Parlamentarismo negativo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43: Riga 43:
==Voci correlate==
==Voci correlate==
* [[Fiducia parlamentare]]
* [[Fiducia parlamentare]]
* [[Maggioranza parlamentare]]
* [[Maggioranza|Maggioranza parlamentare]]


{{portale|politica}}
{{portale|politica}}

Versione delle 22:06, 12 dic 2021

Il parlamentarismo negativo, anche chiamato procedura di dimostrazione della fiducia (per il fatto che la fiducia si considera acconsentita fino a che non è dimostrato il contrario con un numero di “contrari” maggiore dei “tolleranti”), è, in un sistema parlamentare, quella condizione in cui, a seguito di un voto di fiducia positivo, l’esecutivo formatosi entri comunque in carica, senza che abbia il supporto formale della maggioranza dei votanti (nemmeno quella relativa) in un organo legislativo, ma solo effettiva, in quanto si verifica che, astenendosi, la maggioranza di “tolleranti” del governo superi quella dei “riggettanti”, contrariamente a quanto accade nei governi di minoranza di paesi senza questo sistema, dove le astensioni sono considerate come un voto contrario. Tale fenomeno, spesso frequente nei paesi del Nord Europa, fa sì che sia comunque possibile la formazione di un governo senza il ricorso ad elezioni anticipate, avvenendo quasi sempre in casi di estrema frammentazione o polarizzazione parlamentare. Ciò è molto più frequente in quelle democrazie in cui le elezioni sono svolte con il sistema proporzionale.

Procedura parlamentare

Il parlamentarismo negativo si verifica quando, a seguito di un'elezione o della caduta di un governo, sia necessaria la formazione di un nuovo esecutivo, ma nessuno dei partiti presenti in parlamento ha la possibilità di ottenere, da solo o in coalizione, una maggioranza anche minima, rendendo di fatto impossibile anche la formazione di un semplice governo di minoranza. Lo scenario che si configura, infatti, sembra simile a quello di un futuro governo di minoranza, ma si differenzia per il tipo di supporto che è dato al governo: se infatti, in paesi che non prevedono il parlamentarismo negativo, accade che i vari partiti che si astengono dalla votazione non permettono che il governo entri in carica perché de facto sono considerati fra i contrari e dunque fautori del fallimento di una mozione di fiducia, nei paesi che lo prevedono, la procedura contempla che uno o più partiti, coalizioni o individui (spesso indipendenti) si accordino, o fra loro e/o con il governo, per astenersi, durante i voti sulla fiducia, sulle leggi di bilancio e sulla legislazione ordinaria, dall’ostacolare o favorire sia lo stesso governo in carica che l'opposizione, facendo si che quest'ultima non abbia modo di ostacolare il governo e che quest'ultimo sia, de facto, capace di governare in quanto “detentore” di più seggi dell'opposizione. Il voto di astensione di questi partiti, coalizioni o individui, a differenza di partiti, coalizioni o individui che, pur non facendo parte del governo, lo appoggiano votando sempre o quasi sempre a favore di quest’ultimo (appoggio esterno attivo), è detto “appoggio esterno passivo”. Tale appoggio, tuttavia, se non ufficialmente stipulato, può essere comunque soggetto alla libertà di voto parlamentare.[1]

Esempio pratico

In una fantomatica nazione, il cui ordinamento prevede il “parlamentarismo negativo”, con 5 milioni di individui eleggibili al voto, vengono svolte delle elezioni per nominare i 78 membri dell’organo legislativo nazionale. Con un’affluenza massima, una volta chiusesi le urne e conteggiati tutti i voti, i partiti “A”, “B”, “C”, “D” ed “E” ottengono, arrotondando per eccesso e per difetto, le seguenti percentuali e, in proporzione, questi numeri di seggi:

  • Partito A: 1.400.000 - 28% - 28
  • Partito B: 1.000.000 - 20% - 20
  • Partito C: 700.000 - 14% - 14
  • Partito D: 600.000 - 12% - 12
  • Partito E: 200.000 - 4% - 4
In questa immagine, nessun partito singolarmente riesce a formare da solo un governo stabile senza ricorrere all’aiuto di un partito esterno astensionista, come si vede infatti, né “A-E” (i primi due da sinistra) né “B-D” (i primi due da destra), possono formare un esecutivo stabile senza l’aiuto di “C” (al centro)

Nel momento di formare un governo, il Partito A e il Partito E decidono di coalizzarsi, e lo stesso fanno il Partito B e il Partito D. Il parlamento è, così, dunque estremamente frammentato e polarizzato e nessuna coalizione o partito riesce a trovare una maggioranza assoluta (39), o quanto meno relativa, visto che

  • La “Coalizione A-E” detiene in totale 31 seggi;
  • La “Coalizione B-D” detiene in totale 32 seggi;
  • Il “Partito C”, rimasto solo, detiene in totale 14 seggi.

