Revanscismo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17: Riga 17:
Una volta vinta la guerra, [[Otto von Bismarck]], [[Cancelliere del Reich|cancelliere di Prussia]], con l'appoggio del Kaiser [[Guglielmo I di Germania|Guglielmo I]] procedette alla proclamazione del [[Impero tedesco|Secondo Reich]], e l'evento si celebrò all'interno della Galleria degli specchi della [[Reggia di Versailles]], fino all'ora uno dei maggiori simboli di rappresentanza dell'[[Assolutismo monarchico|assolutismo francese]] nonché della Francia in generale. Questo atto segnò il processo di unificazione nazionale tedesca, avvenuta nel [[1871]] nella quale la [[Confederazione Tedesca del Nord]] accorpò in se tutti gli stati tedescofoni presenti in quel momento, sotto la [[Scettro|corona]] degli [[Casato di Hohenzollern|Hohenzollern]].<ref>{{Cita libro|autore=Bortaï, Philippe Brousmiche, éd. Gamma, "Inédits".|titolo=|anno=|editore=|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>
Una volta vinta la guerra, [[Otto von Bismarck]], [[Cancelliere del Reich|cancelliere di Prussia]], con l'appoggio del Kaiser [[Guglielmo I di Germania|Guglielmo I]] procedette alla proclamazione del [[Impero tedesco|Secondo Reich]], e l'evento si celebrò all'interno della Galleria degli specchi della [[Reggia di Versailles]], fino all'ora uno dei maggiori simboli di rappresentanza dell'[[Assolutismo monarchico|assolutismo francese]] nonché della Francia in generale. Questo atto segnò il processo di unificazione nazionale tedesca, avvenuta nel [[1871]] nella quale la [[Confederazione Tedesca del Nord]] accorpò in se tutti gli stati tedescofoni presenti in quel momento, sotto la [[Scettro|corona]] degli [[Casato di Hohenzollern|Hohenzollern]].<ref>{{Cita libro|autore=Bortaï, Philippe Brousmiche, éd. Gamma, "Inédits".|titolo=|anno=|editore=|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>
==L'esito delle colonie==
==L'esito delle colonie==
Le [[Impero coloniale francese|colonie francesi]], inseguito alla disfatta, presentarono un elevato rischio di essere occupate militarmente dalla [[Germania]], tuttavia, nella maggior parte dei casi questo fu evitato tramite gli accordi [[Diplomazia|diplomatici]]. La Germania avendo proclamato l'unità nazionale solo nel 1871, risulta essere indietro nella gara internazionale al [[colonialismo]], tant'è che nel [[Ottocento|19°secolo]] [[Francia]] e [[Gran Bretagna]] occupavano già buona parte delle colonie occupabili nei diversi continenti, a eccezione di alcune regioni dell'[[Africa centrale|Africa Centrale]], ad esempio il [[Camerun]] futura colonia tedesca. Tuttavia, questa situazione di minoranza, non pregiudicò l'esito per le colonie francesi dell'epoca.<ref>{{Cita libro|autore=Carlin Romano|titolo=The Chronicle of Higher Education|anno=2014|editore=|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>
Le [[Impero coloniale francese|colonie francesi]], in seguito alla disfatta, presentarono un elevato rischio di essere occupate militarmente dalla [[Germania]]; tuttavia, nella maggior parte dei casi, questo fu evitato tramite gli accordi [[Diplomazia|diplomatici]]. La Germania, avendo proclamato l'unità nazionale solo nel 1871, risulta essere indietro nella gara internazionale al [[colonialismo]], tant'è che nel [[XIX secolo]] [[Francia]] e [[Gran Bretagna]] occupavano già buona parte delle colonie occupabili nei diversi continenti, a eccezione di alcune regioni dell'[[Africa centrale]], ad esempio il [[Camerun]] futura colonia tedesca. Tuttavia questa situazione di minoranza non pregiudicò l'esito per le colonie francesi dell'epoca.<ref>{{Cita libro|autore=Carlin Romano|titolo=The Chronicle of Higher Education|anno=2014|editore=|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>


== Il revanscismo tra le due guerre ==
== Il revanscismo tra le due guerre ==

Versione delle 00:15, 25 dic 2016

Napoleone entra trionfante a Berlino: è l'inizio dell'aspra rivalità franco-prussiana, che culminerà nello scoppio della prima guerra mondiale. Olio su tela di Charles Meynier, 1810.

