Rumex alpinus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix tassobox
rimuovo sezione Etimologia: oltre ad essere sgrammaticata, non si riferisce alla voce specifica ma alla famiglia
Riga 31: Riga 31:


'''''Rumex alpinus''''' è una pianta perenne appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Polygonaceae]].
'''''Rumex alpinus''''' è una pianta perenne appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Polygonaceae]].

== Etimologia ==
Il nome della famiglia deriva dal grecp ''polys'' (molto) e ''gony'' (ginocchio) per il fusto con parecchi nodi. Le polygonaceae hanno la caratteristica di avere sui nodi una lamina membranacea detta "ocrea" guaina che abbraccia completamente l'internodio del fusto o del ramo al di sopra dell'insersione della foglia.


== Descrizione ==
== Descrizione ==

Versione delle 01:19, 13 gen 2015

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rumex alpinus

Rumex alpinus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
OrdineCaryophyllales
FamigliaPolygonaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneSpermatophyta
ClasseMagnoliophyta
OrdinePolygonales
FamigliaPolygonaceae
GenereRumex
SpecieR. alpinus
Nomenclatura binomiale
Rumex alpinus
L.
Nomi comuni

Rabarbaro alpino

Rumex alpinus è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Polygonaceae.

Descrizione

Pianta comune alta 6-15 dm con rizoma strisciante, grosso, dal quale si dipartono numerose radichette; fusto eretto, striato, ramoso; foglie a lamina molto grande, ovata/rotonda, a base con rientranza cuoriforme (cordata) e margine irregolare, la foglie basali sono con piccioli scanalati, superficie glabra con un fitto intreccio di nervature, le superiori piccole e con forma più allungata con piccioli e nervature centrali arrossati; i fiori sono riuniti in pannocchie terminali dense, allungate; il frutto è un achemio a tre facce.

Habitat

Fiorisce da giugno a luglio in ambienti d'alta quota ricchi di nitrati, da 2000 a 2400 m.

Bibliografia

  • Giovanni Galetti, Abruzzo in fiore, Edizioni Menabò - Cooperativa Majambiente, 2008.

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica