Pipistrello (divinità): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolto il riferimento a Murcielago; cfr. Wikipedia:Pagine da cancellare/Murcielago (divinità).
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Correzione di ISBN.
Riga 33: Riga 33:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Ernesto González Licón|titolo=Zapotechi e Mixtechi|anno=1991|editore=[[Jaca Book]]|città=[[Milano]]|cid=Licón|ISBN=9682976782}}
* {{Cita libro|autore=Ernesto González Licón|titolo=Zapotechi e Mixtechi|anno=1991|editore=[[Jaca Book]]|città=[[Milano]]|cid=Licón|ISBN=88-16-60117-5}}
* {{Cita libro|autore=Beatriz de la Fuente|autore2=Carolyn Baús de Czitrom|autore3=Jacqueline Saenz|titolo=L'Arte del Messico|url=https://www.google.it/books/edition/L_Arte_del_Messico/LnlVAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=piquite&dq=zapotec+religion+piquite&printsec=frontcover|anno=1988|cid=de la Fuente, de Czitrom, Saenz|ISBN=9788804317326}}
* {{Cita libro|autore=Beatriz de la Fuente|autore2=Carolyn Baús de Czitrom|autore3=Jacqueline Saenz|titolo=L'Arte del Messico|url=https://www.google.it/books/edition/L_Arte_del_Messico/LnlVAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=piquite&dq=zapotec+religion+piquite&printsec=frontcover|anno=1988|cid=de la Fuente, de Czitrom, Saenz|ISBN=9788804317326}}
* {{cita news|autore=Christenson, Allen J. |titolo=Kʼicheʼ |opera=English Dictionary and Guide to Pronunciation of the Kʼicheʼ-Maya Alphabet |url=http://www.famsi.org/mayawriting/dictionary/christenson/quidic_complete.pdf |editore=Foundation for the Advancement of Mesoamerican Studies, Inc. (FAMSI) |accesso=16 gennaio 2010|cid=Christenson 2010}}
* {{cita news|autore=Christenson, Allen J. |titolo=Kʼicheʼ |opera=English Dictionary and Guide to Pronunciation of the Kʼicheʼ-Maya Alphabet |url=http://www.famsi.org/mayawriting/dictionary/christenson/quidic_complete.pdf |editore=Foundation for the Advancement of Mesoamerican Studies, Inc. (FAMSI) |accesso=16 gennaio 2010|cid=Christenson 2010}}

Versione delle 10:49, 9 gen 2022

Maschera del dio Murcielago.
Maschera pettorale del dio-pipistrello, realizzata tra il 200 a.C. e il 200 d.C. rinvenuta come offerta che accompagnava cinque scheletri nel santuario a est del tumulo H della piazza centrale nel sito archeologico di Monte Albán ad Oaxaca, ora conservata presso il Museo nazionale di antropologia a Chapultepec

Bigidiri Zinia, Bigidiri Beela o Piquete Ziña[1] era una creatura infernale zapoteca, rappresentata come pipistrello, associata notte e alla morte.[2][3] Essa era una divinità minore, che non compare tra le 13 divinità con cui era suddiviso il calendario zapoteco, la quale si diffuse lentamente, o ha dei corrispettivi, in tutto il Mesoamerica, in Perù e in Cile.

Etimologia

Presso gli Zapotechi era noto come Bigidiri beela e Bigidiri zinia ("farfalla di carne"), presso i Mixtechi come Ticuchi léhle,[4] mentre presso i Maya era noto come Camazotz, parola composita formata dai termini K'iche Kame, che significa "morte", e Sotz, che significa "pipistrello".[5]

Mitologia e culto

Il culto del Dio-pipistrello risale almeno al 500 a.C.,[4] se non fino al 800 a.C.[6] Si tratta di una divinità minore, che non compare tra le 13 divinità del calendario zapoteco.[7] Oltre alla notte e alla morte, si ritiene che presso gli zapotechi fosse associato a Pitao Cozobi, Dio del mais.[8]

Influenza presso altre popolazioni mesoamericane

Nelle religioni mesoamericane, i pipistrelli, per la loro indole notturna, erano associati agli Inferi, alla morte e al sacrificio.[9] Visti quale versione notturna dei colibrì, messaggeri degli Dei per eccellenza, rivestivano il ruolo di messaggeri infernali.[10]

