Differenze tra le versioni di "Silvae"
Jump to navigation
Jump to search
nessun oggetto della modifica
[[Image:Lawrence Alma-Tadema A Roman Art Lover 1.jpg|thumb|upright=1.8|''A Roman Art Lover'' (1868) di [[Lawrence Alma-Tadema]]]]
==Composizione==
==Modelli poetici==
Come citato sopra, la somiglianza del titolo fa pensare che Stazio abbia modellato
==Contenuto==
===Libro
La prefazione a questo libro lo dedica a L. Arruntius Stella, un suo seguace poeta. Il poeta descrive ansiosamente il suo veloce stile di composizione, spera che la sua poesia sia abbastanza divertente e fornisce una veloce descrizione delle poesie e del contesto in cui furono scritte.
===Libro
[[Image:Funeral feast.JPG|thumb|upright=1.4|Bassorilievo romano raffigurante una festa funeraria]]
La prefazione dedica il libro ad Atedius Melior, e sintetizza i poemi contenuti focalizzandosi sulla perdita, sulla descrizione degli oggetti, e concludendo con un [[genethliakon]].
===Libro
Il terzo libro è dedicato al Pollius Felix citato nel 2.2. Stazio racconta la confidenza che ha ora con il proprio ''Silvae'' e l'aiuto fornitogli da Pollius nella composizione. Le poesie parlano di consolazione, descrizione, e terminano con un'esortazione alla moglie di Stazio ad andare con lui a Napoli.
===Libro
Questo libro è dedicato nella prefazione a M. Vitorius Marcellus. Le metriche dei poemi del quarto libro variano molto rispetto a quelle dei primi tre. Stazio include una risposta alle critiche ricevute per i precedenti libri, dicendo che il quarto contiene più poesie degli altri, cosicché non pensino che le critiche lo abbiano convinto a non pubblicare più.
[[Image:Via appia.jpg|thumb|left|Fotografia della Via Appia, strada simile alla Via Domitiana che Stazio cita in 4.3.]]
===Libro
Questo libro finale
==Influenza==
La poesia occasionale e panegirica, dopo Stazio, fu fortemente influenzata da quest'opera. L'influenza di Stazio si vede particolarmente nelle opere di [[Claudio Claudiano|Claudiano]] e [[Marco Aurelio Olimpio]]. Nel [[rinascimento]],<ref>Questa sezione deriva da Van Dam, H. "Wandering Woods Again: From Poliziano to Grotius" in ''The Poetry of Statius'' ed. Smolenaars, J., Van Dam, H., e Nauta, R. (Leiden, 2008)</ref>
==Risposte critiche al ''Silvae''==
[[Image:Domitian as Augustus cropped.jpg|thumb|Scultura romana di Domiziano, situata nel Museo Vaticano]]
Come successe per
===Stile===
|