Cassettone: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 48922080 di 78.15.51.149 (discussione)
Riga 4: Riga 4:
I '''cassettoni''' o '''lacunari''' sono scomparti incavati in un [[soffitto]] e disposti in maniera regolare (solitamente a [[scacchiera]]). Le forme geometriche preferite per gli scomparti sono il [[quadrato (geometria)|quadrato]], il [[rettangolo]] e l'[[ottagono]].
I '''cassettoni''' o '''lacunari''' sono scomparti incavati in un [[soffitto]] e disposti in maniera regolare (solitamente a [[scacchiera]]). Le forme geometriche preferite per gli scomparti sono il [[quadrato (geometria)|quadrato]], il [[rettangolo]] e l'[[ottagono]].


Si tratta di una tecnica già usata da tua nonna nell'[[Storia dell'architettura|architettura antica]]: un tipico esempio ne era la [[Basilica di Massenzio]]. Questa tecnica ritornò in voga ai tempi del [[Architettura rinascimentale|Rinascimento]] e del [[Architettura barocca|Barocco]], per poi trovare largo uso nell'[[architettura neoclassica]].<ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/cassettóne.html sapere]</ref>
Si tratta di una tecnica già usata nell'[[Storia dell'architettura|architettura antica]]: un tipico esempio ne era la [[Basilica di Massenzio]]. Questa tecnica ritornò in voga ai tempi del [[Architettura rinascimentale|Rinascimento]] e del [[Architettura barocca|Barocco]], per poi trovare largo uso nell'[[architettura neoclassica]].<ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/cassettóne.html sapere]</ref>


Osservando un soffitto o una [[cupola]] alleggerita da cassettoni, la disposizione a scacchiera crea spesso l'impressione, più o meno fondata, che il soffitto venga percorso da [[trave|travi]] che scorrono lungo tutto il soffitto (lateralmente e longitudinalmente), arrivando ad incrociarsi presso gli angoli di ciascun quadrato.<ref>[http://www.gli-esperti.it/article-274019-il-soffitto-a-cassettoni.html esperti]</ref>
Osservando un soffitto o una [[cupola]] alleggerita da cassettoni, la disposizione a scacchiera crea spesso l'impressione, più o meno fondata, che il soffitto venga percorso da [[trave|travi]] che scorrono lungo tutto il soffitto (lateralmente e longitudinalmente), arrivando ad incrociarsi presso gli angoli di ciascun quadrato.<ref>[http://www.gli-esperti.it/article-274019-il-soffitto-a-cassettoni.html esperti]</ref>

Versione delle 14:56, 17 apr 2012

Disambiguazione – Se stai cercando il mobile provvisto di cassetti, vedi cassettone (arredamento).
Soffitto a cassettoni, Duomo di Pisa

I cassettoni o lacunari sono scomparti incavati in un soffitto e disposti in maniera regolare (solitamente a scacchiera). Le forme geometriche preferite per gli scomparti sono il quadrato, il rettangolo e l'ottagono.

Si tratta di una tecnica già usata nell'architettura antica: un tipico esempio ne era la Basilica di Massenzio. Questa tecnica ritornò in voga ai tempi del Rinascimento e del Barocco, per poi trovare largo uso nell'architettura neoclassica.[1]

Osservando un soffitto o una cupola alleggerita da cassettoni, la disposizione a scacchiera crea spesso l'impressione, più o meno fondata, che il soffitto venga percorso da travi che scorrono lungo tutto il soffitto (lateralmente e longitudinalmente), arrivando ad incrociarsi presso gli angoli di ciascun quadrato.[2]

Ciò non vuol dire necessariamente che questa struttura sia giustificata da ragioni statiche. Da una parte è vero che in costruzioni come la rotonda del Pantheon i cassettoni si pensa siano stati creati per alleggerire il peso della cupola; il più delle volte, comunque, il soffitto viene strutturato a cassettoni per scopi decorativi, [3] tanto che non è difficile osservare addirittura delle pitture illusionistiche (trompe-l'œil) che ne imitano l'impianto.

Possono essere a cassettoni anche le vetrate (un esempio lo si può ammirare sulla facciata della chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù a Legnano).

Galleria immagini

Note

  1. ^ sapere
  2. ^ esperti
  3. ^ Giulio Carlo Argan, Storia dell'arte italiana, vol. I, Fabbri, Torino, 1993 (glossario in appendice).

Altri progetti