Incontri internazionali di rugby a 15 di metà anno 1991: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
fix, -grassetti
Riga 1: Riga 1:
{{F|rugby|marzo 2010}}
{{F|rugby|marzo 2010}}
A metà anno è tradizione che le selezioni di "[[rugby a 15]]", europee in particolare, ma non solo, si rechino fuori dall'Europa o nell'emisfero sud per alcuni test. Si disputano però anche molti incontri tra nazionali dello stesso emisfero Sud.
A metà anno è tradizione che le selezioni di [[rugby a 15]], europee in particolare, ma non solo, si rechino fuori dall'Europa o nell'emisfero sud per alcuni test. Si disputano però anche molti incontri tra nazionali dello stesso emisfero Sud.
Nel 1991 tutta l'attenzione è relativa alla preparazione della [[Coppa del Mondo di rugby 1991]] in programma ad ottobre in [[Gran Bretagana]].
Nel 1991 tutta l'attenzione è relativa alla preparazione della [[Coppa del Mondo di rugby 1991]] in programma ad ottobre in [[Gran Bretagna]].


== Bledisloe Cup Series ==
== Bledisloe Cup Series ==
Riga 29: Riga 29:
}}
}}


== I Tour prepeatori alla Coppa del Mondo ==
== I tour preparatori alla Coppa del Mondo ==


{|border="0.5" cellspacing="0" class="toccolours" width="70%" align="center" style="clear:both; margin-top: 0.5em; font-size:95%; background:#FFFFFF; text-align:center;"
{|border="0.5" cellspacing="0" class="toccolours" width="70%" align="center" style="clear:both; margin-top: 0.5em; font-size:95%; background:#FFFFFF; text-align:center;"
! style="background:#FF0000; font-size:110%; color:#FFFFFF" colspan="2" |Tour di preparazione alla Coppa del Mondo 1991
! style="background:#FF0000; font-size:110%; color:#FFFFFF" colspan="2" |Tour di preparazione alla Coppa del Mondo 1991
|-
|-
|style="font-size:95%"| {{Bandiera|JPN}} '''Giappone in USA e Canada ''': {{bandiera|USA}}(49-20) (15-27) - {{bandiera|CAN}} (26-49)
|style="font-size:95%"| {{Bandiera|JPN}} Giappone in USA e Canada: {{bandiera|USA}}(49-20) (15-27) - {{bandiera|CAN}} (26-49)


{{bandiera|FJI}} '''[[Tour della Nazionale di rugby a 15 di Figi 1991|Figi in Australia e Nuova Zelanda]]''': (no test)
{{bandiera|FJI}} [[Tour della Nazionale di rugby a 15 di Figi 1991|Figi in Australia e Nuova Zelanda]]: (no test)


{{bandiera|WSM}} '''[[Tour della Nazionale di rugby a 15 di Samoa 1991|Samoa in Nuova Zelanda e Australia]]''': (no test)
{{bandiera|WSM}} [[Tour della Nazionale di rugby a 15 di Samoa 1991|Samoa in Nuova Zelanda e Australia]]: (no test)


{{bandiera|SCO}} '''[[Tour della Nazionale di rugby a 15 della Scozia 1991|Scozia in Nordamerica]]''': {{bandiera|USA}}(41-12) - {{bandiera|CAN}} (19-24)
{{bandiera|SCO}} [[Tour della Nazionale di rugby a 15 della Scozia 1991|Scozia in Nordamerica]]: {{bandiera|USA}}(41-12) - {{bandiera|CAN}} (19-24)


{{bandiera|TON}} '''[[Tour della Nazionale di rugby a 15 di Figi 1991|Tonga alle Figi]]''': {{bandiera|FJI}}(4-34) - {{bandiera|FJI}} (7-19)
{{bandiera|TON}} [[Tour della Nazionale di rugby a 15 di Figi 1991|Tonga alle Figi]]: {{bandiera|FJI}}(4-34) - {{bandiera|FJI}} (7-19)


