Chiesa di Santa Maria in Betlem: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
ho inserito il Template
Riga 2: Riga 2:
{{F|chiese|marzo 2019}}
{{F|chiese|marzo 2019}}
{{tmp|edificio religioso}}
{{tmp|edificio religioso}}
[[File:786PaviaSMariaBetlem.JPG|miniatura|La facciata]]
[[File:786PaviaSMariaBetlem.JPG|miniatura|La facciata]]{{Edificio religioso
|Nome = Chiesa di Santa Maria in Betlem
|SiglaStato = ITA
|Regione =
|Città = Pavia
|Religione = Cattolica
|Diocesi = Pavia
|AnnoConsacr = 1130 circa
|StileArchitett = Romanico
}}
La '''chiesa di Santa Maria in Betlem''', fondata intorno al [[1130]], sorge nel caratteristico quartiere del Borgo di [[Pavia]], sull'altra riva del fiume rispetto al centro della città. Presso la chiesa sorgeva un [[ospedale]] per la cura dei [[pellegrini]] e degli [[infermi]].
La '''chiesa di Santa Maria in Betlem''', fondata intorno al [[1130]], sorge nel caratteristico quartiere del Borgo di [[Pavia]], sull'altra riva del fiume rispetto al centro della città. Presso la chiesa sorgeva un [[ospedale]] per la cura dei [[pellegrini]] e degli [[infermi]].



Versione delle 14:29, 5 mag 2019

La facciata
Chiesa di Santa Maria in Betlem
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàPavia
IndirizzoVia dei Mille, 102
Coordinate45°10′38.63″N 9°09′02.04″E / 45.177397°N 9.150568°E45.177397; 9.150568
ReligioneCattolica
DiocesiPavia
Consacrazione1130 circa
Stile architettonicoRomanico
Sito webwww.santa-maria-in-betlem.it/

La chiesa di Santa Maria in Betlem, fondata intorno al 1130, sorge nel caratteristico quartiere del Borgo di Pavia, sull'altra riva del fiume rispetto al centro della città. Presso la chiesa sorgeva un ospedale per la cura dei pellegrini e degli infermi.

Storia

File:Santa maria betlem1.jpg
scultura romanica sulla facciata

Il nome della chiesa, Santa Maria in Betlem, deriva sia perché l’asse viario del Borgo Ticino era la direttrice per i pellegrini diretti in Terra Santa, sia per la dipendenza (contrastata dal vescovo di Pavia) della chiesa al Vescovo di Betlemme. Presso la chiesa sorgeva l'Ospedale Ultraticino, che ospitava pellegrini, infermi e poveri. I primi documenti che menzionano la chiesa e l’ospedale risalgono al 1130. Nel 1383, l’Ospedale di Santa Maria in Betlem, fu accorpato al vicino ospedale di Sant’Antonio Abate. L’Ospedale fu quindi legato al convento ed alla chiesa di Sant’Antonio, che fu soppresso nel 1808 e demolito, della struttura si conservano ora solo, sul fianco destro della chiesa, il portico secentesco. Dal 1383, quindi, l'ospedale, coerente alla chiesa, fu affidato ai frati Antoniani di Vienne in Francia. L’attuale chiesa, risalente alla fine del XII sec., sorge sull'area di un precedente edificio di età carolingia, i cui resti (ai quali si accede tramite una botola nel pavimento) furono scoperti in occasione del restauro del 1952. L'interno dell'edificio attuale, tardo romanico, ha subito nel 1735-39 pesanti rimaneggiamenti che non sono intervenuti direttamente sull'impianto della chiesa, ma l'hanno ricoperta con una mascheratura barocca. Gran parte di questi rimaneggiamenti barocchi furono eliminati durante i restauri del 1952.

Descrizione

La chiesa di S. Maria in Betlem sorse nel XII secolo sopra un precedente oratorio di età carolingia. Nel 1952, durante i restauri della chiesa furono individuati i resti dell’edificio di età carolingia e sul pavimento della chiesa è stato tracciato il perimetro del precedente luogo di culto. Santa Maria in Betlem presenta, come molte altre chiese romaniche pavesi, la facciata a capanna, caratterizzata dal grande portale in arenaria a lieve strombatura. La facciata è conclusa da loggette cieche, archetti pensili intrecciati e da un motivo a dente di sega. Internamente, la chiesa è scandita da tre navate. Al termine della nave centrale il tiburio si raccorda alla cupola tramite i caratteristici pennacchi di tipo lombardo.

All’interno della prima cappella di sinistra, dentro un grande altare in marmo del Settecento, si trova la miracolosa statua lignea della Madonna della Stella, forse opera francese del XIII secolo. Gli affreschi della volta furono eseguiti da Paolo Barbotti nel 1851. Il campanile, risalente al XIII secolo, fu rialzato in età moderna[1].

Note