Incontri internazionali di rugby a 15 di fine anno 1984: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
ortografia
Riga 1: Riga 1:
Nel '''[[rugby a 15]]''' è tradizione che a fine anno (ottobre-dicembre) si disputino una serie di incontri internazionali che gli europei chiamano "Autumn International" e gli appassionati dell'emisfero sud "Springtime tour". In particolare le nazionali dell'emisfero Sud, a fine della loro stagione si recano in tour in Europa.
Nel '''[[rugby a 15]]''' è tradizione che a fine anno (ottobre-dicembre) si disputino una serie di incontri internazionali che gli europei chiamano "Autumn International" e gli appassionati dell'emisfero sud "Springtime tour". In particolare le nazionali dell'emisfero Sud, a fine della loro stagione, si recano in tour in Europa.


{|border="0.5" cellspacing="0" class="toccolours" width="85%" align="left" style="clear:both; margin-top: 0.5em; font-size:95%; background:#FFFFFF; text-align:center;"
{|border="0.5" cellspacing="0" class="toccolours" width="85%" align="left" style="clear:both; margin-top: 0.5em; font-size:95%; background:#FFFFFF; text-align:center;"
Riga 8: Riga 8:
{{Bandiera|NZL}} '''[[Tour della nazionale di rugby XV della Nuova Zelanda 1984|Nuova Zelanda XV a Figi]]''': {{Bandiera|FJI}} (45-0)
{{Bandiera|NZL}} '''[[Tour della nazionale di rugby XV della Nuova Zelanda 1984|Nuova Zelanda XV a Figi]]''': {{Bandiera|FJI}} (45-0)


''' Sudamerica in Sudfarica''': {{Bandiera|ZAF 1928-1994}}(15-32) (13-22)
''' Sudamerica in Sudafrica''': {{Bandiera|ZAF 1928-1994}}(15-32) (13-22)


{{Bandiera|AUS}} '''[[Tour della nazionale di rugby XV dell'Australia 1984|Australia nelle Isole Britanniche]]''': :{{Bandiera|ENG}} (19-3) {{Bandiera|IRL rugby}} (19-6)
{{Bandiera|AUS}} '''[[Tour della nazionale di rugby XV dell'Australia 1984|Australia nelle Isole Britanniche]]''': :{{Bandiera|ENG}} (19-3) {{Bandiera|IRL rugby}} (19-6)
Riga 60: Riga 60:
}}
}}


* {{Bandiera|ARG|dim=40}} - {{Bandiera|ZAF 1928-1994|dim=40}} '''Sudamerica in Sudafrica''': la selezione del Sud America (in realtà l'Argentina, camuffata per motivi di opportunità politica legata all'embargo contro l'[[aparterhied]] sudafricano) si reca in Sud Africa. Due vittorie per gli Springboks il bilancio.
* {{Bandiera|ARG|dim=40}} - {{Bandiera|ZAF 1928-1994|dim=40}} '''Sudamerica in Sudafrica''': la selezione del Sud America (in realtà l'Argentina, camuffata per motivi di opportunità politica legata all'embargo contro l'[[apartheid]] sudafricano) si reca in Sud Africa. Due vittorie per gli Springboks il bilancio.


{{Incontro di club
{{Incontro di club

Versione delle 02:20, 13 feb 2015

Nel rugby a 15 è tradizione che a fine anno (ottobre-dicembre) si disputino una serie di incontri internazionali che gli europei chiamano "Autumn International" e gli appassionati dell'emisfero sud "Springtime tour". In particolare le nazionali dell'emisfero Sud, a fine della loro stagione, si recano in tour in Europa.

Tour e test di fine anno 1984
Bandiera della FranciaFrancia "A" in Giappone:Bandiera del Giappone (52-0) (40-12)

Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda XV a Figi: Bandiera delle Figi (45-0)

Sudamerica in Sudafrica: Bandiera del Sudafrica(15-32) (13-22)

Bandiera dell'Australia Australia nelle Isole Britanniche: :Bandiera dell'Inghilterra (19-3) Bandiera dell'Irlanda (19-6)


  • Bandiera della Nuova Zelanda - Bandiera delle Figi Nuova Zelanda a Figi: visita di una nazionale neozelandese sperimentale.
Suva
27 ottobre 1984
Figi 0 – 45 Nuova Zelanda XVArms Park

  • Bandiera della Francia - Bandiera del Giappone Francia "A" in Giappone: i cadetti francesi si recano in Giappone dove ottengono due facili vittorie con la nazionale dl sol levante.
Osaka
30 settembre 1984
Giappone 0 – 52 Francia XV(Hanazono)

Tokyo
7 ottobre 1984
Giappone 12 – 40 Francia XV(Chichibu)

  • Bandiera dell'Argentina - Bandiera del Sudafrica Sudamerica in Sudafrica: la selezione del Sud America (in realtà l'Argentina, camuffata per motivi di opportunità politica legata all'embargo contro l'apartheid sudafricano) si reca in Sud Africa. Due vittorie per gli Springboks il bilancio.
Pretoria
20 ottobre 1984
Sudafrica 32 – 15Sud America

Città del Capo
27 ottobre 1984
Sudafrica 22 – 13Sud America


  • Bandiera dell'Australia - Australia nelle Isole Britanniche: i Wallabies, si recano in Tour nelle Isole Britanniche. Obiettivo dichiarato è il Grande Slam ossia la vittoria contro tutte le quattro nazionali britanniche. L'obiettivo storico sarà raggiunto. Uniche sconfitte, alcuni match contro club o selezioni, giocate dai rincalzi.
Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della nazionale di rugby XV dell'Australia 1984.
Londra
3 novembre 1984
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra3 – 19Bandiera dell'Australia AustraliaTwickenham

Dublino
10 novembre 1984
Irlanda Bandiera dell'Irlanda9 – 16Bandiera dell'Australia AustraliaLansdowne Road

Cardiff
24 novembre 1984
Galles Bandiera del Galles9 – 28Bandiera dell'Australia AustraliaArms Park

Edimburgo
8 dicembre 1984
Scozia Bandiera della Scozia12 – 37Bandiera dell'Australia AustraliaMurrayfield


  • Bandiera della Polonia - Bandiera dell'Italia Polonia in Italia:
Pieve di Cento
15 novembre 1984
Italia U21 22 – 6 Polonia

Parma
17 novembre 1984
Italia A 19 – 3 Polonia


Voci correlate