Take to the Skies: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+vendite
Riga 33: Riga 33:
Dopo l'uscita del disco in [[Europa]], la band fu impegnata per qualche tempo a trovare l'etichetta più adatta per poter pubblicare l'album anche in [[Nord America]]. Siglarono un contratto con la Tiny Evil Records e l'album fu pubblicato il 30 ottobre 2007<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sputnikmusic.com/news/4401/Enter-Shikari-US-Album-Release/|editore=Sputnikmusic.com|titolo=Enter Shikari US Album Release|data=22 settembre 2009|accesso=3 dicembre 2014}}</ref>.
Dopo l'uscita del disco in [[Europa]], la band fu impegnata per qualche tempo a trovare l'etichetta più adatta per poter pubblicare l'album anche in [[Nord America]]. Siglarono un contratto con la Tiny Evil Records e l'album fu pubblicato il 30 ottobre 2007<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sputnikmusic.com/news/4401/Enter-Shikari-US-Album-Release/|editore=Sputnikmusic.com|titolo=Enter Shikari US Album Release|data=22 settembre 2009|accesso=3 dicembre 2014}}</ref>.


Debuttò direttamente alla quarta posizione nella classifica britannica degli album più venduti settimanalmente, diventando uno dei primi album di successo del genere [[electronicore]]<ref name=metalcore>{{cita web|lingua=en|url=http://www.altpress.com/features/entry/5_albums_that_electrified_metalcore|editore=[[Alternative Press]]|titolo=5 Albums That Electrified Metalcore|data=8 maggio 2014|accesso=5 dicembre 2014}}</ref>. Grazie a questo disco gli Enter Shikari si sono aggiudicati, nel 2007, importanti riconoscimenti come "miglior band metal dell'anno" da ''[[New Musical Express|NME]]''<ref>{{cita web|lingua=italiano|url=http://www.groovebox.it/testorece.asp?Titolo=585|editore=Groovebox.it|titolo=Recensione Enter Shikari - Take to the Skies|accesso=5 dicembre 2014}}</ref> e cinque candidature ai [[Kerrang! Awards]]: "miglior album", "miglior singolo" per ''[[Sorry You're Not a Winner/OK Time for Plan B|Sorry You're Not a Winner]]'', "miglior band britannica", "miglior band dal vivo" e lo speciale premio all'indipendenza discografica, con le ultime due che hanno visto vittoriosa la band<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.digitalspy.co.uk/music/news/a73558/kerrang-awards-2007-the-winners.html#~oZ6QNDheVUiuZ2|editore=[[Digital Spy]]|titolo=Kerrang Awards 2007: The Winners|data=24 agosto 2007|accesso=21 dicembre 2014}}</ref>. Grazie all'originale stile musicale mostrato nel disco sono stati inoltre insigniti del premio John Peel per l'innovazione musicale ai [[NME Awards]] 2007<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nme.com/news/nme-awards/26769|editore=[[New Musical Express|NME]]|titolo=Enter Shikari win John Peel Innovation prize at Shockwaves NME Awards|data=1º marzo 2007|accesso=21 dicembre 2014}}</ref>.
Debuttò direttamente alla quarta posizione nella classifica britannica degli album più venduti settimanalmente, diventando uno dei primi album di successo del genere [[electronicore]]<ref name=metalcore>{{cita web|lingua=en|url=http://www.altpress.com/features/entry/5_albums_that_electrified_metalcore|editore=[[Alternative Press]]|titolo=5 Albums That Electrified Metalcore|data=8 maggio 2014|accesso=5 dicembre 2014}}</ref>. Grazie a questo disco gli Enter Shikari si sono aggiudicati, nel 2007, importanti riconoscimenti come "miglior band metal dell'anno" da ''[[New Musical Express|NME]]''<ref>{{cita web|lingua=italiano|url=http://www.groovebox.it/testorece.asp?Titolo=585|editore=Groovebox.it|titolo=Recensione Enter Shikari - Take to the Skies|accesso=5 dicembre 2014}}</ref> e cinque candidature ai [[Kerrang! Awards]]: "miglior album", "miglior singolo" per ''[[Sorry You're Not a Winner/OK Time for Plan B|Sorry You're Not a Winner]]'', "miglior band britannica", "miglior band dal vivo" e lo speciale premio all'indipendenza discografica, con le ultime due che hanno visto vittoriosa la band<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.digitalspy.co.uk/music/news/a73558/kerrang-awards-2007-the-winners.html#~oZ6QNDheVUiuZ2|editore=[[Digital Spy]]|titolo=Kerrang Awards 2007: The Winners|data=24 agosto 2007|accesso=21 dicembre 2014}}</ref>. Grazie all'originale stile musicale mostrato nel disco sono stati inoltre insigniti del premio John Peel per l'innovazione musicale ai [[NME Awards]] 2007<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nme.com/news/nme-awards/26769|editore=[[New Musical Express|NME]]|titolo=Enter Shikari win John Peel Innovation prize at Shockwaves NME Awards|data=1º marzo 2007|accesso=21 dicembre 2014}}</ref>. Al 2012, l'album ha venduto oltre 200.000 copie in tutto il mondo<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|rivista=[[Billboard]]|titolo=Reach out and Touch|pagina=39|data=11 febbraio 2012|accesso=3 agosto 2015}}</ref>.


È stato pubblicato anche in una versione comprendente, oltre al CD standard, un DVD con tre dei brani con cui gli Enter Shikari si sono esibiti il 4 novembre 2006 all'Astoria di [[Londra]], riprese del backstage e un photo slide show. L'intero concerto all'Astoria era stato filmato per pubblicarlo per intero nell'edizione speciale, ma per via della qualità del suono piuttosto bassa solo tre delle tracce hanno potuto essere pubblicate.
È stato pubblicato anche in una versione comprendente, oltre al CD standard, un DVD con tre dei brani con cui gli Enter Shikari si sono esibiti il 4 novembre 2006 all'Astoria di [[Londra]], riprese del backstage e un photo slide show. L'intero concerto all'Astoria era stato filmato per pubblicarlo per intero nell'edizione speciale, ma per via della qualità del suono piuttosto bassa solo tre delle tracce hanno potuto essere pubblicate.

Versione delle 17:15, 3 ago 2015

Take to the Skies
album in studio
ArtistaEnter Shikari
Pubblicazione19 marzo 2007 Bandiera dell'Europa Bandiera del Giappone
30 ottobre 2007 Bandiera degli Stati Uniti
Durata53:51
GenereElectronicore[1]
Metalcore[2]
Post-hardcore[3]
EtichettaAmbush Reality Bandiera del Regno Unito
PIAS Recordings Bandiera dell'Europa
Hostess Entertainment Bandiera del Giappone
Tiny Evil Records Bandiera degli Stati Uniti
ProduttoreEnter Shikari
RegistrazioneThe Outhouse, Reading, Regno Unito, 2006-2007
FormatiCD, CD+DVD, 2 LP, download digitale
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera del Regno Unito Regno Unito[4]
(vendite: 100 000+)
Enter Shikari - cronologia
Album precedente
Album successivo
(2007)
Singoli
  1. Sorry You're Not a Winner/OK Time for Plan B
    Pubblicato: 29 ottobre 2006
  2. Anything Can Happen in the Next Half Hour...
    Pubblicato: 18 febbraio 2007
  3. Jonny Sniper
    Pubblicato: 18 giugno 2007

Take to the Skies è l'album d'esordio degli Enter Shikari, pubblicato il 19 marzo 2007 dalla Ambush Reality nel Regno Unito.

È uno dei primi album di una band esordiente nella storia della musica ad aver raggiungo i primi 5 posti in classifica nel Regno Unito senza aver ricevuto alcun supporto da parte di un'etichetta discografica (la Ambush Reality è di diretta appartenenza degli Enter Shikari)[5].

Dopo l'uscita del disco in Europa, la band fu impegnata per qualche tempo a trovare l'etichetta più adatta per poter pubblicare l'album anche in Nord America. Siglarono un contratto con la Tiny Evil Records e l'album fu pubblicato il 30 ottobre 2007[6].

Debuttò direttamente alla quarta posizione nella classifica britannica degli album più venduti settimanalmente, diventando uno dei primi album di successo del genere electronicore[2]. Grazie a questo disco gli Enter Shikari si sono aggiudicati, nel 2007, importanti riconoscimenti come "miglior band metal dell'anno" da NME[7] e cinque candidature ai Kerrang! Awards: "miglior album", "miglior singolo" per Sorry You're Not a Winner, "miglior band britannica", "miglior band dal vivo" e lo speciale premio all'indipendenza discografica, con le ultime due che hanno visto vittoriosa la band[8]. Grazie all'originale stile musicale mostrato nel disco sono stati inoltre insigniti del premio John Peel per l'innovazione musicale ai NME Awards 2007[9]. Al 2012, l'album ha venduto oltre 200.000 copie in tutto il mondo[10].

È stato pubblicato anche in una versione comprendente, oltre al CD standard, un DVD con tre dei brani con cui gli Enter Shikari si sono esibiti il 4 novembre 2006 all'Astoria di Londra, riprese del backstage e un photo slide show. L'intero concerto all'Astoria era stato filmato per pubblicarlo per intero nell'edizione speciale, ma per via della qualità del suono piuttosto bassa solo tre delle tracce hanno potuto essere pubblicate.

Tracce

Testi di Rou Reynolds, musiche degli Enter Shikari.

