Lingua k'iche'

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kʼicheʼ
Qatzijobʼal
Altri nomiQuiché
Pronunciakʼiˈtʃeʔ
Parlato inGuatemala
RegioniDipartimento di Jalapa
Locutori
Totale2 330 000 (2000[1])
Parlanti L1300 000 monolinguistici
Tassonomia
FilogenesiLingue maya
 Orientale (Quicheano–Mameano)
  Lingue Quicheane
   Quicheano
    Quiché–Achi
Statuto ufficiale
Minoritaria
riconosciuta in
Bandiera del Guatemala Guatemala
Regolato daAcademia de Lenguas Mayas de Guatemala
Codici di classificazione
ISO 639-3quc (EN)
Glottologkich1262 (EN)

La lingua kʼicheʼ (AFI: [kʼiˈtʃeʔ]), detta anche qatzijobʼal (lett. "la nostra lingua") o quiché (AFI: /kiːˈtʃeɪ/[2]), è una lingua maya del Guatemala,[3] parlata dall'omonimo gruppo etnico nativo americano. Con oltre un milione di nativi (intorno al 7% della popolazione del Guatemala), il kʼicheʼ è la seconda lingua più parlata nel paese, dopo lo spagnolo. È anche la lingua indigena americana più parlata in Mesoamerica. Molti nativi delle lingue kʼicheʼ hanno anche una certa conoscenza dello spagnolo.[senza fonte]

Dialetti[modifica | modifica wikitesto]

Kaufman[chi?] divise il complesso kʼicheʼ nei seguenti cinque dialetti,[4] dato anche ai comuni rappresentativi:[5]

Orientali
Occidentali
Centrali
Settentrionali
Meridionali

Il dialetto Nahualá presenta alcune differenze rispetto agli altri dialetti: preserva un'antica distinzione tra cinque vocali lunghe (aa, ee, ii, oo, uu) e cinque corte (a, e, i, o, u). È per quella caratteristica linguistica conservatrice che i linguisti guatemaltechi e stranieri hanno attivamente cercato di avere la lingua chiamata k'ichee piuttosto che k'iche' o quiché.[senza fonte]

Fonologia[modifica | modifica wikitesto]

Un esempio di lingua k'iche'

Il kʼicheʼ ha una fonologia piuttosto conservatrice e non ha sviluppato la fonetica come le lingue vicine (per esempio, le consonanti retroflesse o i toni).

Accento[modifica | modifica wikitesto]

L'accento non è fonemico. avviene sull'ultima sillaba, e ogni altra sillaba prima di quella finale in un modello giambico.

Le vocali non accentate sono spesso ridotte ([ɨ] o [ə]) o elisi del tutto, spesso producendo un insieme di consonanti anche all'inizio delle parole. Per esempio, sibʼalaj "molto" dovrebbe essere pronunciato [siɓlaχ], e je na laʼ "così" [χenðaʔ].

Vocali[modifica | modifica wikitesto]

I dialetti kʼicheʼ differiscono nel loro sistema di vocali. Storicamente, il kʼicheʼ ha 10 vocali: cinque corte e cinque lunghe. Alcuni dialetti (per esempio, Nahualá e Totonicapán) hanno 10 vocali, mentre altri (per esempio, Cantel) sono stati ridotte a sei vocali con nessuna distinzione con la lunghezza: la corta /a/ è diventata /ə/ in questi dialetti, e le altre vocali corte sono state unite con le loro controparti lunghe.[6] Sono state proposte diverse convenzioni per l'ortografia delle vocali includendo Proyecto Lingüístico Francisco Marroquín, il Summer Institute of Linguistics (Istituto Estivo della Linguistica) e l'Academia de Lenguas Mayas de Guatemala.

La tabella sottostante mostra i due sistemi di vocali, e le diverse ortografie proposte:

Fonemi Ortografia
Dieci vocali Sei vocali PLFM SIL ALMG
/a/ /ə/ a ä a
/aː/ /a/ aa a
/e/ /e/ e ë e
/eː/ ee e
/i/ /i/ i ï i
/iː/ ii i
/o/ /o/ o ö o
/oː/ oo o
/u/ /u/ u ü u
/uː/ uu u

Spesso le vocali subiscono una sincope in penultima sillaba. I dittonghi sono stati trovati nei prestiti.

