207 493
contributi
(→Genealogia: Riordinato e semplificato il testo. Introdotte precisazioni storiche.) |
m (fix vari, replaced: → (2) using AWB) |
||
|professione = [[Muse (divinità)|Musa]] della storia
}}
'''Clio'''
[[Muse (divinità)|Musa]] della storia<ref name="theoi">{{cita web|url=
== Etimologia ==
Il nome Clio proviene dalla medesima radice del verbo {{polytonic|κλείω}} che in greco significa ''"rendere famoso"'' o ''"celebrare"''<ref name=" theoi "/>. Il suo nome sottolinea quindi come coloro che sono oggetto di encomio nelle opere dei poeti e dei cantori ne ottengano rinomanza e gloria duratura<ref name="diod4.7.4">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4A.html#7|titolo=Diodoro Siculo, Biblioteca Historica IV, 7.4|lingua=en|accesso=1 giugno 2019}}</ref>.
== Genealogia ==
Come le altre Muse, era figlia di [[Zeus]]<ref name=" esiod53e75 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HesiodTheogony.html|titolo= Esiodo, Teogonia, 53 e 75 |lingua=en|accesso= 28 maggio 2019}}</ref><ref name=" Apol1.3.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#1|titolo= Apollodoro, Biblioteca I, 3.1 |lingua=en|accesso= 28 maggio 2019}}</ref> e della [[Titano|titanide]] [[Mnemosine]]<ref name=" esiod53e75 "/><ref name=" Apol1.3.1 "/>. A sua volta, fu madre di [[Imene (mitologia)|Imene]]<ref name=" theoi "/><ref>Greek Lyric V Licymnius</ref><ref>Licymnius Frag 768A</ref
== Note ==
|