Per revanscismo (dal francese revanche, "rivincita") si definisce una corrente di pensiero a carattere nazionalista diffusasi all'interno dell'opinione pubblica francese nel tardo XIX secolo in seguito alla sconfitta nella guerra franco-prussiana che determinò la caduta del regime imperiale di Napoleone III, con la successiva stesura del Trattato di Francoforte del 1871 le cui imposizioni, misero a dura prova il morale della popolazione francese provocando lo sviluppo del revanscismo.[1]

Caratteri generali

Una raffigurazione del 1887 ritrae una lezione scolastica nella quale si specifica chiaramente la perdita dell'Alsazia-Lorena.

Seppur le prime forme di ostilità francesi nei confronti della Prussia si hanno già dopo l'esperienza Napoleonica in Europa, si comincia a parlare di revanscismo vero e proprio dopo l'assedio di Parigi del 1870.[2] Le condizioni di guerra imposte alla Francia dal Trattato di Francoforte furono decisamente ardue (5000 marchi d'oro da versare nelle casse tedesche, e la permanenza di soldati prussiani sul territorio francese fintantoché tale indennità non fosse stata pagata). Tale sentimento nazionale perdurò e crebbe fino allo scoppiare della prima guerra mondiale, nel 1914.[3]

Di revanche si cominciò a parlare in Francia dopo la guerra franco-prussiana del 1870, in seguito alla quale la nazione subì la perdita dell'Alsazia-Lorena, un territorio da più di due secoli apparteneva alla Francia, ma oramai annesso alla Germania. Dopo la dura sconfitta, si configurò un mutamento nella società, dato che molte figure di rilievo dell'epoca persero il loro ruolo, come lo stesso Napoleone III, che fu costretto ad arrendersi. Tra i capi militari più influenti, nonché un forte revanscista, abbiamo la figura del generale Georges-Ernest Boulanger, leader dei gruppi nazionalisti che insistevano a dichiarare apertamente guerra alla Germania, ma dopo la sconfitta fu condannato all'ergastolo per complotto contro lo Stato, fuggì in Belgio, dove si suicidò nel 1891.

La disputa territoriale

A seguito della guerra franco-prussiana, il maggiore bottino di guerra fu senz'altro la cessione forzata alla Prussia di due regioni, l'Alsazia-Lorena, che essendo ben progredite economicamente, fruttavano interessi economici e politici per entrambe le nazioni contendenti. L'annessione di queste province contribuì inevitabilmente all'espansionismo prussiano, che nel frattempo si accingeva a diventare Impero Tedesco a seguito del Trattato di Francoforte del 1871, che risultò un ulteriore umiliazione da parte della Prussia nei confronti della Francia, oramai sconfitta.

L'opinione pubblica francese, oramai amareggiata dalla perdita delle famose province, definì gli alsaziani sottomessi al regime oppressivo del Kaiser tedesco. Questo contribuì a suscitare il desiderio di vendetta francese, che si esprimeva tramite tutti i mezzi di comunicazione presenti all'epoca, compresa la stampa.[4]

La proclamazione dell'impero

Proclamazione dell'Impero Tedesco alla Reggia di Versailles, 1871 - Olio su tela d'Anton von Werner.

