Campionato mondiale per club FIVB (femminile): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Collegamenti esterni: ordine alfabetico
Riga 28: Riga 28:
== Storia ==
== Storia ==
Il massimo torneo mondiale per club di pallavolo venne creato inizialmente per le formazioni maschili, nel [[1989]]. La prima Coppa del Mondo per club femminile venne istituita dalla [[FIVB]] nel [[1991]], in contemporanea con la terza edizione del torneo maschile. Essa rappresentava, e rappresenta ancora oggi, l'unica opportunità per una squadra di club di partecipare ad una competizione a carattere [[Mondo|mondiale]].<br />
Il massimo torneo mondiale per club di pallavolo venne creato inizialmente per le formazioni maschili, nel [[1989]]. La prima Coppa del Mondo per club femminile venne istituita dalla [[FIVB]] nel [[1991]], in contemporanea con la terza edizione del torneo maschile. Essa rappresentava, e rappresenta ancora oggi, l'unica opportunità per una squadra di club di partecipare ad una competizione a carattere [[Mondo|mondiale]].<br />
La prima edizione si disputò in [[Brasile]], per la precisione a [[São Paulo]], e vide la vittoria della squadra di casa (al secondo posto si classificò un'altra squadra basiliana). La seconda edizione si giocò in [[Italia]], a [[Jesi]], e vincere fu la formazione azzurra de [[Olimpia Teodora|Il Messaggero Ravenna]]. La terza edizione non venne disputata nel [[1993]], bensì l'anno successivo: si tornò in [[Brasile]], e a vincere fu di nuovo la squadra di casa.
La prima edizione si disputò in [[Brasile]], per la precisione a [[São Paulo]], e vide la vittoria della squadra di casa (al secondo posto si classificò un'altra squadra brasiliana). La seconda edizione si giocò in [[Italia]], a [[Jesi]], e vincere fu la formazione de [[Olimpia Teodora|Il Messaggero Ravenna]]. La terza edizione non venne disputata nel [[1993]], bensì l'anno successivo: si tornò in [[Brasile]], e a vincere fu di nuovo la squadra di casa.


Dopo solo tre edizioni la competizione venne cancellata, dopo che già nel [[1992]] era stato soppresso il torneo maschile. Per oltre 15 anni non ci fu nessuna competizione per club a carattere mondiale, ma nel [[2009]] la [[FIVB]] decise di ripristinare il Mondiale per club maschile, dopo ben 17 anni d'assenza<ref>{{cita web|url=http://www.fivb.org/en/volleyball/Competitions/WorldClubChampionships/2009/viewPressRelease.asp?No=20273&Language=en|titolo=FIVB Men’s Club World Championship returns after 17-year hiatus|accesso=13-08-2009}}</ref>: dopo questa nuova "edizione pilota", è stato deciso di riproporre anche il torneo femminile<ref>{{cita web|url=http://www.fivb.org/viewPressRelease.asp?No=23342&Language=en|titolo=Women return as Doha confirmed as FIVB Club World Championships hosts for 2010|accesso=01-03-2010}}</ref>.
Dopo solo tre edizioni la competizione venne cancellata, dopo che già nel [[1992]] era stato soppresso il torneo maschile. Per oltre 15 anni non ci fu nessuna competizione per club a carattere mondiale, ma nel [[2009]] la [[FIVB]] decise di ripristinare il Mondiale per club maschile, dopo ben 17 anni d'assenza<ref>{{cita web|url=http://www.fivb.org/en/volleyball/Competitions/WorldClubChampionships/2009/viewPressRelease.asp?No=20273&Language=en|titolo=FIVB Men’s Club World Championship returns after 17-year hiatus|accesso=13-08-2009}}</ref>: dopo questa nuova "edizione pilota", è stato deciso di riproporre anche il torneo femminile<ref>{{cita web|url=http://www.fivb.org/viewPressRelease.asp?No=23342&Language=en|titolo=Women return as Doha confirmed as FIVB Club World Championships hosts for 2010|accesso=01-03-2010}}</ref>.
La sede è stata trovata in [[Doha]], capitale del [[Qatar]].
La sede è stata trovata in [[Doha]], capitale del [[Qatar]].