{{bandiera|NZL}} '''[[Tour della nazionale di rugby XV della Nuova Zelanda 1991|Nuova Zelanda in Argentina]]''': {{bandiera|ARG}}(24-14) - {{bandiera|ARG}} (36-6)
{{bandiera|NZL}} [[Tour della nazionale di rugby XV della Nuova Zelanda 1991|Nuova Zelanda in Argentina]]: {{bandiera|ARG}}(24-14) - {{bandiera|ARG}} (36-6)


{{bandiera|FRA}} '''[[Tour della Nazionale di rugby a 15 della Francia 1991|Francia negli USA]]''': {{bandiera|USA}}(41-9) - {{bandiera|USA}} (10-3)
{{bandiera|FRA}} '''[[Tour della Nazionale di rugby a 15 della Francia 1991|Francia negli USA]]''': {{bandiera|USA}}(41-9) - {{bandiera|USA}} (10-3)


{{bandiera|ENG}} '''[[Tour della nazionale di rugby XV dell'Inghilterra 1991|Inghilterra in Australia]]''': {{bandiera|AUS}}(15-40)
{{bandiera|ENG}} [[Tour della nazionale di rugby XV dell'Inghilterra 1991|Inghilterra in Australia]]: {{bandiera|AUS}}(15-40)


{{bandiera|IRL rugby}} '''[[Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1991]] Irlanda in Namibia]]''': {{bandiera|NAM}}(6-15) - {{bandiera|NAM}}(15-26)
{{bandiera|IRL rugby}} [[Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1991]] Irlanda in Namibia]]: {{bandiera|NAM}}(6-15) - {{bandiera|NAM}}(15-26)


{{bandiera|WAL}} '''[[Tour della Nazionale di rugby a 15 del Galles 1991|Galles in Australia]]''': {{bandiera|AUS}}(6-36)
{{bandiera|WAL}} [[Tour della Nazionale di rugby a 15 del Galles 1991|Galles in Australia]]: {{bandiera|AUS}}(6-36)


{{bandiera|ROU}} '''Romania in Nuova Zelanda''': {{bandiera|NZL}}(30-60)
{{bandiera|ROU}} Romania in Nuova Zelanda: {{bandiera|NZL}}(30-60)


{{bandiera|ITA}} '''Italia in Namibia''': {{bandiera|NAM}}(7-17) (19-33)
{{bandiera|ITA}} Italia in Namibia: {{bandiera|NAM}}(7-17) (19-33)
|}
|}


=== Le squadre Europee ===
=== Le squadre europee ===


* ''{{NazNB|R15|SCO}} in Nordamerica''' : una squadra sperimentale si reca in USA e Canada
* {{NazNB|R15|SCO}} in Nordamerica: una squadra sperimentale si reca in USA e Canada


{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 della Scozia 1991}}
{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 della Scozia 1991}}
Riga 93: Riga 93:
}}
}}


* '''{{NazNB|R15|FRA}} negli USA''': due facili vittorie.
* {{NazNB|R15|FRA}} negli USA: due facili vittorie.


{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 della Francia 1991}}
{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 della Francia 1991}}
Riga 120: Riga 120:
}}
}}


* '''{{NazNB|R15|ENG}} in Australia e Figi''': tour preparatorio per il mondiale, con pesante sconfitta (15-40) con l'Australia.
* {{NazNB|R15|ENG}} in Australia e Figi: tour preparatorio per il mondiale, con pesante sconfitta (15-40) con l'Australia.


{{vedi anche|Tour della nazionale di rugby XV dell'Inghilterra 1991}}
{{vedi anche|Tour della nazionale di rugby XV dell'Inghilterra 1991}}
Riga 147: Riga 147:
}}
}}


* '''{{NazNB|R15|IRL rugby}} in Namibia''': : due clamorose sconfitte per gli irlandesi.
* {{NazNB|R15|IRL rugby}} in Namibia: due clamorose sconfitte per gli irlandesi.


