Repubblica Autonoma di Naxçıvan: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Disambiguo
Nessun oggetto della modifica
Riga 40: Riga 40:
La '''Repubblica Autonoma di Naxçıvan''' (in [[lingua azera|azero]] ''Naxçıvan Muxtar Respublikası'' in russo ''Нахичеванская Автономная Республика / Nachičevanskaja Avtonomnaja Respublika'') è un'[[exclave]] dell'[[Azerbaigian]], di cui costituisce una [[Regioni economiche dell'Azerbaigian|regione autonoma]]. L'area di {{M|5 500|k|m2}} confina con l'[[Armenia]] ({{M|221|k|m}}), la [[Turchia]] ({{M|9|k|m}}) e l'[[Iran]] ({{M|179|k|m}}). Il territorio è, altrimenti noto, come ''Nachičevan'', ''Nachčivan''<ref name="treccani">Treccani - L'Enciclopedia Italiana (1934)</ref>, ''Nachicevan''<ref name="treccani"/> e ''Nakhichevan''
La '''Repubblica Autonoma di Naxçıvan''' (in [[lingua azera|azero]] ''Naxçıvan Muxtar Respublikası'' in russo ''Нахичеванская Автономная Республика / Nachičevanskaja Avtonomnaja Respublika'') è un'[[exclave]] dell'[[Azerbaigian]], di cui costituisce una [[Regioni economiche dell'Azerbaigian|regione autonoma]]. L'area di {{M|5 500|k|m2}} confina con l'[[Armenia]] ({{M|221|k|m}}), la [[Turchia]] ({{M|9|k|m}}) e l'[[Iran]] ({{M|179|k|m}}). Il territorio è, altrimenti noto, come ''Nachičevan'', ''Nachčivan''<ref name="treccani">Treccani - L'Enciclopedia Italiana (1934)</ref>, ''Nachicevan''<ref name="treccani"/> e ''Nakhichevan''


È divisa in sei distretti e una città: [[distretto di Babək]], [[distretto di Culfa]], [[distretto di Kəngərli]], [[Naxçıvan (città)|Naxçıvan]], [[distretto di Ordubad]], [[distretto di Sədərək]], [[distretto di Şahbuz]], [[Distretto di Şərur]].
È divisa in sette distretti (''[[rajon]]'') e una città: [[distretto di Babək]], [[distretto di Culfa]], [[distretto di Kəngərli]], [[Naxçıvan (città)|Naxçıvan]], [[distretto di Ordubad]], [[distretto di Sədərək]], [[distretto di Şahbuz]], [[distretto di Şərur]].
{{vedi anche|Entità statuali autonome nel mondo}}
{{vedi anche|Entità statuali autonome nel mondo}}



Versione delle 02:11, 23 dic 2018

Repubblica Autonoma di Naxçıvan
repubblica autonoma
Naxçıvan Muxtar Respublikası
Repubblica Autonoma di Naxçıvan – Stemma
Repubblica Autonoma di Naxçıvan – Bandiera
Localizzazione
StatoBandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Amministrazione
CapoluogoNaxçıvan
GovernatoreVasif Talibov
Lingue ufficialiazero
Territorio
Coordinate
del capoluogo
39°20′N 45°30′E / 39.333333°N 45.5°E39.333333; 45.5 (Repubblica Autonoma di Naxçıvan)
Altitudine880 m s.l.m.
Superficie5 500 km²
Abitanti307 000 (2005)
Densità55,82 ab./km²
Altre informazioni
Prefisso60
Fuso orarioUTC+4
ISO 3166-2AZ-NX
Targa67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74 e 75
Cartografia
Repubblica Autonoma di Naxçıvan – Localizzazione
Repubblica Autonoma di Naxçıvan – Localizzazione
Sito istituzionale

La Repubblica Autonoma di Naxçıvan (in azero Naxçıvan Muxtar Respublikası in russo Нахичеванская Автономная Республика / Nachičevanskaja Avtonomnaja Respublika) è un'exclave dell'Azerbaigian, di cui costituisce una regione autonoma. L'area di Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. confina con l'Armenia (Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido.), la Turchia (Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido.) e l'Iran (Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido.). Il territorio è, altrimenti noto, come Nachičevan, Nachčivan[1], Nachicevan[1] e Nakhichevan

È divisa in sette distretti (rajon) e una città: distretto di Babək, distretto di Culfa, distretto di Kəngərli, Naxçıvan, distretto di Ordubad, distretto di Sədərək, distretto di Şahbuz, distretto di Şərur.

Lo stesso argomento in dettaglio: Entità statuali autonome nel mondo.

Clima e risorse

La regione è estremamente arida e prevalentemente montagnosa, con grandi depositi di sale. Grazie all'irrigazione, l'agricoltura produce cotone, tabacco, grano e prodotti da floricoltura. Nelle aree più secche è importante l'allevamento delle pecore. L'attività estrattiva riguarda sale, molibdeno e piombo, mentre le industrie si occupano di lavorazione del cotone, filatura della seta, confezionamento della frutta e dei prodotti derivati dal tabacco.

