Arriva Charlie Brown: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40: Riga 40:
Il film è parzialmente basato su una serie di strisce dei Peanuts originariamente pubblicate sui giornali nel 1966, anche se c'era un finale differente.
Il film è parzialmente basato su una serie di strisce dei Peanuts originariamente pubblicate sui giornali nel 1966, anche se c'era un finale differente.


== Riconiscimenti ==
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1971|1971]] – '''[[Premio Oscar]]'''
* [[Premi Oscar 1971|1971]] – '''[[Premio Oscar]]'''
** Nomination ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Rod McKuen]], [[John Scott Trotter]], [[Bill Melendez]], [[Al Shean]] e [[Vince Guaraldi]]
** Nomination ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Rod McKuen]], [[John Scott Trotter]], [[Bill Melendez]], [[Al Shean]] e [[Vince Guaraldi]]

Versione delle 01:00, 31 ott 2015

{{{titolo italiano}}}
Paese di produzioneUSA
Durata86 min
Generedrammatico
RegiaBill Melendez
SceneggiaturaCharles M. Schulz
MontaggioRobert T. Gillis, Chuck McCann e Steven Cuitlahuac Melendez
MusicheVince Guaraldi

Un bambino di nome Charlie Brown (A Boy Named Charlie Brown) è un film del 1969 diretto da Bill Melendez. È conosciuto anche con il titolo Arriva Charlie Brown.

Trama

La vita di Charlie Brown continua senza troppi cambiamenti, nonostante i vari tentativi. Così, deciso a cambiare una volta per tutte lo stato delle cose, supportato dal suo migliore amico Linus van Pelt e dal suo incredibile cane Snoopy, decide di iscriversi ad un'importante gara di ortografia (spelling nella versione originale).

Produzione

Il film è parzialmente basato su una serie di strisce dei Peanuts originariamente pubblicate sui giornali nel 1966, anche se c'era un finale differente.

Riconoscimenti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema