Beatboxing: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Storia: layout
Riga 28: Riga 28:


== Nel mondo ==
== Nel mondo ==
Il beatboxing è una pratica diffusa in gran parte del mondo, ci sono Campionati nazionali ufficiali in Belgio, Bulgaria, Canada, Cina, Corea Del Sud, Danimarca, Francia, Giappone, Italia, Norveglia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Russia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Ucraina, Vietnam e molti altri paesi. Fino a ora si sono svolti tre Campionati mondiali di beatbox, il primo nel 2005 vinto dall'australiano [[Joel Turner]], il secondo nel 2009 vinto dallo svedese [[ZeDe]] e il terzo nel 2012 vinto dal bulgaro [[Skiller]].
Il beatboxing è una pratica diffusa in gran parte del mondo, ci sono Campionati nazionali ufficiali in Belgio, Bulgaria, Canada, Cina, Corea Del Sud, Danimarca, Francia, Giappone, Italia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Russia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Ucraina, Vietnam e molti altri paesi. Fino a ora si sono svolti tre Campionati mondiali di beatbox, il primo nel 2005 vinto dall'australiano [[Joel Turner]], il secondo nel 2009 vinto dallo svedese [[ZeDe]] e il terzo nel 2012 vinto dal bulgaro [[Skiller]].


== In Italia ==
== In Italia ==

Versione delle 10:33, 29 gen 2015

Esempio

Il beatboxing, o più semplicemente beatbox, consiste nella capacità e pratica di riprodurre tutti i suoni di una batteria (percussioni, piatti, ecc.) e di altri strumenti attraverso l'utilizzo della bocca e della voce. Viene chiamato beatboxer colui il quale utilizza la tecnica del beatboxing.

Storia

Roland TR-808

La beatbox, letteralmente "scatola delle battute", da box (scatola) e beat (battute, unità di misura del tempo musicale), è una drum machine elettronica usata per comporre sessioni ritmiche, come ad esempio la Roland TR-808.

Negli anni ottanta cominciò a diffondersi l'usanza di riprodurre con la bocca i suoni di cassa quali rullante, yet, snare e altri, incorporati nelle drum machine o beatbox. Da qui il termine human beatbox.

Inizialmente sviluppatosi come forma di accompagnamento ritmico nella pratica della musica a cappella americana, il suo pioniere può essere considerato Bobby McFerrin che ne fece intuire le possibilità espressive. Oggigiorno l'uso della percussione vocale, definita vocal drums o mouthdrumming, è patrimonio comune della "contemporary a cappella music".

Biz Markie beatboxing

Il termine beatboxing fa riferimento principalmente alla popolarità di questa tecnica nel campo della cultura hip hop.

Il beatboxing nacque per creare le basi delle improvvisazioni per i freestyle degli MC, poi però si è cominciato a sviluppare anche l'uso del beatbox come pratica autonoma, permettendo ai beatboxer di creare e comporre veri e propri moduli di sessioni ritmiche.

Spesso nel beatboxing vengono usati suoni prodotti non soltanto con la bocca ma anche con gola e naso, come ad esempio il basso grattato, che viene distinto in basso grattato di gola e basso grattato nasale.

Attualmente è considerato da molti il quinto elemento della cultura hip hop (writing, mciing, djing, breaking, beatboxing).

Esponenti

Uno dei primi esponenti del beatboxing è stato all'inizio degli anni ottanta Doug E. Fresh, che promuovendo questa tecnica fece sì che diventasse qualcosa di concreto a livello mondiale. Altro iniziatore di questa pratica fu Bobby McFerrin, il quale gettò le prime basi di ciò che è oggi il beatbox.

Uno dei protagonisti in questo campo è Rahzel, soprannominato godfather of noise. Lo spiccato talento e anni di esperienza hanno portato il beatboxer statunitense a combinare suoni di batteria con i più disparati effetti sonori e commistioni di Drum'n'Bass.

Nel mondo

Il beatboxing è una pratica diffusa in gran parte del mondo, ci sono Campionati nazionali ufficiali in Belgio, Bulgaria, Canada, Cina, Corea Del Sud, Danimarca, Francia, Giappone, Italia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Russia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Ucraina, Vietnam e molti altri paesi. Fino a ora si sono svolti tre Campionati mondiali di beatbox, il primo nel 2005 vinto dall'australiano Joel Turner, il secondo nel 2009 vinto dallo svedese ZeDe e il terzo nel 2012 vinto dal bulgaro Skiller.

In Italia

Il primo raduno nazionale di Beatboxers si è svolto il 22 novembre 2008 presso il Laboratorio Mu di Parma. Ideatore e organizzatore dell'evento è stato Dhap, beatboxer italiano che ha rappresentato l'Italia ai campionati mondiali di Berlino nel 2008. Tra i promotori c'era anche il collettivo McLuc Culture, sostenitore anche della Beatbox Battle del 2009 al Maffia di Reggio Emilia, vinta dal catanese Beatconnetta e della seconda battle nazionale del 2011 al Sottotetto di Bologna.

Il primo beatboxer italiano a rappresentare l'Italia al campionato mondiale di beatbox di Londra, nel 2003, è stato Alien Dee. Campione nazionale del 2011 è invece Orange Beat, scelto per rappresentare l'Italia ai mondiali di Berlino nel 2012.

Nel 2014 si è tenuta al Teatro Santuccio dell'Accademia Vocale Solevoci di Varese il quarto campionato italiano di beatbox che ha visto come vincitore BeeCee (Beatconnetta).

Template:Link VdQ