- Le note accanto ad alcuni brani riguardano l'edizione iTunes dell'album -
  1. [Untitled] – 1:07 – unita alla traccia successiva
  2. Enter Shikari – 2:52
  3. Mothership – 4:30
  4. Anything Can Happen in the Next Half Hour... – 4:32
  5. [Untitled] – 1:01 – unita alla traccia precedente
  6. Labyrinth – 3:51
  7. No Sssweat – 3:16
  8. Today Won't Go Down in History – 3:34
  9. [Untitled] – 1:28 – reintitolata Reprise 1
  10. Return to Energiser – 4:35
  11. [Untitled] – 0:18 – unita alla traccia successiva
  12. Sorry, You're Not a Winner – 3:52
  13. [Untitled] – 0:35 – unita alla traccia successiva
  14. Jonny Sniper – 4:01
  15. Adieu – 5:40
  16. OK, Time for Plan B – 4:55
  17. [Untitled] – 2:44 – reintitolata Reprise 2
Traccia bonus nella versione iTunes statunitense
  1. Kicking Back on the Surface of Your Cheek – 3:46
Live at the Astoria DVD
  1. Backstage #1 – 2:46
  2. Labyrinth – 3:11
  3. Backstage #2 – 3:11
  4. The Feast – 4:14
  5. Backstage #3 – 2:49
  6. Sorry You're Not a Winner – 4:14
  7. Credits – 0:32

Formazione

Enter Shikari
Cori aggiuntivi
  • Ben Shute
  • Ian Shortshaft
  • Joel De'Ath
  • Timbo Baggins
Produzione
  • Enter Shikari – produzione
  • Gavin Paul Maxwell – ingegneria del suono
  • John Mitchell – ingegneria del suono
  • Ben Humphreys – ingegneria del suono
  • Martin Giles – mastering
  • Peter Hill – fotografia
  • Keaton Henson – illustrazioni, design
Crediti del DVD Live at the Astoria
  • Laurence Hardy – regia, editing, riprese
  • Paul McLoone – produzione
  • Manifesto Films – produzione
  • Gavin Paul Maxwell – ingegneria del suono
  • Jerome McCann – ingegneria del suono
  • Andrew Carey – riprese
  • Hugo Levien – riprese
  • Tatsu Ozaki – riprese
  • James Kemp – missaggio
  • Jenifer Wright – fotografie
  • Stephen Condell – fotografie

Classifiche

Classifica (2007) Posizione
massima
Belgio (Fiandre)[11] 89
Germania[11] 93
Giappone[12] 31
Irlanda[13] 26
Regno Unito[14] 4
Regno Unito (rock & metal)[15] 1

Note

  1. ^ (IT) Enter Shikari - Common Dreads, su metalitalia.com, 27 luglio 2009. URL consultato il 3 dicembre 2014.
  2. ^ a b (EN) 5 Albums That Electrified Metalcore, su altpress.com, Alternative Press, 8 maggio 2014. URL consultato il 5 dicembre 2014.
  3. ^ (EN) Take to the Skies, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 2 luglio 2009.
  4. ^ (EN) Certified Awards - Search, su bpi.co.uk, BPI. URL consultato il 17 settembre 2013.
  5. ^ (EN) Rock outfit Enter Shikari is claiming victory over the label system after crashing the U.K. top five with its self-released debut album., su billboard.com, Billboard, 3 aprile 2007. URL consultato il 22 dicembre 2014.
  6. ^ (EN) Enter Shikari US Album Release, su sputnikmusic.com, 22 settembre 2009. URL consultato il 3 dicembre 2014.
  7. ^ (IT) Recensione Enter Shikari - Take to the Skies, su groovebox.it. URL consultato il 5 dicembre 2014.
  8. ^ (EN) Kerrang Awards 2007: The Winners, su digitalspy.co.uk, Digital Spy, 24 agosto 2007. URL consultato il 21 dicembre 2014.
  9. ^ (EN) Enter Shikari win John Peel Innovation prize at Shockwaves NME Awards, su nme.com, NME, 1º marzo 2007. URL consultato il 21 dicembre 2014.
  10. ^ (EN) Reach out and Touch, in Billboard, 11 febbraio 2012, p. 39.
  11. ^ a b (NL) Enter Shikari - Take to the Skies, su ultratop.be. URL consultato il 28 giugno 2014.
  12. ^ (JA) エンター・シカリ, su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 28 giugno 2014.
  13. ^ (EN) Enter Shikari, su irish-charts.com. URL consultato il 30 novembre 2014.
  14. ^ (EN) Enter Shikari, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 28 giugno 2014.
  15. ^ (EN) Official Rock & Metal Albums Chart Top 40 - 25 November 2007 - 01 December 2007, su officialcharts.com. URL consultato il 7 luglio 2015.