Freccia Vallone femminile 2002: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|ciclismo}} {{Gara ciclistica |Nazione = BEL |Nome gara = Freccia Vallone femminile |Gara_Tot = 5 |Immagine = Fleche wallonne féminine 2002 circuits.png |Didasc...
 
Riga 84: Riga 84:
|-
|-
|align=center|7
|align=center|7
|{{Bandiera|GBR sport}} [[Caroline Alexander]]||Sel. Gran Bratagna||align=center|a 27"
|{{Bandiera|GBR sport}} [[Caroline Alexander]]||Sel. Gran Bretagna||align=center|a 27"
|-
|-
|align=center|8
|align=center|8

Versione delle 02:25, 25 gen 2018

Bandiera del Belgio Freccia Vallone femminile 2002
Percorso
Edizione
Data17 aprile
PartenzaHuy
ArrivoMuro di Huy
Percorso93 km
Tempo2h33'15"
Media36,411 km/h
Valida perCoppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2002
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Freccia Vallone femminile 2001Freccia Vallone femminile 2003

La Freccia Vallone femminile 2002, quinta edizione della corsa e valida come quarta prova della Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2003, si svolse il 17 aprile 2002 su un percorso di 93 km.[1] La vittoria fu appannaggio dell'italiana Fabiana Luperini, che completò il percorso in 2h33'15", precedendo la canadese Lyne Bessette e la svizzera Priska Doppmann.

Sul traguardo del muro di Huy 90 cicliste, su 148 partite, portarono a termine la competizione.[2]

Percorso

L'edizione 2002, prevede la presenza di 6 muri: il più lungo è la Côte de Bohissau, mentre il più duro, è quello conclusivo di Huy.

Muri

Numero Nome Chilometro Lunghezza (m) Pendenza media (%)
1 Côte de France 13,5 2500 6,1
2 Côte de Pailhe 37,5 1000 5,3
3 Côte de Coutisse 55,5 1400 6,4
4 Côte de Bohissau 65,7 3400 7,6
5 Côte de Ahin 82,5 2400 6,4
6 Muro di Huy 93 1300 9,3

Squadre e corridori partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti alla Freccia Vallone femminile 2002.

[3]

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Fabiana Luperini Edil Savino 2h33'15"
2 Bandiera del Canada Lyne Bessette Saturn Women a 12"
3 Bandiera della Svizzera Priska Doppmann Sel. Svizzera s.t.
4 Bandiera dei Paesi Bassi Mirjam Melchers Farm Frites-Hartol s.t.
5 Bandiera della Gran Bretagna Nicole Cooke Deia-Pragma-Colnago s.t.
6 Bandiera della Lituania Edita Pučinskaitė Figurella a 23"
7 Bandiera della Gran Bretagna Caroline Alexander Sel. Gran Bretagna a 27"
8 Bandiera della Germania Regina Schleicher SC Michela Fanini s.t.
9 Bandiera dell'Italia Simona Parente Edil Savino s.t.
10 Bandiera della Francia Aline Camboulives Sel. Francia s.t.

Note

  1. ^ (EN) Percorso su Cyclingnews.com, su autobus.cyclingnews.com. URL consultato il 27 maggio 2017.
  2. ^ (EN) La Corsa su Memoire du cyclisme.eu, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 27 maggio 2017.
  3. ^ (EN) Partecipanti su Cyclingnews.com, su autobus.cyclingnews.com. URL consultato il 27 maggio 2017.

Collegamenti esterni