{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1991}}
{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1991}}
Riga 174: Riga 174:
}}
}}


* '''Galles in Australia''': una pesantissima sconfitta (6-36) con i [[Nazionale di rugby XV dell'Australia|Wallabies]], ma anche dal [[New South Wales Waharatas|New South Wales]] (8-71)
* Galles in Australia: una pesantissima sconfitta (6-36) con i [[Nazionale di rugby XV dell'Australia|Wallabies]], ma anche dal [[New South Wales Waharatas|New South Wales]] (8-71)


{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 del Galles 1991}}
{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 del Galles 1991}}
Riga 228: Riga 228:
}}
}}


* '''Romania in Nuova Zelanda''': per preparare il campionato mondiale la '''{{NazNB|R15|ROU}}''' si reca in Nuova Zelanda dove perde 30-60 contro gli [[All Blacks]]
* Romania in Nuova Zelanda: per preparare il campionato mondiale la {{NazNB|R15|ROU}} si reca in Nuova Zelanda dove perde 30-60 contro gli [[All Blacks]]


{{Incontro di club
{{Incontro di club
Riga 245: Riga 245:
=== Nazionali del Pacifico ===
=== Nazionali del Pacifico ===


* '''Figi in Australia e Nuova Zelanda''' : le '''{{NazNB|R15|FJI}}''' visitano Australia e Nuova Zelanda per alcuni incontri con selezioni provinciali e statali.
* Figi in Australia e Nuova Zelanda : le {{NazNB|R15|FJI}} visitano Australia e Nuova Zelanda per alcuni incontri con selezioni provinciali e statali.


{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 di Figi 1991}}
{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 di Figi 1991}}


* '''Samoa in Nuova Zelanda e Australia''': le {{NazNB|R15|WSM}} visitano la Nuova Zelanda per una serie di incontri contro delle selezioni provinciali, e più tardi in Australia, limitandosi a due incontri contro gli Australian Barbarians (praticamente la seconda squadra nazionale) (vinta 36-24) e contro l'[[Brumbies|A.C.T.]] (sconfitta 12-21).
* Samoa in Nuova Zelanda e Australia: le {{NazNB|R15|WSM}} visitano la Nuova Zelanda per una serie di incontri contro delle selezioni provinciali, e più tardi in Australia, limitandosi a due incontri contro gli Australian Barbarians (praticamente la seconda squadra nazionale) (vinta 36-24) e contro l'[[Brumbies|A.C.T.]] (sconfitta 12-21).


{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 di Samoa 1991}}
{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 di Samoa 1991}}


* '''{{NazNB|R15|TON}} visita le isole Figi''' dove perde entrambi test (4-34) e (7-19)
* {{NazNB|R15|TON}} visita le isole Figi dove perde entrambi i test (4-34 e 7-19)


{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby XV di Tonga 1988-1991}}
{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby XV di Tonga 1988-1991}}
Riga 280: Riga 280:
}}
}}


* '''Nuova Zelanda in Argentina''': gli [[All Blacks]] completano la preparazione per i mondiali in Argentina dove conquista due facili vittorie con in Pumas (24-14 e 36-6)
* Nuova Zelanda in Argentina: gli ''[[All Blacks]]'' completano la preparazione per i mondiali in Argentina dove conquistano due facili vittorie con i ''Pumas'' (24-14 e 36-6)


{{vedi anche|Tour della nazionale di rugby XV della Nuova Zelanda 1991}}
{{vedi anche|Tour della nazionale di rugby XV della Nuova Zelanda 1991}}
Riga 309: Riga 309:
=== Altre nazionali ===
=== Altre nazionali ===


* Il '''{{NazNB|R15|JPN}}''' visita Stati Uniti e Canada. Più tardi affronta Hong Kong.
* Il {{NazNB|R15|JPN}} visita Stati Uniti e Canada. Più tardi affronta Hong Kong.


