Matthieu Pigasse: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m fix
Riga 1: Riga 1:
{{Quote|Sto con la gauche perché penso di essere stato fortunato. E vorrei che tutti potessero avere la mia stessa fortuna.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/gennaio/16/Pigasse_banchiere_rock_sinistra_che_co_9_110116009.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/gennaio/16/Pigasse_banchiere_rock_sinistra_che_co_9_110116009.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Pigasse, il banchiere rock (e di sinistra) che pubblica Le Monde e tifa Strauss-Kahn|data=16 gennaio 2011|accesso=19 febbraio 20122}}</ref>}}
{{Quote|Sto con la gauche perché penso di essere stato fortunato. E vorrei che tutti potessero avere la mia stessa fortuna.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/gennaio/16/Pigasse_banchiere_rock_sinistra_che_co_9_110116009.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/gennaio/16/Pigasse_banchiere_rock_sinistra_che_co_9_110116009.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Pigasse, il banchiere rock (e di sinistra) che pubblica Le Monde e tifa Strauss-Kahn|data=16 gennaio 2011|accesso=19 febbraio 2012}}</ref>}}


{{Bio
{{Bio

Versione delle 17:14, 13 gen 2018

«Sto con la gauche perché penso di essere stato fortunato. E vorrei che tutti potessero avere la mia stessa fortuna.[1]»

Matthieu Pigasse

Matthieu Pigasse (Clichy, 1968) è un imprenditore e politico francese, ex dirigente (administrateur civil) del Ministero dell'economia e delle finanze.

Imprenditore

A seguito del declino politico del Centro-Sinistra francese Pigasse abbandona la Pubblica Amministrazione e si dedica al settore privato, diventando vicepresidente dell'importantissima banca d'affari Lazard a soli 42 anni. In qualità di Direttore Generale della Banca Lazard, nel 2012 tratta la ristrutturazione del debito pubblico greco.

Pigasse è noto, nel mondo della finanza, con il soprannome di banchiere punk-rock (nel suo ufficio è appeso un poster del gruppo di punk-rock britannico The Clash)[2] ed è nota la sua frequentazione dei salotti parigini della gauche caviar[3].

Imprenditore nel settore dell'editoria, Pigasse acquista prima il settimanale (cult per i parigini) Les Inrockuptibles e poi, nel giugno del 2010, prende il controllo (insieme a Pierre Bergé e Xavier Niel) del quotidiano Le Monde, nonostante l'opposizione del Presidente Nicolas Sarkozy[4] · [5]. L'acquisto di Le Monde da parte del terzetto Pigasse-Bergé-Niel era stata attivamente osteggiata dal Presidente della Repubblica francese, che aveva favorito una cordata con a capo il Nouvel Observateur (assieme con Orange e lo spagnolo Prisa). Tuttavia, il 90% dei giornalisti di Le Monde, fino ad allora proprietari del giornale, votò a favore dell'offerta lanciata dai tre finanziari, contando sulle più solide risorse economiche degli stessi[3].

Nel 2012, attraverso Le Monde Pigasse si è accordato con la proprietà americana dell'omonimo giornale per lanciare anche in Francia l'Huffington Post (già attivo nella versione on line)[6].

Politico

Diplomatosi all'ENA, collabora presso il Ministero dell'economia con Dominique Strauss-Kahn e Laurent Fabius è rimasto vicino al Partito Socialista[2]. Attualmente, è membro della fondazione Jean Jaurès, think tank del partito, e della fondazione europeista EuropaNova. Nel 2007 collabora con Ségolène Royal e non nasconde l'ambizione di ottenere un ministero in caso di vittoria. Nel 2009 collabora con Dominique Strauss-Kahn, Laurent Fabius, Ségolène Royal, Bertrand Delanoë e Manuel Valls.

Note

  1. ^ Pigasse, il banchiere rock (e di sinistra) che pubblica Le Monde e tifa Strauss-Kahn, su archiviostorico.corriere.it, 16 gennaio 2011. URL consultato il 19 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale in data pre 1/1/2016).
  2. ^ a b Matthieu Pigasse - Vogue.it
  3. ^ a b Sarkozy “perde” Le Monde: il salvataggio nelle mani della cordata anti Eliseo | Alessandro Verani | Il Fatto Quotidiano
  4. ^ Billet “Ouf ! Nicolas Sarkozy ne sera pas le «maître du Monde»…”, 30 juin 2010, sur le blog Template:Guil.
  5. ^ Sylvie Andreau et Benoist Simmat, Template:Guil, 26 juin 2010, LeJDD.fr.
  6. ^ «Bienvenu Huffington Post»: sbarca in Francia - Mondo - l'Unità
Controllo di autoritàVIAF (EN85957218 · ISNI (EN0000 0000 6160 8918 · LCCN (ENn2009035490 · BNF (FRcb16003030n (data)