Nell'Aprile del 2013 la [[FIVB]] apporta due importanti novità alla competizione per le successive tre edizioni (fino al 2015): la prima è il cambio di sede a [[Zurigo]], prima volta di una città svizzera organizzatrice di un evento ufficiale FIVB; la seconda è lo spostamento del torneo al mese di Maggio (a partire dall'edizione 2014), al termine di tutte le competizioni nazionali e continentali per club. Confermata invece la composizione delle squadre partecipanti (le 5 squadre campioni continentali più l'organizzatrice del torneo).
Nell'aprile del 2013 la [[FIVB]] apporta due importanti novità alla competizione per le successive tre edizioni (fino al 2015): la prima è il cambio di sede a [[Zurigo]], prima volta di una città svizzera organizzatrice di un evento ufficiale FIVB; la seconda è lo spostamento del torneo al mese di maggio (a partire dall'edizione 2014), al termine di tutte le competizioni nazionali e continentali per club. Confermata invece la composizione delle squadre partecipanti (le 5 squadre campioni continentali più l'organizzatrice del torneo).
Le novità sono condivise con il torneo maschile, che lascia il Qatar per spostarsi in [[Brasile]]<ref>{{cita web|url=http://www.fivb.org/viewPressRelease.asp?No=37781&Language=en|titolo=Switzerland & Brazil to host FIVB Club World Championships|}}</ref>.
Le novità sono condivise con il torneo maschile, che lascia il Qatar per spostarsi in [[Brasile]]<ref>{{cita web|url=http://www.fivb.org/viewPressRelease.asp?No=37781&Language=en|titolo=Switzerland & Brazil to host FIVB Club World Championships|}}</ref>.



Versione delle 18:42, 28 dic 2014

Mondiale per Club femminile FIVB
Sport
TipoClub femminili
FederazioneFIVB
OrganizzatoreFédération Internationale de Volleyball
TitoloCampione del Mondo
CadenzaAnnuale
Aperturanovembre
Partecipanti8
FormulaFase a gironi
Eliminazione diretta
Storia
Fondazione1991
(soppressa tra il 1995 e il 2009)
DetentoreBandiera della Turchia Template:VolleySB Vakifbank Istanbul F

Il Campionato del Mondo per club femminile FIVB (ing. FIVB Volleyball Women’s Club World Championship) o, più semplicemente, Mondiale per Club femminile FIVB, è una competizione pallavolistica riservata alle squadre femminili vincitrici dei tornei continentali organizzati dalle cinque confederazioni appartenenti alla FIVB e mette in palio il titolo di Campione del mondo per club.

Alla competizione prendono parte le squadre campioni continentali provenienti dalla CEV (Europa), dalla CSV (Sudamerica), dalla NORCECA (Nord-Centro America e Caraibi), dall'AVC (Asia) e dalla CAVB (Africa).
Partecipano alla competizione anche le vincitrici nazionali del paese ospitante, e delle squadre invitate dalla FIVB, le cosiddette wild cards.

La prima edizione si è disputata nel 1991, e la competizione venne riproposta anche nel 1992 e nel 1994. Da allora non si è più giocata, fino alla riproposizione nel 2010, edizione che si è giocata a Doha, Qatar.

Formato

L'attuale formato del campionato mondiale per club, in vigore dall'edizione maschile del 2009, prevede la suddivisione delle otto squadre partecipanti in due gironi, A e B. Si qualificano per la fase successiva le prime due classificate di ogni girone, che si incroceranno in semifinale (la prima del girone A incontrerà la seconda del girone B, e il contrario). Le squadre qualificatesi terze e quarte nel girone iniziale saranno eliminate, e verranno tutte inserite nella classifica finale con il rango di quinte.
Le vincitrici delle semifinali si contenderanno la vittoria finale, mentre le sconfitte si scontreranno per la finale 3º-4º posto.

Storia

Il massimo torneo mondiale per club di pallavolo venne creato inizialmente per le formazioni maschili, nel 1989. La prima Coppa del Mondo per club femminile venne istituita dalla FIVB nel 1991, in contemporanea con la terza edizione del torneo maschile. Essa rappresentava, e rappresenta ancora oggi, l'unica opportunità per una squadra di club di partecipare ad una competizione a carattere mondiale.
La prima edizione si disputò in Brasile, per la precisione a São Paulo, e vide la vittoria della squadra di casa (al secondo posto si classificò un'altra squadra brasiliana). La seconda edizione si giocò in Italia, a Jesi, e vincere fu la formazione de Il Messaggero Ravenna. La terza edizione non venne disputata nel 1993, bensì l'anno successivo: si tornò in Brasile, e a vincere fu di nuovo la squadra di casa.

Dopo solo tre edizioni la competizione venne cancellata, dopo che già nel 1992 era stato soppresso il torneo maschile. Per oltre 15 anni non ci fu nessuna competizione per club a carattere mondiale, ma nel 2009 la FIVB decise di ripristinare il Mondiale per club maschile, dopo ben 17 anni d'assenza[1]: dopo questa nuova "edizione pilota", è stato deciso di riproporre anche il torneo femminile[2]. La sede è stata trovata in Doha, capitale del Qatar.