In questo apparente stallo politico si decide che la “Coalizione A-E”, poiché uno dei due partiti che la compongono è il più grande in assemblea, formi il governo. Quest’ultima, concordando con il “Partito C” su punti in comune, riesce ad ottenere l’appoggio passivo dei parlamentari del gruppo politico “C” che, astenendosi al momento del voto di fiducia, fanno si che la votazione ufficialmente termini con 31 favorevoli, 32 contrari e 14 astenuti, apparentemente respinta, ma che in realtà, risultando essere 45 “tolleranti”, ben più della maggioranza assoluta, e 32 contrari, permettono di far entrare comunque in carica il governo. Ciò è spiegabile dal fatto che più parlamentari hanno effettivamente “tollerato” la richiesta di fiducia, o votando a favore o astenendosi, rispetto a coloro che l’hanno “rigettata”.

Dopo aver formato le coalizioni, come si nota nell’immagine, in cui i partiti sono stati uniti, solo grazie all’aiuto di “C”, non intenzionato ad entrare né in coalizione né in un appoggio esterno attivo, ma volenteroso ad astenersi, è possibile superare lo stallo politico

Esempi di parlamentarismo negativo nel mondo

Svezia

La Svezia è uno dei pochissimi paesi al mondo che ammettono tale procedura nel proprio organo legislativo, il Riksdag, tanto da averla codificata nella propria Costituzione. Quest’ultima, infatti, al Capitolo VI, Articolo 3 dello “Strumento di Governo del 1974” [2] afferma che:

  • Art. 3

“Non più tardi di due settimane dopo la sua prima adunanza, il Riksdag neo-eletto procede a verificare tramite elezione se il Primo Ministro ha un sufficiente supporto da parte del Riksdag. Se più della metà dei componenti del Riksdag vota no, il Primo Ministro deve essere revocato. Non può tenersi alcuna votazione se il Primo Ministro già stato revocato”.[3][4][5]

Da tale articolo si evince che un governo, pur non avendo nemmeno una maggioranza relativa, può comunque entrare in carica se si verificano tali condizioni, come nel caso dell’attuale governo svedese (che gode de facto a mala pena della maggioranza assoluta dei seggi grazie al Partito Socialdemocratico, creatore del governo e fornitore di 100 seggi, e da 76 ulteriori seggi, forniti dal Partito dei Verdi, l’unico ad appoggiare attivamente il governo, e da altri tre partiti, ovvero il Partito della Sinistra, il Partito di Centro, un Liberale, e da un Indipendente) e dei suoi suoi ultimi tre predecessori (il Governo Löfven I, il Governo Löfven II e il Governo Löfven III)[6]

Nell’immagine, si porta all’attenzione l’esempio del Parlamento svedese, dove il Partito Socialdemocratico, il più grande in rosso a partire da sinistra, creatore del governo e fornitore di 100 seggi, è riuscito a formare un governo con l’appoggio attivo del Partito dei Verdi, successivo a questo procedendo lungo l’arco, e con l’appoggio passivo di altri tre partiti, ovvero il Partito della Sinistra, il primo in rosso scuro a partire da sinistra, un Liberale e da un Indipendente, rispettivamente in blu chiaro e in grigio, subito dopo i Verdi, e dal Partito di Centro, in verde scuro, al centro dell’arco, subito dopo i Liberali, totalizzando così 176 seggi contro i 174 dell’opposizione

Note

  1. ^ Si rimanda al testo di diritto costituzionale comparato “Codice delle Costituzioni - Volume II” a cura di Romano Orrù e Giampaolo Parodi (pag. 563 e 579)
  2. ^ http://www.astrid-online.it/static/upload/protected/SVEZ/SVEZIA.pdf
  3. ^ Testo di Diritto Comparato “Codice delle Costituzioni - Volume II” a cura di Romano Orrù e Giampaolo Parodi (pag. 579)
  4. ^ https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DOSSIER/0/967713/index.html?part=dossier_dossier1-sezione_sezione6-h1_h12
  5. ^ https://www.camera.it/parlam/bicam/rifcost/docapp/rel5.htm
  6. ^ https://europeelects.eu/2021/07/06/sweden-a-precarious-government-agreement-on-the-line/

Voci correlate

  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica