Ducale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2
Riga 132: Riga 132:
| ''[[1974]]''
| ''[[1974]]''
| [[Roberto Vecchioni]]
| [[Roberto Vecchioni]]
| [[La farfalla giapponene/Messina]]
| [[La farfalla giapponese/Messina]]
|-
|-
| DUC 246
| DUC 246

Versione delle 16:12, 12 gen 2015

Disambiguazione – Se stai cercando omonima moneta, vedi Ducale (moneta).
Ducale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione
Fondata daDavide Matalon
Sede principaleBandiera dell'Italia Italia, via per Cadrezzate, 6 - 21020 Brebbia (VA)
Prodottimusica Classica, Folk e Jazz
Sito webwww.ducalemusic.it

La Ducale è stata una casa discografica italiana attiva negli anni Settanta.

Storia della Ducale

La Ducale nasce nel dicembre del 1959, come casa di edizioni musicali.

Il suo fondatore, Davide Matalon, lavorava nel campo musicale in Italia già dal 1953, dapprima alla CGD (allora di Teddy Reno) in qualità di responsabile internazionale, in seguito alla Italdisc, casa discografica da lui stesso creata nel 1955 e che ebbe al suo attivo la scoperta ed il lancio, nel 1958, di Mina.

Il 1959 vide dunque la nascita delle Edizioni Musicali Ducale, e all'attività discografica vera e propria Davide Matalon unì quella di organizzatore di numerose tournée e festival in Francia, Inghilterra, USA e Canada. In questa area di attività rientra anche l'organizzazione di varie tournée italiane e mediorientali di jazzisti e cantanti americani quali, ad esempio, Louis Armstrong e i Platters.

Quando nel 1963 Mina lasciò la Italdisc-Ducale, l'azienda concentrò i propri sforzi sulla nuova attività industriale, installando a Brebbia un importante polo produttivo impegnato nella fabbricazione di dischi e nella produzione e duplicazione di musicassette, divenendo così in breve tempo fornitore di gran parte delle case discografiche europee di impianti e stampi per la fabbricazione e l'assemblaggio automatico di dischi e musicassette.

Fu proprio durante questa fase societaria che Davide Matalon si avvicinò al mondo della cosiddetta "musica colta", in particolare classica, etnica e jazz.

La Ducale divenne così negli anni Settanta licenziataria esclusiva della francese Arion, etichetta in possesso di un importante catalogo classico ed etnico, rilevandone in seguito il 100% delle azioni.

Dopo l'avvento del Compact Disc e la conseguente agonia del Long Playing, una ulteriore riconversione ha portato allo smantellamento dell'attività industriale e al rafforzamento della parte commerciale e della distribuzione nazionale ed internazionale.

Oggi l'attività si concentra sulla produzione di un nuovo catalogo Ducale (Classica, Folk e Jazz) e sulla assunzione della rappresentanza esclusiva per l'importazione e la distribuzione di importanti cataloghi internazionali di musica classica, etnica, jazz ed easy listening.

Etichette stampate dalla Ducale

Nell'epoca dei 33 giri, la Ducale ha ottenuto la licenza di stampare in Italia in esclusiva le seguenti etichette discografiche straniere:

  • Arion: etichetta discografica francese
  • Europa: etichetta discografica tedesca

I dischi pubblicati

Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo; se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).

33 giri

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
DUC 2 1971 Roberto Vecchioni Parabola
DUC 5 1972 Sergio Ticozzi La sorgente che si trova nel bosco è più limpida, forse, della verità...
DUC 6 1972 Roberto Vecchioni Saldi di fine stagione
DUC 7 1973 Roberto Vecchioni L'uomo che si gioca il cielo a dadi
DUC 8 1973 Renato Pareti Dal mio lontano
DUC 9 1973 Roberto Vecchioni Il re non si diverte

45 giri

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
DUC 237 1972 Roberto Vecchioni Fratelli?/I pazzi sono fuori
DUC 240 1973 Roberto Vecchioni L'uomo che si gioca il cielo a dadi/Sono solamente stanco di morire
DUC 241 1973 Renato Pareti La mosca/Notti grandi e blu
DUC 245 1974 Roberto Vecchioni La farfalla giapponese/Messina
DUC 246 1974 Romolo Ferri Piccola incosciente/Dimmi, hai presente?
DUC 248 1975 Tony Verga Ballerina/Quadriglia
DUC 249 1975 Romolo Ferri Povero amore/Dicevi no
DUC 252 1975 I Modena Spettabile ditta/Quando tu tornerai da me
DUC 256 1977 Lara Saint Paul Capirai/Fermiamoci un momento
DUC 262 1979 Sharyn Rose Tarzan And Jane/You Are Something Special

Bibliografia

  • I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
  • Vari numeri delle riviste Musica e dischi (annate dal 1959 in poi), Il Musichiere (annate 1959-1960), TV Sorrisi e Canzoni (annate dal 1959 in poi), Ciao 2001, Qui giovani, Big, Music, e molte altre riviste di argomento musicale.
  • Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
  • Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica