Władysław Bukowiński: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
fix
Riga 13: Riga 13:
|Attività = presbitero
|Attività = presbitero
|Nazionalità = polacco
|Nazionalità = polacco
|PostNazionalità = vittima della [[Persecuzione dei cristiani]] in [[URSS]], prigioniero di [[Gulag]], [[Servo di Dio]]
|PostNazionalità = vittima della [[persecuzione dei cristiani]] in [[URSS]], prigioniero di [[Gulag]], [[Servo di Dio]]
|Immagine = Wladyslaw Bukowinski.jpg
|Immagine = Wladyslaw Bukowinski.jpg
}}
}}


== Biografia ==
== Biografia ==
Nacque nella famiglia di un [[agronomo]]; frequentò il [[ginnasio]] [[russia|russo]] di [[Kiev]]. Nel [[1920]] la famiglia si trasferisce in [[Polonia]]. Nel [[1921]] si iscrive alla facoltà di [[diritto]] dell’[[Università Jagellonica]] e, dopo la [[laurea]], nel [[1926]] entra al [[seminario]] diocesano di [[Arcidiocesi di Cracovia|Cracovia]]. Nel [[1931]] è [[ordinazione sacerdotale|ordinato]] [[sacerdote]] dal [[Adam Stefan Sapieha]]. Nel [[1939]] fu nominato [[parroco]] della cattedrale di [[Diocesi di Luc'k| Luc'k]]. Viene arrestato dall’[[Narodnyj komissariat vnutrennich del|NKVD]], sfugge alla fucilazione di massa dei prigionieri da parte dei sovietici al sopraggiungere dell’esercito tedesco. Nel [[1945]] viene arrestato dagli agenti sovietici, tornati a dominare in quelle regioni. Vene trasferito al [[Gulag|lager]] di [[Čeljabinsk]] negli [[Urali]]. Nel [[1950]] si trova nel lager di Jezkazgan, in [[Oblys di Qarağandı]]. Dal [[1951]] al [[1954]] si trova nello Steplag, un lager nelle [[steppe]] della [[Repubblica Socialista Sovietica Kazaka]]. Liberato in seguito a un’amnistia dovuta alla morte di [[Stalin]], è mandato al confino a [[Qarağandı]]. Qui trova altri sacerdoti usciti dal lager tra qui era il [[vescovo]] clandestino [[Alexander Chira]]. Prende cura pastorale dei fedeli [[cattolici]] in tutta l’[[Asia centrale]]. Nel [[1959]] è nuovamente arrestato condannato a 3 anni di prigionia. È in corso il suo processo di [[beatificazione]].
Nacque nella famiglia di un [[agronomo]]; frequentò il [[ginnasio]] [[russia|russo]] di [[Kiev]]. Nel [[1920]] la famiglia si trasferisce in [[Polonia]]. Nel [[1921]] si iscrive alla facoltà di [[diritto]] dell’[[Università Jagellonica]] e, dopo la [[laurea]], nel [[1926]] entra al [[seminario]] diocesano di [[Arcidiocesi di Cracovia|Cracovia]]. Nel [[1931]] è [[ordinazione sacerdotale|ordinato]] [[sacerdote]] dal [[Adam Stefan Sapieha]]. Nel [[1939]] fu nominato [[parroco]] della cattedrale di [[Diocesi di Luc'k| Luc'k]]. Viene arrestato dall’[[Narodnyj komissariat vnutrennich del|NKVD]], sfugge alla fucilazione di massa dei prigionieri da parte dei sovietici al sopraggiungere dell’esercito tedesco. Nel [[1945]] viene arrestato dagli agenti sovietici, tornati a dominare in quelle regioni. Vene trasferito al [[Gulag]] di [[Čeljabinsk]] negli [[Urali]]. Nel [[1950]] si trova nel lager di Jezkazgan, in [[Oblys di Qarağandı]]. Dal [[1951]] al [[1954]] si trova nello Steplag, un lager nelle [[steppe]] della [[Repubblica Socialista Sovietica Kazaka]]. Liberato in seguito a un’amnistia dovuta alla morte di [[Stalin]], è mandato al confino a [[Qarağandı]]. Qui trova altri sacerdoti usciti dal lager tra i quali il [[vescovo]] clandestino [[Alexander Chira]]. Prende cura pastorale dei fedeli [[cattolici]] in tutta l’[[Asia centrale]]. Nel [[1959]] è nuovamente arrestato condannato a 3 anni di prigionia. È in corso il suo processo di [[beatificazione]].