Nell'aprile del 2013 la FIVB apporta due importanti novità alla competizione per le successive tre edizioni (fino al 2015): la prima è il cambio di sede a Zurigo, prima volta di una città svizzera organizzatrice di un evento ufficiale FIVB; la seconda è lo spostamento del torneo al mese di maggio (a partire dall'edizione 2014), al termine di tutte le competizioni nazionali e continentali per club. Confermata invece la composizione delle squadre partecipanti (le 5 squadre campioni continentali più l'organizzatrice del torneo). Le novità sono condivise con il torneo maschile, che lascia il Qatar per spostarsi in Brasile[3].

Albo d'oro

Edizione Podio
Anno Sede Finali Campione Seconda Terza
1991
Dettagli
Bandiera del Brasile São Paulo Bandiera del Brasile Sadia Esporte Club Sao Paulo Bandiera del Brasile Colgate Sao Caetano Bandiera della Jugoslavia Mladost Zagabria
1992
Dettagli
Bandiera dell'Italia Jesi Bandiera dell'Italia Il Messaggero Ravenna Bandiera del Brasile L'acqua di Fiori Minas Bandiera della Russia Uraločka Ekaterinenburg
1994
Dettagli
Bandiera del Brasile São Paulo Bandiera del Brasile Leite Moça Sorocaba Bandiera dell'Italia Parmalat Matera Bandiera del Brasile Template:VolleySB Osasco F
Tra il 1995 e il 2009 il torneo non venne disputato
2010
Dettagli
Bandiera del Qatar Doha Bandiera della Turchia Template:VolleySB Fenerbahce F Bandiera del Brasile Template:VolleySB Osasco F Bandiera dell'Italia Template:VolleySB Bergamo F
2011
Dettagli
Bandiera del Qatar Doha Bandiera dell'Azerbaigian Template:VolleySB Rabita Baku F Bandiera della Turchia Template:VolleySB Vakifbank Istanbul F Bandiera del Brasile Template:VolleySB Osasco F
2012
Dettagli
Bandiera del Qatar Doha Bandiera del Brasile Template:VolleySB Osasco F Bandiera dell'Azerbaigian Template:VolleySB Rabita Baku F Bandiera della Turchia Template:VolleySB Fenerbahce F
2013
Dettagli
Bandiera della Svizzera Zurigo Bandiera della Turchia Template:VolleySB Vakifbank Istanbul F Bandiera del Brasile Template:VolleySB Rio de Janeiro F Bandiera della Cina Template:VolleySB Guangdong Hengda F

Medagliere per squadra

Pos. Squadra 1º posto 2º posto 3º posto Totale
1 Bandiera del Brasile Template:VolleySB Osasco F 1 1 2 4
2 Bandiera dell'Azerbaigian Rabitə Baku 1 1 - 2
Bandiera della Turchia Template:VolleySB Vakifbank Istanbul F 1 1 - 2
4 Bandiera della Turchia Fenerbahçe 1 - 1 2
5 Bandiera dell'Italia Il Messaggero Ravenna 1 - - 1
Bandiera del Brasile Leite Moca Sorocaba 1 - - 1
Bandiera del Brasile Sadia Esporte Club Sao Paulo 1 - - 1
8 Bandiera del Brasile Colgate Sao Caetano - 1 - 1
Bandiera del Brasile Acqua di Fiori Minas - 1 - 1
Bandiera dell'Italia Parmalat Matera - 1 - 1
Bandiera del Brasile Rio de Janeiro Vôlei Clube - 1 - 1
12 Bandiera della Jugoslavia Mladost Zagabria - - 1 1
Bandiera della Russia Uraločka Ekaterinenburg - - 1 1
Bandiera dell'Italia Norda Bergamo - - 1 1
Bandiera della Cina Guangdong Hengda VC - - 1 1
Totale 7 7 7 21

Medagliere per nazione

Pos. Nazione 1º posto 2º posto 3º posto Totale
1
Bandiera del Brasile Brasile
3
4
2
9
2
Bandiera della Turchia Turchia
2
1
1
4
3
Bandiera dell'Italia Italia
1
1
1
3
4
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
1
1
-
2
5
Bandiera della Cina Cina
-
-
1
1
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
-
-
1
1
Bandiera della Russia Russia
-
-
1
1
Totale 7 7 7 21

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Coppa del Mondo per club di pallavolo

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo