Osbeorht di Northumbria: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
fix
Riga 22: Riga 22:
Data la scarsità di [[fonte (storia)|fonti]] sulla storia northumbriana di questo periodo su di lui si sa molto poco. Osberht salì sul trono dopo l'assassinio di [[Æthelred II di Northumbria|Æthelred]] [[figlio]] di [[Eanred di Northumbria|Eanred]]. Ma la data della [[morte]] di Æthelred è incerta, anche se viene generalmente collocata nell'[[848]], anche se [[D.P. Kirby]] la colloca nell'[[853]]. Tuttavia, [[Simeone di Durham]] afferma che "''Ethelred figlio di Eanred regnò [[nove]] [[anno|anni]] prima di essere ucciso e allora salì sul trono Osbryht, che regnò 13 anni''" e afferma anche che l'[[854]] fu il "''quinto anno del regno di Osbert, successore di Ethelred, che fu messo a morte''"<ref>Se Osberht regnò 13 anni, sarebbe stato deposto attorno all'[[862]] e quindi non sarebbe salito sul trono prima dell'[[853]] circa. Ma secondo Kirby queste discrepanze deriverebbero dall'omissione del secondo regno di [[Eardwulf di Northumbria|Eardwulf]] dalle liste regali</ref>. Alla sua morte salì sul trono [[Ælla di Northumbria|Ælla]], che secondo alcune fonti sarebbe stato [[fratello]] di Osberht. La [[Grande armata danese]] marciò in [[Northumbria]] nella tarda [[estate]] dell'[[866]], conquistando [[York]] il 21 novembre dell'[[866]]. Questo evento viene raccontato più o meno allo stesso modo, solo con dettagli diversi, dalla ''[[Cronaca anglosassone]]'', [[Asser]] ed [[Æthelweard (storico)|Æthelweard]]. Nella ''Historia Regum Anglorum'' Simeone data lo scontro dove sia Osberht che Ælla morirono per mano dei [[Vichinghi]] il 21 marzo dell'[[867]]. I Vichinghi posero [[Ecgberht I di Northumbria|Ecgberht]] sul trono norhtumbriano.
Data la scarsità di [[fonte (storia)|fonti]] sulla storia northumbriana di questo periodo su di lui si sa molto poco. Osberht salì sul trono dopo l'assassinio di [[Æthelred II di Northumbria|Æthelred]] [[figlio]] di [[Eanred di Northumbria|Eanred]]. Ma la data della [[morte]] di Æthelred è incerta, anche se viene generalmente collocata nell'[[848]], anche se [[D.P. Kirby]] la colloca nell'[[853]]. Tuttavia, [[Simeone di Durham]] afferma che "''Ethelred figlio di Eanred regnò [[nove]] [[anno|anni]] prima di essere ucciso e allora salì sul trono Osbryht, che regnò 13 anni''" e afferma anche che l'[[854]] fu il "''quinto anno del regno di Osbert, successore di Ethelred, che fu messo a morte''"<ref>Se Osberht regnò 13 anni, sarebbe stato deposto attorno all'[[862]] e quindi non sarebbe salito sul trono prima dell'[[853]] circa. Ma secondo Kirby queste discrepanze deriverebbero dall'omissione del secondo regno di [[Eardwulf di Northumbria|Eardwulf]] dalle liste regali</ref>. Alla sua morte salì sul trono [[Ælla di Northumbria|Ælla]], che secondo alcune fonti sarebbe stato [[fratello]] di Osberht. La [[Grande armata danese]] marciò in [[Northumbria]] nella tarda [[estate]] dell'[[866]], conquistando [[York]] il 21 novembre dell'[[866]]. Questo evento viene raccontato più o meno allo stesso modo, solo con dettagli diversi, dalla ''[[Cronaca anglosassone]]'', [[Asser]] ed [[Æthelweard (storico)|Æthelweard]]. Nella ''Historia Regum Anglorum'' Simeone data lo scontro dove sia Osberht che Ælla morirono per mano dei [[Vichinghi]] il 21 marzo dell'[[867]]. I Vichinghi posero [[Ecgberht I di Northumbria|Ecgberht]] sul trono norhtumbriano.