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==

Versione delle 15:26, 27 nov 2015

Władysław Bukowiński

Władysław Bukowiński (in russo: Владисла́в Киприянович Букови́нский, trasl.: Vladislav Kiprijanovič Bukovinskij; Berdyčiv, 22 dicembre 1904Qarağandı, 3 dicembre 1974) è stato un presbitero polacco vittima della persecuzione dei cristiani in URSS, prigioniero di Gulag, Servo di Dio.

Biografia

Nacque nella famiglia di un agronomo; frequentò il ginnasio russo di Kiev. Nel 1920 la famiglia si trasferisce in Polonia. Nel 1921 si iscrive alla facoltà di diritto dell’Università Jagellonica e, dopo la laurea, nel 1926 entra al seminario diocesano di Cracovia. Nel 1931 è ordinato sacerdote dal Adam Stefan Sapieha. Nel 1939 fu nominato parroco della cattedrale di Luc'k. Viene arrestato dall’NKVD, sfugge alla fucilazione di massa dei prigionieri da parte dei sovietici al sopraggiungere dell’esercito tedesco. Nel 1945 viene arrestato dagli agenti sovietici, tornati a dominare in quelle regioni. Vene trasferito al Gulag di Čeljabinsk negli Urali. Nel 1950 si trova nel lager di Jezkazgan, in Oblys di Qarağandı. Dal 1951 al 1954 si trova nello Steplag, un lager nelle steppe della Repubblica Socialista Sovietica Kazaka. Liberato in seguito a un’amnistia dovuta alla morte di Stalin, è mandato al confino a Qarağandı. Qui trova altri sacerdoti usciti dal lager tra i quali il vescovo clandestino Alexander Chira. Prende cura pastorale dei fedeli cattolici in tutta l’Asia centrale. Nel 1959 è nuovamente arrestato condannato a 3 anni di prigionia. È in corso il suo processo di beatificazione.

Bibliografia

  • (PL) Bukowiński Władysław, Wspomnienia z Kazachstanu, Paryż — Rzym 1981 Wyd. 2. Editions Spotkania; wyd. krajowe Gdańsk 1989, wyd. Graf
  • (PL) Bukowiński Władysław, Do moich przyjaciół. Fragmenty spuścizny piśmienniczej, zebrał i opracował ks. Witold Józef Kowalów, ISBN 83-911918-9-3 Biały Dunajec — Ostróg 2001, wyd. «Wołanie z Wołynia»
  • (PL) Spotkałem człowieka. Ks. Władysław Bukowiński w pamięci wiernych i przyjaciół, cz. 1., zebrał i opracował ks. Witold Józef Kowalów, ISBN 83-88863-00-2, Biały Dunajec — Ostróg 2001, wyd. Wołanie z Wołynia
  • (PL) Ks. Władysław Bukowiński, Wspomnienia z Kazachstanu, o. Serafin Alojzy Kaszuba OFMCap., Zapiski z Kazachstanu, ISBN 83-88863-31-2, Biały Dunajec — Ostróg 2006, wyd. «Wołanie z Wołynia»
  • (PL) Ks. Władysław Bukowiński, Wybór wspomnień i informacji dla moich przyjaciół, opracował ks. Jan Nowak, ISBN 978-83-7216-641-8 Kraków 2007, wyd. «Wydawnictwo Instytutu Teologicznego Księży Misjonarzy»
  • (PL) Ks. Władysław Bukowiński, Listy, pod redakcją ks. Jana Nowaka, ISBN 978-83-7422-115-3, Kraków 2007, wyd. «Wydawnictwo św. Stanisława BM Archidiecezji Krakowskiej»

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN61963313 · ISNI (EN0000 0001 1766 5832 · LCCN (ENn80153558 · GND (DE137162030 · BNF (FRcb167641716 (data)