Maya

Lo stesso argomento in dettaglio: Camazotz.
Pipistrello infernale, ceramica maya del periodo classico (320 a.C.- 987 d. C.) Balamkú, conservata presso il Museo Fuerte de San Miguel, Campeche

Presso i Maya i pipistrelli erano anche associati all'impollinazione e alla fertilità (forse a causa la presenza nel Mesoamerica di specie impollinate dal hylonycteris underwoodi), ai wahy (spiriti portatori di malattie, ma anche protettori di una casata) e come glifo parte del nome delle città.[10] Il pipistrello è associato inoltre a Mictlantecuhtli, Dio della morte, assieme al ragno, alla civetta e allo scorpione,[4]

Camazotz compare due volte nei miti raccontati nel Popol Vuh, la prima come sinonimo dei mostri-pipistrelli (in plurale) che assaliscono gli eroi Gemelli Maya Hunahpu e Xbalanque durante la loro prova nel mondo sotterraneo di Xibalba, la seconda come messaggero infernale di Tohil, il Dio del fuoco, per recapitare un patto ad alcune delle prime tribù dell'Umanità, le quali accettarono non capendo che significava offrirsi in sacrificio umano.[11]

Aztechi

Come con i Maya, presso gli Aztechi il pipistrello è associato a Mictlantecuhtli,[4] nonché alla impollinazione e alla fertilità, per i quali sono pervenuti più miti.

Nel Codice Magliabechiano azteco è descritto un mito legato alla fertilità secondo cui un pipistrello nasce dal seme versato da Quetzalcóatl, dio, fra l'altro, del vento e della pioggia. Il pipistrello si reca a Xochiquetzal, dea delle piante e dei fiori, gli strappa parte della sua vagina e la riporta a Quetzalcóatl.[3] Anche il Codice Borgia rappresenta un altro mito sulla fertilità dove il pipistrello fa spola tra Xochiquetzal e Quetzalcóatl.[10] Il cerimoniale in onore di quest'ultimo prevedeva il sacrificio con eviscerazione del cuore e la decapitazione delle vittime sacrificali, di norma i prigionieri nemici catturati in battaglia, come mostrato nel Codice Fejérváry-Mayer, nel quale viene raffigurato il pipistrello,[12] cerimonia eseguita nella festa dedicata dagli Aztechi al Dio Xipe Tótec. Tuttavia, il rito più caratteristico di questa festa era la scuoiatura dei corpi delle vittime. Questa azione, si ritiene, fosse simbolicamente correlata alla defogliazione del mais maturo prima della semina e alla germogliazione di nuove foglie sulle spighe non ancora nate. Da qui anche la raffigurazione del dio con indosso la pelle umana.[13]

Iconografia

Tale divinità-pipistrello (presso i maya Camazotz) viene rappresentato interamente come un pipistrello, o come un pipistrello dal corpo umano, talvolta con elementi che richiamano al sacrificio, come gli "occhi della morte" intorno al collo (o sulle ali) e una sorta di zampillo dalla bocca che potrebbe rappresentare il fuoco o il sangue,[10] più raramente con un coltello sacrificale in una mano e la sua vittima dall'altra. Nel mixteco Codex Vaticanus B è rappresentato mentre afferra delle teste decapitante.[4]

Note

  1. ^ de la Fuente, de Czitrom, Saenz, p. 93.
  2. ^ Licón, p. 119.
  3. ^ a b (ES) El dios Murciélago en Mesoamérica, su Arqueología Mexicana, 8 luglio 2016. URL consultato il 28 dicembre 2021.
  4. ^ a b c d e Espinosa 2006, pp. 17-23.
  5. ^ Christenson 2010
  6. ^ figurine anthropozoomorphe, chauve-souris (?), su ville-ge.ch, Musée d'ethnographie de Genève.
  7. ^ González & Licón 1991, p. 119.
  8. ^ Westheim 2000, p. 84.
  9. ^ Miller & Taube 2003, p.44.
  10. ^ a b c d Brady & Coltman 2016, pp. 227-237.
  11. ^ Brock 2018, parte III, capitolo 4
  12. ^ (EN) Codex Fejérváry Mayer, su National Museums Liverpool. URL consultato il 28 dicembre 2021.
  13. ^ (ES) Dios Murciélago, su Mediateca - Instituto Nacional de Antropología e Historia. URL consultato il 28 dicembre 2021.

Bibliografia