Storia

Secondo una leggenda, Noè fu il fondatore del Naxçıvan. Secondo i sostenitori di questa tesi, il termine Naxçıvan deriva da Nuhşijihan, che significa "colonia di Noè". Altri storici sostengono che il Naxçıvan deve la sua origine dalle antiche tribù Nakh (Vaynakh). Dal punto di vista linguistico, comunque, Naxçıvan è una parola armena che significa letteralmente "l'alloggio della prima discesa". In armeno "Nakh" significa "primo", "ichnel" significa "scendere", e "otevan" significa "alloggio". Assieme queste parole formano il composto "Naxçıvan", che si dice sia il luogo dove Noè dormì, nella prima notte dopo la sua discesa dall'Ararat, storicamente il cuore dell'Armenia.

Devastato dai persiani nel IV secolo, il Naxçıvan perse la sua importanza, ma già nel X secolo si era ampiamente ripreso. La sua posizione geografica fu causa di frequenti sofferenze durante le guerre tra persiani, armeni e turchi, per poi finire in mani russe nel 1828.

Quando il Transcaucaso venne incorporato nell'URSS nel 1920/21, i confini tra le repubbliche di Azerbaigian, Armenia e Georgia non furono determinati immediatamente. Tracciare la frontiera tra Armenia e Azerbaigian e risolvere la disputa sullo status delle regioni del Nagorno-Karabakh e del Naxçıvan fu la causa di gran parte dei ritardi. La lotta politica per il Nagorno Karabakh tra Armenia e Azerbaigian, richiese diversi anni per essere risolta dalla Autorità sovietica. Inizialmente la situazione favorì l'Armenia, poiché l'Azerbaigian nel dicembre 1920 (sotto la forte pressione sovietica) fece una dichiarazione secondo cui le regioni del Nagorno Karabakh, dello Zanghezur e del Naxçıvan sarebbero state tutte cedute all'Armenia. Stalin rese pubblica la decisione il 2 dicembre, ma l'Azerbaigian in seguito rinnegò la dichiarazione. Quattro mesi dopo la situazione girò in favore dell'Azerbaigian. Il 16 marzo 1921, un trattato tra Turchia e Unione Sovietica determinò che sia il Nagorno Karabakh che il Naxçıvan sarebbero stati sotto amministrazione azera (lo Zanghezur comunque rimase all'Armenia, diventando infine le province di Syunik' e Vayots' Dzor). Questo cambiamento dei confini finì per rendere il Naxçıvan un'exclave. Nel 1924, il Naxçıvan ottenne lo status di Repubblica Autonoma, come concessione da parte di Stalin all'appena fondata Repubblica di Turchia di Mustafa Kemal Atatürk, che all'epoca era vista come un potenziale alleato.

Nel 1990, il Naxçıvan dichiarò, unilateralmente, l'indipendenza dall'URSS, ma in seguito divenne parte della Repubblica dell'Azerbaigian. Ci fu qualche lotta tra fazioni in Naxçıvan, durante la guerra Armeno-Azerbaigiana sul Nagorno Karabakh, ma il Naxçıvan rimase fermamente sotto controllo azero. Oggi esiste, ed è riconosciuto internazionalmente, come parte dell'Azerbaigian, anche se gode di ampia autonomia sui suoi affari interni, ed ha un parlamento e un presidente localmente eletti. Pur godendo di relativa autonomia la Repubblica Autonoma è quindi un'exclave dell'Azerbaigian; a sua volta la Repubblica Autonoma ha una piccolissima enclave in territorio armeno con estensione territoriale di circa 19 km², il villaggio di Kərki, occupato dall'Armenia e rinominato dagli armeni come Tigranašen, che, dopo gli sconvolgimenti della guerra, è abitato soprattutto da Armeni, ma anche da rifugiati azeri.

Dispute

  • Un partito della coalizione di Governo in Armenia, l'ARF sostiene ancora che il Naxçıvan appartenga all'Armenia e che poiché molte delle attuali dispute territoriali possono essere fatte risalire a decisioni arbitrarie da Mosca, tali decisioni possono essere rescisse. Rivendicazioni simili sono fatte dall'Armenia rispetto alla repubblica dell'Artsakh.
  • Alla fine degli anni 1990, il Parlamento del Naxçıvan approvò una risoluzione che chiedeva all'Azerbaigian di riconoscere la Repubblica Turca di Cipro Nord. L'Azerbaigian ad oggi non ha ancora fatto niente. D'altra parte la Repubblica Turca di Cipro Settentrionale considera la cosa come un riconoscimento formale da parte del Naxçıvan.

Note

  1. ^ a b Treccani - L'Enciclopedia Italiana (1934)

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN131515923 · LCCN (ENn96081095 · BNF (FRcb155615655 (data) · J9U (ENHE987007531118305171
  Portale Azerbaigian: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Azerbaigian