Template:WikiSpecie volevo avvisarti che sono in discussione degli aggiornamenti di tipo puramente grafico. Sarà possibile mantenere l'attuale aspetto, se vorrai, tramite una piccola modifica al codice, altrimenti, la grafica del template si aggiornerà automaticamente. Se volessi intervenire nella discussione sarai, ovviamente, il benvenuto. Spero, comunque, che la nuova grafica ti possa piacere. Un saluto e buon proseguimento su it.wiki--Dixy52 (msg) 00:47, 21 mar 2020 (CET)

Grazie

Ciao Daimona,

Grazie mille per il tuo messaggio, fortunatamente salvo sempre le mie creazioni prima di pubblicarle. Ho appena pubblicato l'articolo. Grazie ancora, buona giornata Parsifall 10:11, 29 mar 2020 (CET)

Review SureSureSure

Ciao carerrimo! Se guardi la crono di Utente:Valerio Bozzolan/sandbox.js ho spiegato ogni step così è più semplice fare review. Ciau! --Valerio Bozzolan (msg) 13:27, 19 apr 2020 (CEST)

Inoltre stavo pensando... L'altro Gadget potrebbe essere semplicemente queste due righe:
window.sureSureSure = window.sureSureSure || {};
window.sureSureSure.maxScreenSize = 900;

E da attivarsi insieme all'altro per attivare quella funzionalità. Sarebbe iper-mantenibile così. Che dici? --Valerio Bozzolan (msg) 13:28, 19 apr 2020 (CEST)

[@ Valerio Bozzolan] Alla fine ho usato un altro servizio di diff e ho potuto dare un'occhiata. Mi sembra che vada bene, però sono un po' perplesso dalla scelta di controllare la larghezza del dispositivo. Credo (ma magari sbaglio) che parte della scomodità del rollback da mobile sia anche dovuta all'utilizzo del touch (che rischia di creare click inopportuni), la quale a sua volta si verificherebbe anche, ad esempio, su tablet molto grandi. In questo senso pensavo di copiare il gadget di enwiki, che controlla navigator.userAgent. A quel punto i due gadget potrebbero interfacciarsi col core semplicemente settando un flag, ad es. window.sureSureSure.checkMobile = true. Proponevo di avere due gadget + core per lasciare la massima flessibilità all'utente, aka scegliersi una qualsiasi combinazione di (attiva_su_telefono,attiva_su_desktop). Che ne pensi? --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:34, 19 apr 2020 (CEST)
[@ Daimona Eaytoy] Grazie per averlo chiesto! Non è che sbagli, è che te giustamente parli del problema ditone (asd) mentre a me capitava anche in uno scenario non-touch, usando un comune laptop con mouse, con finestra del browser piccola (perchè... va bene va bene... amo dwm e ho un sacco di roba aperta asd) e quindi così come capita in mobile, il rendering della pagina andava completamente a ramengo a causa dei vari paragrafi che andavano a capo e a cascata causavano altri rendering. E niente, prima hai il click pronto su un pulsante e poi si renderizza di nuovo la pagina e stai cliccando su un'altra cosa. Sensazione di impotenza colossale. Detto ciò, mi trovi però completamente d'accordo nell'attivare immantinentemente anche il riconoscimento ditone come condizione di sufficienza. asd --Valerio Bozzolan (msg) 01:22, 25 mag 2020 (CEST)
[@ Valerio Bozzolan] Hah, a questo non avevo pensato. Allora mettiamo entrambi i controlli, uno per l'UA e uno per la dimensione dello schermo? --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 12:04, 25 mag 2020 (CEST)
Sì dai <3 --Valerio Bozzolan (msg) 00:02, 29 mag 2020 (CEST)
[@ Valerio Bozzolan] Ottimo! Provvedo a riportare l'esito nella discussione originaria. Nel mentre si è pure aggiunto un merge conflict col sorgente del gadget... --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:33, 29 mag 2020 (CEST)

Protezione su Kim Jong-un

Ciao, come mai?112406583 Sembra quasi una minaccia di un qualche tipo, mi devo preoccupare per loro? :P --TriggerOne (msg) 16:32, 23 apr 2020 (CEST)

Ciao, puoi spiegare meglio cosa intendi con lasciamo che vengano qui? Magari anche in privato, altrimenti visto oggi se continuano tocca riproteggerla.--Kirk Dimmi! 19:53, 23 apr 2020 (CEST)
[@ TriggerOne, Kirk39] Nel senso che è bene che questo gregge di furboni rimanga su una voce sola, e non vada a vaticinare altrove. I motivi credo siano piuttosto ovvi, in realtà... Se la situazione poi dovesse sfuggire nuovamente al controllo, non esitate a riproteggere. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 20:05, 23 apr 2020 (CEST)

È gradito il ritorno ;)

Ti segnalo che codesta utenza è tornata a colpire dacci un occhio ciao ;) https://it.m.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/94.247.186.89 Il buon ladrone (msg) 03:01, 2 mag 2020 (CEST)

Wikioscar 2020

Utente smanettone

Congratulazioni! Mi spiace, però, che ti abbiano soffiato il castoro: mi raccomando, non abbatterti e non demordere per l'anno prossimo :P--Parma1983 02:30, 8 mag 2020 (CEST)

[@ Parma1983] Grazie, grazie :D Continuerò a impegnarmi, come sempre. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 12:00, 8 mag 2020 (CEST)

Ciao nell'avviso del Filtro AntiAbusi è presente <big>'''Attenzione'''</big> essendo anche il tag <big> da sostituire non sarebbe meglio sostituirlo in particolare nell'avviso che invita ad aggiornare i tag deprecati? --Samuele2002 (Chiedi pure!) 23:24, 8 mag 2020 (CEST)

[@ Samuele2002] Fatto io.112867161 --ValterVB (msg) 00:00, 9 mag 2020 (CEST)
[@ Samuele2002] Grazie per la segnalazione, e [@ ValterVB] grazie per aver fatto :) --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:39, 9 mag 2020 (CEST)

Vandalo della ternana

Ciao Daimona, mi rivolgo a te per un quesito su un filtro anti abusi. Ogni tanto si fa nuovamente vivo un vandalo anonimo che era stato battezzato "vandalo della ternana", scorrazza liberamente, mentre fino a qualche tempo fa era trattenuto da un filtro apposito (sotto il nome "ternana" nella pagina linkata): il filtro si può riattivare o se ne deve creare un altro oppure lo lasciamo libero? --Dimitrij Kášëv 18:24, 21 mag 2020 (CEST)

[@ Dimitrij Kasev] Ciao, noto che il filtro è in effetti disattivato da un po'. Purtroppo non avendo seguito il vandalo in oggetto non so dirti quale sia l'opzione migliore. Immagino però che il filtro, essendo piuttosto vecchio, potrebbe non rispecchiare più le modalità vandaliche. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 20:20, 21 mag 2020 (CEST)
Grazie per la risposta. Quindi non c'è nessun problema se lo riattivo o devo segnalare l'attivazione da qualche parte? --Dimitrij Kášëv 21:43, 21 mag 2020 (CEST)
[@ Dimitrij Kasev]Se il modus operandi è sempre quello, attiva pure. Direi che non serve di segnalarlo purché venga monitorato per un po', e comunque, dato che non blocca, non lo vedo pericoloso.--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 08:56, 22 mag 2020 (CEST)