Consonanti[modifica | modifica wikitesto]

Il kʼicheʼ ha sia le occlusive polomari sia le affricativi, p /p/, t /t/, tz /ts/, ch /tʃ/, k /k/, e q /q/, e le controparti glottalizzate /ɓ/, /tʼ/, tzʼ /tsʼ/, chʼ /tʃʼ/, /kʼ/, e /qʼ/. Il glottalizzato /ɓ/ è un implosivo debole , mentre le altre consonanti glottalizzate sono eiettive. Gli stop polmonari e affricativi sono di solito aspirate.

Bilabiale Alveolare Post-
alveolare
Retroflesso Palatale Velare Uvulare Glottale
Nasali m [m] n [n]
Glottalizzate polsive [ɓ] [tʼ] [kʼ] [qʼ]
Plosive Aspirate p [pʰ] t [tʰ] k [kʰ] q [qʰ] ʼ [ʔ]
Glottalized affricate tzʼ [tsʼ] chʼ [tʃʼ]
Affricate aspirate tz [tsʰ] ch [tʃʰ]
Fricative s [s] x [ʃ] j [x~χ] h [h]
Approssimate w [ʋ] l [l] r [ɻ] y [j]

Nell'ovest Quiche, le consonanti approssimate l /l/, r /ɻ/, y /j/, e w /w/ non sonore e fricative in [ɬ], [ʂ], [ç], e [ʍ] finali di parole e spesso prima di consonanti non sonore. In alcuni dialetti l'intervocalica /l/ alternate tra [l] e [ð], ha un cambiamento di suono inusuale. La consonante fricativa [ð] è la più comune tra le vocali o e a e tra due o, e si verifica il più delle volte tra le due a.

Linguaggio infantile[modifica | modifica wikitesto]

Contrariamente al modo in cui molte altre lingue usano il tono alto nel discorso diretto ai bambini, è stato dimostrato che il kʼicheʼ maternese non usa il tono alto. I Maya infatti abbassano leggermente il tono quando parlano ai bambini, poiché nella cultura Quiché il tono alto è molto spesso usato per rivolgersi a persone di alto rango.[7][8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) K’iche’, su Ethnologue, 19 novembre 2019. URL consultato il 20 marzo 2021.
  2. ^ (EN) Laurie Bauer, The linguistics student's handbook, 2007 [1949], ISBN 1-280-83406-4, OCLC 1096472717. URL consultato il 23 novembre 2021.
  3. ^ AMERICA/GUATEMALA - La Bibbia in lingua k’iché, la lingua maya più diffusa, su fides.org. URL consultato il 20 marzo 2021.
  4. ^ (ES) Terrence Kaufman, Proyecto de alfabetos y ortografías para escribir las lenguas mayances, Editorial José de Pineda Ibarra, 1976, OCLC 4860854.
  5. ^ (ES) María Beatriz Par Sapón e Proyecto de Investigación Lingüística de Oxlajuuj Keej Maya' Ajtz'iib', Variación dialectal en k'ichee' = Ujunamaxiik ri k'ichee' ch'ab'al, Cholsamaj, 2000, p. 17, ISBN 978-99922-53-07-6, OCLC 49332828.
  6. ^ (EN) Thomas Larsen, Manifestations of Ergativity in Quiché Grammar, in Ph.D. thesis, Berkeley, University of California, 1988.
  7. ^ (EN) Nan Bernstein Ratner e Clifton Pye, 3 (PDF), in Higher pitch in BT is not universal: acoustic evidence from Quiche Mayan, Journal of Child Language, vol. 11, 1984, 515–522. URL consultato il 17 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2019).
  8. ^ (EN) Clifton Pye, Quiché Mayan speech to children, in Journal of Child Language, vol. 13, 1986, 85–100.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 52279 · LCCN (ENsh85109835 · GND (DE4176731-7 · BNE (ESXX544138 (data) · BNF (FRcb11981044c (data) · J9U (ENHE987007553435605171 · NDL (ENJA00566045
  Portale Guatemala: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Guatemala