Qatar ai Giochi della XXX Olimpiade: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
fix
Riga 19: Riga 19:
Il '''[[Qatar]]''' ha partecipato ai [[Giochi della XXX Olimpiade]] di [[Londra]], che si sono svolti dal 27 luglio al 12 agosto [[2012]], con una delegazione di 12 atleti.
Il '''[[Qatar]]''' ha partecipato ai [[Giochi della XXX Olimpiade]] di [[Londra]], che si sono svolti dal 27 luglio al 12 agosto [[2012]], con una delegazione di 12 atleti.


Dopo i [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici di Pechino 2008]] il Qatar era una delle uniche tre nazioni assieme all'[[Arabia Saudita]] e al [[Brunei]] a non aver mai inviato un'atleta di sesso femminile ai [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]. Tuttavia nel [[2010]] il [[Comitato Olimpico del Qatar]] annunciò che sperava di inviare fino a quattro atlete a competere nelle gare di [[Tiro ai Giochi della XXX Olimpiade|tiro]] e [[Scherma ai Giochi della XXX Olimpiade|scherma]].<ref>{{cita news|url=http://www.insidethegames.biz/olympics/summer-olympics/2012/9939-qatar-set-to-bow-to-ioc-pressure-and-send-women-to-london-2012|titolo=Qatar decision to send female athletes to London 2012 increases pressure on Saudi Arabia|lingua=en|pubblicazione=Inside the Games|autore=Duncan Mackay|data=1º luglio 2010|accesso=30 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.independent.co.uk/sport/general/others/inside-lines-protests-at-2012-if-saudis-say-no-girls-allowed-2017852.html|titolo=Inside Lines: Protests at 2012 if Saudis say 'no girls allowed'|lingua=en|pubblicazione=[[The Indipendent]]|autore=Alan Hubbard|data=4 luglio 2010|accesso=30 luglio 2012}}</ref> Nel [[2012]] il Qatar annunciò infine che quattro atlete avrebbero fatto parte della sua delegazione: [[Nada Arkaji]] nel [[Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade|nuoto]],<ref name=Nuoto>{{cita web|url=http://www.fina.org/H2O/docs/events/london2012/sw/universality_places.pdf|titolo=FINA Universality Places|lingua=en|accesso=30 luglio 2012}}</ref>, [[Noor Al-Malki]] nell'[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade|atletica leggera]], [[Bahiya Al-Hamad]] nel tiro e [[Aya Majdi]] nel [[Tennis tavolo ai Giochi della XXX Olimpiade|tennis tavolo]].<ref>{{cita news|url=http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-18813543|titolo=London 2012 Olympics: Saudi Arabian women to compete|lingua=en|pubblicazione=[[BBC]]|data=12 luglio 2012|accesso=30 luglio 2012}}</ref> La prima donna qatarionta ad aver partecipato ufficialmente alle Olimpiadi è stata [[Bahiya Al-Hamad]], già portabandiera durante la [[Cerimonia di apertura dei Giochi della XXX Olimpiade|cerimonia d'apertura]].<ref>{{cita news|url=http://www.agi.it/sport/altro/notizie/201207281103-spr-rom0016-londra2012_tiratrice_al_hamad_prima_donna_qatar_ai_giochi|titolo=Londra2012: tiratrice Al Hamad prima donna qatar ai giochi|pubblicazione=agi.it|data=28 luglio 2012|accesso=30 luglio 2012}}</ref>
Dopo i [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici di Pechino 2008]] il Qatar era una delle uniche tre nazioni assieme all'[[Arabia Saudita]] e al [[Brunei]] a non aver mai inviato un'atleta di sesso femminile ai [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]. Tuttavia nel [[2010]] il [[Comitato Olimpico del Qatar]] annunciò che sperava di inviare fino a quattro atlete a competere nelle gare di [[Tiro ai Giochi della XXX Olimpiade|tiro]] e [[Scherma ai Giochi della XXX Olimpiade|scherma]].<ref>{{cita news|url=http://www.insidethegames.biz/olympics/summer-olympics/2012/9939-qatar-set-to-bow-to-ioc-pressure-and-send-women-to-london-2012|titolo=Qatar decision to send female athletes to London 2012 increases pressure on Saudi Arabia|lingua=en|pubblicazione=Inside the Games|autore=Duncan Mackay|data=1º luglio 2010|accesso=30 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.independent.co.uk/sport/general/others/inside-lines-protests-at-2012-if-saudis-say-no-girls-allowed-2017852.html|titolo=Inside Lines: Protests at 2012 if Saudis say 'no girls allowed'|lingua=en|pubblicazione=[[The Indipendent]]|autore=Alan Hubbard|data=4 luglio 2010|accesso=30 luglio 2012}}</ref> Nel [[2012]] il Qatar annunciò infine che quattro atlete avrebbero fatto parte della sua delegazione: [[Nada Arkaji]] nel [[Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade|nuoto]],<ref name=Nuoto>{{cita web|url=http://www.fina.org/H2O/docs/events/london2012/sw/universality_places.pdf|titolo=FINA Universality Places|lingua=en|accesso=30 luglio 2012}}</ref>, [[Noor Al-Malki]] nell'[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade|atletica leggera]], [[Bahiya Al-Hamad]] nel tiro e [[Aya Majdi]] nel [[Tennis tavolo ai Giochi della XXX Olimpiade|tennis tavolo]].<ref>{{cita news|url=http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-18813543|titolo=London 2012 Olympics: Saudi Arabian women to compete|lingua=en|pubblicazione=[[BBC]]|data=12 luglio 2012|accesso=30 luglio 2012}}</ref> La prima donna qatariota ad aver partecipato a una competizione olimpica è stata [[Bahiya Al-Hamad]], già portabandiera durante la [[Cerimonia di apertura dei Giochi della XXX Olimpiade|cerimonia d'apertura]].<ref>{{cita news|url=http://www.agi.it/sport/altro/notizie/201207281103-spr-rom0016-londra2012_tiratrice_al_hamad_prima_donna_qatar_ai_giochi|titolo=Londra2012: tiratrice Al Hamad prima donna qatar ai giochi|pubblicazione=agi.it|data=28 luglio 2012|accesso=30 luglio 2012}}</ref>


== Medaglie ==
== Medaglie ==

Versione delle 20:04, 2 feb 2015

Qatar ai Giochi della XXX Olimpiade
Londra 2012
Bandiera del Qatar
Codice CIOQAT
Comitato nazionaleQatar Olympic Committee
Atleti partecipanti12 in 4 discipline
Di cui uomini/donne8 Uomini - 4 Donne
PortabandieraBahiya Al-Hamad (tiro)
Medagliere
Posizione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Medaglie complessive vinte
75ª 0 0 2 2
Cronologia olimpica (sommario)
Giochi olimpici estivi

1984 · 1988 · 1992 · 1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020

Giochi olimpici invernali

nessuna partecipazione

Il Qatar ha partecipato ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra, che si sono svolti dal 27 luglio al 12 agosto 2012, con una delegazione di 12 atleti.

Dopo i Giochi Olimpici di Pechino 2008 il Qatar era una delle uniche tre nazioni assieme all'Arabia Saudita e al Brunei a non aver mai inviato un'atleta di sesso femminile ai Giochi olimpici. Tuttavia nel 2010 il Comitato Olimpico del Qatar annunciò che sperava di inviare fino a quattro atlete a competere nelle gare di tiro e scherma.[1][2] Nel 2012 il Qatar annunciò infine che quattro atlete avrebbero fatto parte della sua delegazione: Nada Arkaji nel nuoto,[3], Noor Al-Malki nell'atletica leggera, Bahiya Al-Hamad nel tiro e Aya Majdi nel tennis tavolo.[4] La prima donna qatariota ad aver partecipato a una competizione olimpica è stata Bahiya Al-Hamad, già portabandiera durante la cerimonia d'apertura.[5]

Medaglie

Medagliere per discipline

Sport Oro Argento Bronzo Totale
Tiro ("a volo" + "a segno") 0 0 1 1
Atletica Leggera 0 0 1 1
Totale 0 0 2 2