{{Incontro internazionale
{{Incontro internazionale

Versione delle 16:14, 10 mar 2014

A metà anno è tradizione che le selezioni di rugby a 15, europee in particolare, ma non solo, si rechino fuori dall'Europa o nell'emisfero sud per alcuni test. Si disputano però anche molti incontri tra nazionali dello stesso emisfero Sud. Nel 1991 tutta l'attenzione è relativa alla preparazione della Coppa del Mondo di rugby 1991 in programma ad ottobre in Gran Bretagna.

Bledisloe Cup Series

Doppia sfida per l'assegnazione della Bledisloe Cup: il titolo resta alla Nuova Zelanda (detentrice)

Sydney
10 agosto 1991
Australia Bandiera dell'Australia21 – 12Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaFootball Stadium

Auckland
24 agosto 1991
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda6 – 3Bandiera dell'Australia AustraliaEden Park

I tour preparatori alla Coppa del Mondo

Tour di preparazione alla Coppa del Mondo 1991
Bandiera del Giappone Giappone in USA e Canada: Bandiera degli Stati Uniti(49-20) (15-27) - Bandiera del Canada (26-49)

Bandiera delle Figi Figi in Australia e Nuova Zelanda: (no test)

Bandiera di Samoa Samoa in Nuova Zelanda e Australia: (no test)

Bandiera della Scozia Scozia in Nordamerica: Bandiera degli Stati Uniti(41-12) - Bandiera del Canada (19-24)

Bandiera delle Tonga Tonga alle Figi: Bandiera delle Figi(4-34) - Bandiera delle Figi (7-19)

Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda in Argentina: Bandiera dell'Argentina(24-14) - Bandiera dell'Argentina (36-6)

Bandiera della Francia Francia negli USA: Bandiera degli Stati Uniti(41-9) - Bandiera degli Stati Uniti (10-3)

Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra in Australia: Bandiera dell'Australia(15-40)

Bandiera dell'Irlanda Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1991 Irlanda in Namibia]]: Bandiera della Namibia(6-15) - Bandiera della Namibia(15-26)

Bandiera del Galles Galles in Australia: Bandiera dell'Australia(6-36)

Bandiera della Romania Romania in Nuova Zelanda: Bandiera della Nuova Zelanda(30-60)

Bandiera dell'Italia Italia in Namibia: Bandiera della Namibia(7-17) (19-33)

Le squadre europee

  • Scozia in Nordamerica: una squadra sperimentale si reca in USA e Canada
Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 della Scozia 1991.
Hardford
18 maggio 1991
Stati Uniti 12 – 41 Scozia XV

Saint John
25 maggio 1991
Canada 24 – 19 Scozia XV

  • Francia negli USA: due facili vittorie.
Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 della Francia 1991.
Denver
13 luglio 1991
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti9 – 41Bandiera della Francia Francia

Colorado Springs
20 luglio 1991
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti3 – 10Bandiera della Francia Francia

  • Inghilterra in Australia e Figi: tour preparatorio per il mondiale, con pesante sconfitta (15-40) con l'Australia.
Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della nazionale di rugby XV dell'Inghilterra 1991.
Suva
20 luglio 1991
Figi Bandiera delle Figi12 – 28Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra

Sydney
27 luglio 1991
Australia Bandiera dell'Australia40 – 15Bandiera dell'Inghilterra InghilterraFootball stadium

  • Irlanda in Namibia: due clamorose sconfitte per gli irlandesi.
Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1991.
Windhoek
20 luglio 1991
Namibia Bandiera della Namibia15 – 6Bandiera dell'Irlanda Irlanda

Windhoek
27 luglio 1991
Namibia Bandiera della Namibia26 – 15Bandiera dell'Irlanda Irlanda

Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 del Galles 1991.
Brisbane
22 luglio 1991
Australia Bandiera dell'Australia63 – 6Bandiera del Galles Galles(Ballymore Stadium)

  • L'Italia subisce due pesanti sconfitte in Namibia.
Windhoek
15 gennaio 1991
Namibia 17 – 7 Italia

Tsumeb
18 gennaio 1991
North Namibia6 – 48 Italia XV

Windhoek
22 gennaio 1991
Namibia 33 – 19 Italia

  • Romania in Nuova Zelanda: per preparare il campionato mondiale la Romania si reca in Nuova Zelanda dove perde 30-60 contro gli All Blacks
Auckland
9 luglio 1991
Nuova Zelanda XV 60 – 30 Romania RomaniaEden Park

Nazionali del Pacifico

  • Figi in Australia e Nuova Zelanda : le Figi visitano Australia e Nuova Zelanda per alcuni incontri con selezioni provinciali e statali.
Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 di Figi 1991.
  • Samoa in Nuova Zelanda e Australia: le Samoa visitano la Nuova Zelanda per una serie di incontri contro delle selezioni provinciali, e più tardi in Australia, limitandosi a due incontri contro gli Australian Barbarians (praticamente la seconda squadra nazionale) (vinta 36-24) e contro l'A.C.T. (sconfitta 12-21).
Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 di Samoa 1991.
  • Tonga visita le isole Figi dove perde entrambi i test (4-34 e 7-19)
Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby XV di Tonga 1988-1991.
Roturoa
8 giugno 1991
Figi Bandiera delle Figi34 – 4Bandiera delle Tonga Tonga

Auckland
11 giugno 1991
Figi Bandiera delle Figi19 – 7Bandiera delle Tonga Tonga

  • Nuova Zelanda in Argentina: gli All Blacks completano la preparazione per i mondiali in Argentina dove conquistano due facili vittorie con i Pumas (24-14 e 36-6)
Buenos Aires
6 luglio 1991
Argentina Bandiera dell'Argentina14 – 28Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaEstadio J.Amalfitani

Buenos Aires
13 luglio 1991
Argentina Bandiera dell'Argentina6 – 36Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaEstadio J.Amalfitani

Altre nazionali

  • Il Giappone visita Stati Uniti e Canada. Più tardi affronta Hong Kong.
Blaine
27 aprile 1991
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti20 – 9Bandiera del Giappone Giappone

Chicago
4 maggio 1991
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti27 – 15Bandiera del Giappone Giappone

Vancouver
11 maggio 1991
Canada Bandiera del Canada49 – 26Bandiera del Giappone Giappone

1 luglio 1991Giappone XV 32 – 6 Hong Kong

  • La Namibia Namibia visita il Portogallo:
Lisbona
24 maggio 1991
Portogallo Bandiera del Portogallo12 – 34Bandiera della Namibia Namibia

Windhoek
8 luglio 1991
Namibia Bandiera della Namibia53 – 9Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe

Windhoek 1991Namibia Bandiera della Namibia34 – 15Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe

Harare
agosto 1991
Zimbabwe Bandiera dello Zimbabwe19 – 22Bandiera della Namibia Namibia

Harare
agosto 1991
Zimbabwe Bandiera dello Zimbabwe16 – 23Bandiera della Namibia Namibia

Ultimi test prima della Coppa del Mondo

  • Si disputano altri test nell'immediata vicinanza alla coppa del mondo:
Bucarest
31 agosto 1991
Romania Bandiera della Romania18 – 12Bandiera della Scozia Scozia

Cardiff
4 settembre 1991
Galles Bandiera del Galles9 – 22Bandiera della Francia Francia(Arms Park)

Tokyo
7 settembre 1991
Giappone Bandiera del Giappone42 – 3Bandiera di Hong Kong Hong Kong(Edogawa)

Londra
7 settembre 1991
Inghilterra XV 53 – 0 Unione Sovietica(Twickenham)

Voci correlate