Stanislaŭ Šuškevič: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretto un collegamento - Accademia delle Scienze
m ortografia
Riga 52: Riga 52:
Eminente scienziato fisico e matematico e membro dell'[[Accademia delle Scienze della Bielorussia]], entra nella politica attiva dopo il disastro di [[Černobyl']] del [[1986]], e nel [[1990]] viene eletto al Parlamento [[Unione Sovietica|sovietico]] in quota ai comunisti riformatori.
Eminente scienziato fisico e matematico e membro dell'[[Accademia delle Scienze della Bielorussia]], entra nella politica attiva dopo il disastro di [[Černobyl']] del [[1986]], e nel [[1990]] viene eletto al Parlamento [[Unione Sovietica|sovietico]] in quota ai comunisti riformatori.


Dopo il fallito colpo di Stato in [[Unione Sovietica]], e la conseguente proclamazione dell'indipendenza della Bielorussia, il 26 settembre [[1991]] diventa il primo Presidente della repubblica Bielourussa.
Dopo il fallito colpo di Stato in [[Unione Sovietica]], e la conseguente proclamazione dell'indipendenza della Bielorussia, il 26 settembre [[1991]] diventa il primo Presidente della repubblica Bielorussa.


Durante la propria presidenza ha sostenuto riforme economiche indirizzate all'apertura al libero mercato, e riforme politiche volte alla democratizzazione della società.
Durante la propria presidenza ha sostenuto riforme economiche indirizzate all'apertura al libero mercato, e riforme politiche volte alla democratizzazione della società.

Versione delle 00:38, 26 dic 2014

Template:Avvisounicode

Stanislaŭ Šuškevič

Presidente della Bielorussia
Durata mandato1991 –
1994
SuccessoreAleksandr Lukašenko

Dati generali
Partito politicoDemocratico Indipendentista
Titolo di studiodoktor nauk in fisica e matematica
UniversitàUniversità statale bielorussa
FirmaFirma di Stanislaŭ Šuškevič

Stanislaŭ Stanislavavič Šuškevič (in bielorusso, Станісла́ў Станісла́вавіч Шушке́віч; Minsk, 15 dicembre 1934) è un politico bielorusso, Presidente della repubblica di Bielorussia dal 1991 al 1994.

Eminente scienziato fisico e matematico e membro dell'Accademia delle Scienze della Bielorussia, entra nella politica attiva dopo il disastro di Černobyl' del 1986, e nel 1990 viene eletto al Parlamento sovietico in quota ai comunisti riformatori.

Dopo il fallito colpo di Stato in Unione Sovietica, e la conseguente proclamazione dell'indipendenza della Bielorussia, il 26 settembre 1991 diventa il primo Presidente della repubblica Bielorussa.

Durante la propria presidenza ha sostenuto riforme economiche indirizzate all'apertura al libero mercato, e riforme politiche volte alla democratizzazione della società.

Alla fine del 1993 è costretto alle dimissioni per un voto di sfiducia del Parlamento in seguito ad accuse di corruzione, e nel luglio 1994 viene sconfitto alle elezioni presidenziali dal suo avversario Aleksandr Lukašenko, tuttora al potere.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN62353884 · ISNI (EN0000 0000 8909 105X · LCCN (ENnr89004607 · GND (DE11923937X · BNF (FRcb16768601c (data) · J9U (ENHE987007420319005171