Medaglie di bronzo

Medaglia Nome Sport Evento
  Bronzo Nasser Al-Attiyah Tiro a segno Skeet maschile
  Bronzo Mutaz Barshim Atletica leggera Salto in alto maschile

Atletica leggera

Lo stesso argomento in dettaglio: Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade.
Gare maschili
Eventi su pista e su strada
Atleta Gara Batterie Quarti Semifinali Finale
Tempo Pos. Tempo Pos. Tempo Pos. Tempo Pos.
Mohammed Al-Qarni 1500 m 3:39.67 5 Q N.D. 3:36.78 9 Non qualificato
Mohammed Bakheet Maratona N.D.
Musaab Balah 800 m 1:46.37 2 Q N.D. 1:47.52 7 Non qualificato
Hamza Driouch 1500 m 3:39.67 2 Q N.D. 3:49.40 11 Non qualificato
Eventi concorsi
Atleta Evento Qualificazioni Finale
Misura Posizione Misura Posizione
Mutaz Barshim Salto in alto 2.26 q 2.29   Bronzo
Gare femminili
Atleta Gara Batterie Quarti Semifinali Finale
Tempo Pos. Tempo Pos. Tempo Pos. Tempo Pos.
Noor Al-Malki 100 m DNF Non qualificata

Nuoto

Lo stesso argomento in dettaglio: Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade.

Il Qatar ha guadagnato un'"Universality places" dalla Federazione Internazionale del Nuoto.[3]

Gare maschili
Atleta Gara Batteria Semifinale Finale
Tempo Posizione Tempo Posizione Tempo Posizione
Ahmed Atari 400 metri misti 5:21.30 36 N.D. Non qualificato
Gare femminili
Atleta Gara Batteria Semifinale Finale
Tempo Posizione Tempo Posizione Tempo Posizione
Nada Arkaji 50 metri stile libero 30.89 58 Non qualificata

Tennis tavolo

Lo stesso argomento in dettaglio: Tennis tavolo ai Giochi della XXX Olimpiade.
Gare femminili
Atleta Gara Preliminari Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno Quarti di finale Semifinale Finale
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Posizione
Aya Majdi Singolo Bandiera del Canada Zhang Mo
P 0 – 4
Non qualificata

Tiro

Lo stesso argomento in dettaglio: Tiro ai Giochi della XXX Olimpiade.

Il Qatar si è qualificata nelle seguenti competizioni:[6]

Gare maschili
Atleta Evento Qualificazione Finale
Punteggio Classifica Punteggio Classifica
Rashid Al-Thaba Trap 121 10 Non qualificato
Double trap 136 7 Non qualificato
Nasser Al-Attiyah Skeet 121 144 S/O 6   Bronzo
Gare femminili
Atleta Evento Qualificazione Finale
Punteggio Classifica Punteggio Classifica
Bahiya Al-Hamad Carabina 50m 3 posizioni 555 46 Non qualificata
Carabina 10m aria compressa 395 17 Non qualificata

Note

  1. ^ (EN) Duncan Mackay, Qatar decision to send female athletes to London 2012 increases pressure on Saudi Arabia, in Inside the Games, 1º luglio 2010. URL consultato il 30 luglio 2012.
  2. ^ (EN) Alan Hubbard, Inside Lines: Protests at 2012 if Saudis say 'no girls allowed', in The Indipendent, 4 luglio 2010. URL consultato il 30 luglio 2012.
  3. ^ a b (EN) FINA Universality Places (PDF), su fina.org. URL consultato il 30 luglio 2012.
  4. ^ (EN) London 2012 Olympics: Saudi Arabian women to compete, in BBC, 12 luglio 2012. URL consultato il 30 luglio 2012.
  5. ^ Londra2012: tiratrice Al Hamad prima donna qatar ai giochi, in agi.it, 28 luglio 2012. URL consultato il 30 luglio 2012.
  6. ^ (EN) QUOTA PLACES BY NATION AND NUMBER, su issf-sports.org, 8 luglio 2012. URL consultato il 30 luglio 2012.
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Giochi olimpici