Conti di Piacenza: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎top: smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB
→‎Raginerio, 922-929: integrate info dalla pagina Raginerio per procedere all'unione.
Riga 43: Riga 43:


== Raginerio, 922-929 ==
== Raginerio, 922-929 ==
'''Raginerio''' (...-929) fu conte di Piacenza dal 922 al 929.
{{Vedi anche|Raginerio}}
Contemporaneamente, sulla [[vescovo di Piacenza|cattedra di Piacenza]] veniva posto il fratello [[Guido (vescovo di Piacenza)|Guido]]. Morto nel [[929]] al ritorno da un processo che, a [[Pavia]], l'aveva visto opporsi ai [[abbazia di Bobbio|monaci di Bobbio]].


== Gandolfo, 930 ca. ==
== Gandolfo, 930 ca. ==

Versione delle 16:56, 26 giu 2020

Lista cronologica dei titolari della contea di Piacenza istituita sotto i re carolingi.

Le date indicate sono quelle per le quali sono noti i conti e non sono necessariamente l'inizio e la fine di una contea. Tali date esatte sono spesso sconosciute. La numerazione dei conti spesso riflette una numerazione della famiglia, cioè, non indica il loro numero tra i conti di Piacenza con lo stesso nome, ma piuttosto il loro numero tra i loro membri della famiglia aristocratica con lo stesso nome.[1]

Aroinus o Arduino, 799 ca

Citato nel 799.

Aimone, 800 ca

Aimone (... – post 802) «ex genere Francorum» ossia di stirpe franca.

Da alcune fonti viene detto conte di Piacenza. Forse è quell'Haymo di Dordona (o Dordogne, Dordone o Dourdan), aleramico e quindi franco, che conquistò e rase al suolo Vasto nell'802.

Secondo la leggenda era padre di Rinaldo di Montalbano del ciclo delle chansons de geste.

Amandus, ante 832

Amandus (ante 832 – ...) è considerato il secondo conte di Piacenza. Tra i suoi atti Valfridus è detto rettore e gastaldo di Torano (Torrano) per conto del vescovo di Piacenza (839).

Vifredo I, 843-870

Lo stesso argomento in dettaglio: Vifredo I.

Vifredo (Wifred, Vvifrit, Uuifredus, Vuifredus) (843870), della stirpe franca dei Vuifredingi, fu conte di Piacenza presumibilmente dall'843 all'870.

Tado, 869

Tado (... – ...) , fu conte di Piacenza e risulta da un documento in cui si fa dono a un certo Manfredus Negrobonus dictus (869) e a un suo nipote, di diverse terre del comitato piacentino tra cui Momeliano.

Sigerad, 870-879 ca

Sigerad fu conte di Piacenza dall'870 all'879 circa. Nell'865 circa un Sigeradus, cortigiano, fa atto di donazione al monastero di Sant'Ambrogio di Milano del castello di San Pietro. Nel febbraio dell'881, un Sigerad, probabilmente lo stesso, appare essere presente a un giudizio in curte qui fuit quondam Uuifredi comes.

Richard, 879 ca-880 ca

Lo stesso argomento in dettaglio: Richard.

Richard fu conte di Piacenza dall'879 (data non certa) all'880 o 885.

Adalgiso, 880 ca-891 ca

Lo stesso argomento in dettaglio: Adalgiso (conte di Piacenza).

Sigifredo, 891-906 ca

Lo stesso argomento in dettaglio: Sigifredo (conte di Piacenza).

Vifredo II, 911-922

Lo stesso argomento in dettaglio: Vifredo II.

Raginerio, 922-929

Raginerio (...-929) fu conte di Piacenza dal 922 al 929. Contemporaneamente, sulla cattedra di Piacenza veniva posto il fratello Guido. Morto nel 929 al ritorno da un processo che, a Pavia, l'aveva visto opporsi ai monaci di Bobbio.

Gandolfo, 930 ca.

Lo stesso argomento in dettaglio: Gandolfo (conte di Piacenza).

Riprando I, 945-977

Riprando I fu conte longobardo di Piacenza dal 945 al 977.

Viene detto sia Riprando (Riprando) che Viprando (Wirprand, Wiprand). A quanto pare, figlio del conte di Como Ilderado o Olderado e Railinda (Raelinde, Relinde) di Verticilio, figlia del conte Auprando di Verticilio (875?-?). ebbe come figli Gandolfo, conte di Verona, Railenda, Riprando II

Adalberto Atto di Canossa, 984-988

Lo stesso argomento in dettaglio: Adalberto Atto di Canossa.

Adalberto Atto di Canossa, margravio della marca Attoniana[2], primo conte di Canossa e conte di Mantova fu conte longobardo di Piacenza dal 984 al 988 assieme ai comitati di Parma, Cremona, Modena, Reggio Emilia, Bergamo e Brescia.

Riprando II, 990-999

Lo stesso argomento in dettaglio: Riprando II.

Riprando II fu conte longobardo di Piacenza dal 990 al 999.

Ugo

Lanfranco I, 1010-1026 cic

Era figlio di Riprando II e successe al padre nella carica di conte di Piacenza, quindi fu conte di Vicenza e di Padova.

Adalberto II Pallavicino, 1026-1034

Lo stesso argomento in dettaglio: Adalberto II Pallavicino.

Vifredo VI, 1075-1078

Lo stesso argomento in dettaglio: Vifredo VI (conte di Piacenza).

Note

  1. ^ (FR) François Bougard, "Entre Gandolfinigi et Obertenghi: les comtes de Plaisance aux Xe et XIe siècles", Mélanges de l'Ecole française de Rome: Moyen-Âge, 101,1 (1989), pp. 11–66.
  2. ^ Le Marche d'Italia sull'Enciclopedia Treccani

Bibliografia

  • (FR) Bougard, François (1996). Pierre de Niviano, dit le Spolétin, sculdassius, et le gouvernement du comté de Plaisance à l'époque carolingienn. Journal des savants. 2 (1): 291–37.
  • (EN) Sergi, Giuseppe (1999). The Kingdom of Italy. In Timothy Reuter. The New Cambridge Medieval History. 3. Cambridge University Press. pp. 346–71.
  • (EN) Wickham, Chris (1981). Early Medieval Italy: Central Power and Local Society, 400–1000. London: Macmillan.
  • (DE) Hlawitschka, Eduard: Franken, Alemannen, Bayern und Burgunder in Oberitalien (774-962), in: Forschungen zur Oberrheinischen Landesgeschichte Band VIII Eberhard Albert Verlag Freiburg im Breisgau 1960
  • A. Conti, Gli ascendenti dei Casaloldo. I conti di Sabbioneta e gli ultimi conti di Parma tra il Garda e il Po (secc. XI-XIII), in M. Vignoli, Casaloldo e la battaglia del 10 maggio 1509, Mantova, 2009

Collegamenti esterni