Una volta vinta la guerra, Otto von Bismarck, cancelliere di Prussia, con l'appoggio del Kaiser Guglielmo I procedette alla proclamazione del Secondo Reich, e l'evento si celebrò all'interno della Galleria degli specchi della Reggia di Versailles, fino all'ora uno dei maggiori simboli di rappresentanza dell'assolutismo francese nonché della Francia in generale. Questo atto segnò il processo di unificazione nazionale tedesca, avvenuta nel 1871 nella quale la Confederazione Tedesca del Nord accorpò in se tutti gli stati tedescofoni presenti in quel momento, sotto la corona degli Hohenzollern.[5]

L'esito delle colonie

Le colonie francesi, in seguito alla disfatta, presentarono un elevato rischio di essere occupate militarmente dalla Germania; tuttavia, nella maggior parte dei casi, questo fu evitato tramite gli accordi diplomatici. La Germania, avendo proclamato l'unità nazionale solo nel 1871, risulta essere indietro nella gara internazionale al colonialismo, tant'è che nel XIX secolo Francia e Gran Bretagna occupavano già buona parte delle colonie occupabili nei diversi continenti, a eccezione di alcune regioni dell'Africa centrale, ad esempio il Camerun futura colonia tedesca. Tuttavia questa situazione di minoranza non pregiudicò l'esito per le colonie francesi dell'epoca.[6]

Il revanscismo tra le due guerre

Le imposizioni del Trattato di Versailles viste della Germania del primo dopoguerra.

La massima espressione del Revanscismo in Francia lo si ebbe negli anni nella prima guerra mondiale (1914-18), nei cui anni si verificò il massimo sfogo del desiderio di rivincita francese nei confronti della Germania.[7] Il trattato di Versailles del 1919 ribaltò le sorti del Revanscismo. Se quello di parte francese fu in qualche modo "saziato" dalla guerra, cominciava a crescere quello di parte tedesca, in opposizione alle imposizioni sancite nel trattato di Versailles che stabiliva pesanti sanzioni alla Germania, oramai sconfitta.

Tra le imposizioni sancite da Versailles, vi erano:

  • la perdita di tutte le colonie tedesche,
  • il pagamento di una cifra abnorme come indennizzo dei danni di guerra,
  • la riduzione delle forze armate a centomila unità, con l'assenza dell'aviazione
  • la restituzione dell'Alsazia-Lorena alla Francia
  • la militarizzazione francese della regione della Ruhr

Queste pesanti condizioni contribuirono a creare, come reazione, le basi in Germania per lo sviluppo del regime totalitario di Hitler.[8][9]

Utilizzo odierno del termine

Oggi il termine viene usato per indicare la politica di uno Stato che, nei rapporti con un altro Stato, dal quale crede di aver subito un'ingiustizia, tende a rifarsi della violazione di presunti o effettivi diritti più con azioni belliche che con pazienti trattative condotte alla luce del diritto internazionale e sotto la protezione delle Nazioni Unite. Il termine viene anche usato per indicare la lotta di classe, la vendetta dei più poveri e disagiati nei confronti dei più ricchi e fortunati.

Voci correlate

Note

  1. ^ Treccani, revanscismo, su treccani.it.
  2. ^ Rigoulot Pierre, L'Alsace-Lorraine pendant la guerre 1939-1945, 2e éd., Paris, 1997.
  3. ^ Achever Clausewitz, Thèse centrale du livre de René Girard,, Paris, 2007.
  4. ^ Jean-Marie Carré, Les Écrivains français et le mirage allemand, Boivin, 1947.
  5. ^ Bortaï, Philippe Brousmiche, éd. Gamma, "Inédits"..
  6. ^ Carlin Romano, The Chronicle of Higher Education, 2014.
  7. ^ Marie-Thérèse Bitsch, Histoire de la Belgique: de l'Antiquité à nos jours, su books.google.it.
  8. ^ FEATURES AND CAUSES OF NAZISM, su top5resources.blogspot.it.
  9. ^ Fatma Türkoğlu, The Causes of the Rise of Nazism (PDF), su users.metu.edu.tr.