La ''[[Ragnarssona þáttr]]'' aggiunge dettagli [[leggenda|leggendari]] alla conquista vichinga di York, come le figure del [[semi-leggendario re di Svezia|re svedese]] e dei suoi figli [[Ragnar Lodbrok (conte)|Ragnar Lodbrok]] [[Hvitserk]], [[Björn di Ferro]], [[Sigurðr ormr í auga]], [[Ivar il Senza Ossa]] e [[Ubbe]]. Secondo questo racconto Ragnar fu ucciso da Ælla e l'[[esercito]] e l'[[esercito]] che prese la [[città]] nell'866 era guidato dai figli di Ragnar, che così vendicarono la morte del padre.<br> Le prime fonti [[letteratura inglese|inglesi]] affermano che Ælla e Osberht morirono in [[battaglia]]. Nei racconti che narrano di questa vendetta, la figura dominante è Ivar, spesso associato col leader cichingo Ímar, fratello di [[Amlaíb Conung]], che si trova negli [[annali irlandesi]]. Secondo la ''[[Cronaca anglosassone]]'', alcuni anni dopo "''Hingwar e Hubba''" martirizzarono re [[Edmondo dell'Anglia orientale]]. Hubba viene indicato come leader dell'esercito in Northumbria da [[Abbo di Fleury]] e dall'''Historia de Sancto Cuthberto''. Simeone di Durham elenca i leader dell'esercito vichingo: "''Halfdene, Inguar, Hubba, Beicsecg, Guthrun, Oscytell, Amund, Sidroc e altri [[duca|duchi]] dallo stesso nome, Osbern, Frana e Harold''". Lo [[storiografia|storico]] [[normanni|normanno]] [[Goffredo Gaimar]] e [[Goffredo del Galles]] affermano che l'inghlese "''Bern''" o "''Buern''" portò i Danesi in [[Inghilterra]]. Secondo Gaimar Buern lo fece per vendicare lo [[stupro]] della [[moglie]] da parte di Osberht.
La ''[[Ragnarssona þáttr]]'' aggiunge dettagli [[leggenda|leggendari]] alla conquista vichinga di York, come le figure del semi-leggendario re di Svezia e dei suoi figli [[Ragnar Lodbrok (conte)|Ragnar Lodbrok]], [[Hvitserk]], [[Björn di Ferro]], [[Sigurðr ormr í auga]], [[Ivar il Senza Ossa]] e [[Ubbe]]. Secondo questo racconto Ragnar fu ucciso da Ælla e l'[[esercito]] che prese la città nell'[[866]] era guidato dai figli di Ragnar, che così vendicarono la morte del padre. Le prime fonti [[letteratura inglese|inglesi]] affermano che Ælla e Osberht morirono in battaglia. Nei racconti che narrano di questa vendetta, la figura dominante è Ivar, spesso associato col leader vichingo Ímar, fratello di [[Amlaíb Conung]], che si trova negli [[annali irlandesi]]. Secondo la ''[[Cronaca anglosassone]]'', alcuni anni dopo Hingwar e Hubba martirizzarono re [[Edmondo dell'Anglia orientale]]. Hubba viene indicato come leader dell'esercito in Northumbria da [[Abbo di Fleury]] e dall'''Historia de Sancto Cuthberto''. Simeone di Durham elenca i leader dell'esercito vichingo: ''Halfdene, Inguar, Hubba, Beicsecg, Guthrun, Oscytell, Amund, Sidroc e altri [[duca|duchi]] dallo stesso nome, Osbern, Frana e Harold''. Lo [[storiografia|storico]] [[normanni|normanno]] [[Goffredo Gaimar]] e [[Goffredo del Galles]] affermano che l'inglese ''Bern'' o ''Buern'' portò i Danesi in [[Inghilterra]]. Secondo Gaimar Buern lo fece per vendicare lo [[stupro]] della [[moglie]] da parte di Osberht.


==Note==
==Note==

Versione delle 18:32, 15 giu 2014

Osberht (... – 21 marzo 867) regnò sulla Northumbria nella metà del IX secolo.

Data la scarsità di fonti sulla storia northumbriana di questo periodo su di lui si sa molto poco. Osberht salì sul trono dopo l'assassinio di Æthelred figlio di Eanred. Ma la data della morte di Æthelred è incerta, anche se viene generalmente collocata nell'848, anche se D.P. Kirby la colloca nell'853. Tuttavia, Simeone di Durham afferma che "Ethelred figlio di Eanred regnò nove anni prima di essere ucciso e allora salì sul trono Osbryht, che regnò 13 anni" e afferma anche che l'854 fu il "quinto anno del regno di Osbert, successore di Ethelred, che fu messo a morte"[1]. Alla sua morte salì sul trono Ælla, che secondo alcune fonti sarebbe stato fratello di Osberht. La Grande armata danese marciò in Northumbria nella tarda estate dell'866, conquistando York il 21 novembre dell'866. Questo evento viene raccontato più o meno allo stesso modo, solo con dettagli diversi, dalla Cronaca anglosassone, Asser ed Æthelweard. Nella Historia Regum Anglorum Simeone data lo scontro dove sia Osberht che Ælla morirono per mano dei Vichinghi il 21 marzo dell'867. I Vichinghi posero Ecgberht sul trono norhtumbriano.

La Ragnarssona þáttr aggiunge dettagli leggendari alla conquista vichinga di York, come le figure del semi-leggendario re di Svezia e dei suoi figli Ragnar Lodbrok, Hvitserk, Björn di Ferro, Sigurðr ormr í auga, Ivar il Senza Ossa e Ubbe. Secondo questo racconto Ragnar fu ucciso da Ælla e l'esercito che prese la città nell'866 era guidato dai figli di Ragnar, che così vendicarono la morte del padre. Le prime fonti inglesi affermano che Ælla e Osberht morirono in battaglia. Nei racconti che narrano di questa vendetta, la figura dominante è Ivar, spesso associato col leader vichingo Ímar, fratello di Amlaíb Conung, che si trova negli annali irlandesi. Secondo la Cronaca anglosassone, alcuni anni dopo Hingwar e Hubba martirizzarono re Edmondo dell'Anglia orientale. Hubba viene indicato come leader dell'esercito in Northumbria da Abbo di Fleury e dall'Historia de Sancto Cuthberto. Simeone di Durham elenca i leader dell'esercito vichingo: Halfdene, Inguar, Hubba, Beicsecg, Guthrun, Oscytell, Amund, Sidroc e altri duchi dallo stesso nome, Osbern, Frana e Harold. Lo storico normanno Goffredo Gaimar e Goffredo del Galles affermano che l'inglese Bern o Buern portò i Danesi in Inghilterra. Secondo Gaimar Buern lo fece per vendicare lo stupro della moglie da parte di Osberht.

Note

  1. ^ Se Osberht regnò 13 anni, sarebbe stato deposto attorno all'862 e quindi non sarebbe salito sul trono prima dell'853 circa. Ma secondo Kirby queste discrepanze deriverebbero dall'omissione del secondo regno di Eardwulf dalle liste regali

Bibliografia e fonti

  • Geoffredo Gaimar, trad. di J. Stevenson translator (1854), The History of the English according to the translation of Master Geoffrey Gaimar, in Church Historians of England, volume II, parte II. Seeley's.
  • D.P. Kirby, The Earliest English Kings, Londra: Unwin, 1991. ISBN 0-04-445692-1
  • N.J. Higham, The Kingdom of Northumbria AD 350-1100, Stroud: Sutton, 1993. ISBN 0-86299-730-5
  • Simeone di Durham, trad. di J. Stevenson (1855), The Historical Works of Simeon of Durham. Church Historians of England, volume III, parte II. Seeley's.
  • Dorothy Whitelock, Fact and Fiction in the Legend of St. Edmund, in Proceedings of the Suffolk Institute of Archaeology 31, 1969.

Predecessore Re di Northumbria Successore
Æthelred prima dell'853-866 Ælla
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie