Sofia di Württemberg: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Riga 96: Riga 96:
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Carlo Federico di Holstein-Gottorp|Carlo Federico, Duca di Holstein-Gottorp]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Carlo Federico di Holstein-Gottorp|Carlo Federico, Duca di Holstein-Gottorp]]
|-
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Anna Petrovna Romanova|Anna Petrovna di Rossia]]
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Anna Petrovna Romanova|Anna Petrovna di Russia]]
|-
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Caterina II di Russia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Caterina II di Russia]]

Versione delle 12:11, 6 feb 2015

Sofia di Württemberg
Regina consorte dei Paesi Bassi
Granduchessa consorte di Lussemburgo
Duchessa consorte di Limburg
Stemma
Stemma
In carica7 marzo 1849 –
3 giugno 1877
PredecessoreAnna Pavlovna Romanova
SuccessoreEmma di Waldeck e Pyrmont
Nome completoSophia Frederika Mathilde Prinzessin von Württemberg
NascitaStoccarda, 17 giugno 1818
MorteL'Aia, 3 giugno 1877
PadreGuglielmo I di Württemberg
MadreGranduchessa Ekaterina Pavlovna di Russia
Consorte diGuglielmo III dei Paesi Bassi

Sofia di Württemberg ((DE) Sophia Frederika Mathilde von Württemberg; 17 giugno 18183 giugno 1877) fu la Regina dei Paesi Bassi come prima moglie del Re Guglielmo III.

Biografia

La regina consorte a cavallo
Monogramma come Regina dei Paesi Bassi

Nacque a Stoccarda, i suoi genitori furono re Guglielmo I di Württemberg e la granduchessa Caterina Pavlovna di Russia, la quarta delle figlie femmine dello zar Paolo I. Sofia e Guglielmo erano cugini di primo grado poiché le loro madri erano sorelle. Poco dopo la nascita di Sofia, sua madre morì, e lei fu accudita da sua zia, Caterina di Württemberg. Era una cugina del futuro Alessandro II di Russia, di Giorgio V di Hannover e di Vittoria del Regno Unito.

Prima di sposare Guglielmo, Ottone I di Grecia ed il duca Guglielmo di Brunswick furono visti come potenziali candidati per la principessa Sofia. Il fidanzamento con il primo venne meno perché il padre di Sofia non aveva fiducia nella monarchia greca, di recente istituzione.

Il caso impedì una proposta di matrimonio da parte del secondo candidato perché suo padre fece intendere che la principessa Sofia era già promessa. Sposò infine il principe di Orange (poi re Guglielmo III) a Stoccarda il 18 giugno 1839 con l'idea che ella lo avrebbe alla fine dominato.[senza fonte] La coppia tornò nei Paesi Bassi e si stabilirono al Palazzo Plein e dopo che diventarono re e regina al Palazzo Noordeinde. Ebbero tre figli. Il matrimonio non fu un successo. La madre del re Guglielmo, su cui egli contava completamente, era totalmente contraria al matrimonio e trattava sua nuora e nipote con sdegno. Intellettualmente, la regina Sofia era superiore a suo marito. Lei, d'altra parte non si adattò al suo carattere sensuale. Mentre egli amava la pittura contemporanea, la musica ed il teatro, lei era una donna di lettere con un interesse specifico per la storia. Guglielmo III ebbe diverse relazioni extraconiugali. Lei permise che fosse pubblicamente noto che lei lo trovava inferiore e inadatto per essere re e che lei avrebbe fatto meglio se fosse stata reggente.

Sofia tentò di separarsi da lui, ma ciò fu negato, l'interesse dello Stato doveva prevalere. Dal 1855 la coppia visse separatamente durante la stagione estiva, Guglielmo al Palazzo di Het Loo e Sofia al Palazzo di Huis ten Bosch. Trascorreva anche del tempo a Stoccarda, con la sua famiglia di origine. Sofia morì nel Palazzo di Huis ten Bosch a L'Aia. Fu sepolta con il suo abito da sposa, perché, secondo il suo punto di vista, la sua vita era finita il giorno in cui si era sposata.

La regina Sofia corrispondeva con diversi studiosi europei e mantenne legami cordiali con l'imperatore Napoleone III e la regina Vittoria. Protesse e stimolò le arti, sostenne diverse associazioni di beneficenza, tra cui la protezione degli animali e la costruzione di parchi pubblici. Fu la 540t° Dama dell'Ordine Reale della Regina Maria Luisa.

Figli

Ascendenza

Sofia Federica di Württemberg Padre:
Guglielmo I di Württemberg
Nonno paterno:
Federico I del Württemberg
Bisnonno paterno:
Federico II Eugenio di Württemberg
Trisnonno paterno:
Carlo I Alessandro di Württemberg
Trisnonna paterna:
Maria Augusta di Thurn und Taxis
Bisnonna paterna:
Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt
Trisnonno paterno:
Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt
Trisnonna paterna:
Sofia Dorotea di Prussia
Nonna paterna:
Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel
Bisnonno paterno:
Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel
Trisnonno paterno:
Carlo I di Brunswick-Wolfenbüttel
Trisnonna paterna:
Filippina Carlotta di Prussia
Bisnonna paterna:
Augusta Frederica di Hannover
Trisnonno paterno:
Federico di Hannover
Trisnonna paterna:
Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg
Madre:
Caterina Pavlovna di Russia
Nonno materno:
Paolo I di Russia
Bisnonno materno:
Pietro III di Russia
Trisnonno materno:
Carlo Federico, Duca di Holstein-Gottorp
Trisnonna materna:
Anna Petrovna di Russia
Bisnonna materna:
Caterina II di Russia
Trisnonno materno:
Cristiano Augusto, Principe di Anhalt-Zerbst
Trisnonna materna:
Giovanna di Holstein-Gottorp
Nonna materna:
Sofia Dorotea di Württemberg
Bisnonno materno:
Federico II Eugenio di Württemberg
Trisnonno materno:
Carlo I Alessandro di Württemberg
Trisnonna materna:
Maria Augusta di Thurn und Taxis
Bisnonna materna:
Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt
Trisnonno materno:
Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt
Trisnonna materna:
Sofia Dorotea di Prussia

Titoli e trattamento

  • 17 giugno 1818 - 18 giugno 1839 Sua Altezza Reale Principessa Sofia di Württemberg
  • 18 giugno 1839 - 7 marzo 1849 Sua Altezza Reale La Principessa di Orange
  • 7 marzo 1849 – 3 giugno 1877 Sua Maestà La Regina dei Paesi Bassi

Onorificenze

Dama Nobile dell'Ordine della regina Maria Luisa (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria

Collegamenti esterni

Altri progetti