Gigi Simeoni: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
oops
-nota disambigua, fix
Riga 1: Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo storico del Medioevo (1875 - 1952)|[[Luigi Simeoni (storico)]]|Luigi Simeoni}}
{{W|fumettisti|marzo 2010}}
{{W|fumettisti|marzo 2010}}
{{F|fumettisti italiani|marzo 2010}}
{{F|fumettisti italiani|marzo 2010}}
Riga 21: Riga 20:
Inizia a lavorare nel settore pubblicitario per poi passare al fumetto creando i personaggi di Zompi, Dr Jekill e Mrs Hyde, il Lupo Mannaggia per la Acme/Macchia Nera e successivamente collaborando con [[Bonvi]] sulle pagine del suo [[Nick Carter]] pubblicando il personaggio di Mac Murphy. Contemporaneamente si dedica al fumetto realistico, creando insieme con altri autori bresciani la serie [[Full Moon Project]]. Successivamente lavora anche per [[Lazarus Ledd]] delle Edizioni [[Star Comics]] e per [[L'Intrepido]] dell'[[editrice Universo]]. Sempre per la Star Comics, e sempre insieme con la "gang bresciana", crea la serie ''[[Hammer (fumetto)|Hammer]]'', che cessa le pubblicazioni con il numero 13.
Inizia a lavorare nel settore pubblicitario per poi passare al fumetto creando i personaggi di Zompi, Dr Jekill e Mrs Hyde, il Lupo Mannaggia per la Acme/Macchia Nera e successivamente collaborando con [[Bonvi]] sulle pagine del suo [[Nick Carter]] pubblicando il personaggio di Mac Murphy. Contemporaneamente si dedica al fumetto realistico, creando insieme con altri autori bresciani la serie [[Full Moon Project]]. Successivamente lavora anche per [[Lazarus Ledd]] delle Edizioni [[Star Comics]] e per [[L'Intrepido]] dell'[[editrice Universo]]. Sempre per la Star Comics, e sempre insieme con la "gang bresciana", crea la serie ''[[Hammer (fumetto)|Hammer]]'', che cessa le pubblicazioni con il numero 13.


Alla chiusura della serie approda alla [[Sergio Bonelli Editore]](1995), dove inizia come disegnatore per [[Nathan Never]] e poi come autore completo per diverse testate. Dal 2002 si occupa stabilmente sia dei testi che dei disegni di albi avventurosi per le serie mensili e periodici annuali di ampio respiro narrativo, come i [[Romanzi a fumetti Bonelli|Romanzi a Fumetti]]. [[Gli occhi e il buio]], del 2007, mette d'accordo critica e pubblico, ottenendo molti premi di settore. Oggi è pubblicato anche in Francia, Belgio, Canada, Svizzera, Croazia, Sovenia, Turchia, Danimarca e Finlandia. Del 2011 è [[Stria]], un horror ambientato nelle valli bresciane che bissa il successo del primo romanzo. Sempre nel 2011, l'esordio su [[Dylan Dog]]. Attualmente, è al lavoro sulla collana [[Le storie]], che raccoglie l'eredità della storica collana d'autore [[Un uomo un'avventura]]. Dall'aprile 2013 entra a far parte dello staff autori di [[Dylan Dog]] nel progetto di rilancio del personaggio.
Alla chiusura della serie approda alla [[Sergio Bonelli Editore]](1995), dove inizia come disegnatore per [[Nathan Never]] e poi come autore completo per diverse testate. Dal 2002 si occupa stabilmente sia dei testi che dei disegni di albi avventurosi per le serie mensili e periodici annuali di ampio respiro narrativo, come i [[Romanzi a fumetti Bonelli|Romanzi a Fumetti]]. [[Gli occhi e il buio]], del 2007, mette d'accordo critica e pubblico, ottenendo molti premi di settore. Oggi è pubblicato anche in Francia, Belgio, Canada, Svizzera, Croazia, Slovenia, Turchia, Danimarca e Finlandia. Del 2011 è [[Stria]], un horror ambientato nelle valli bresciane che bissa il successo del primo romanzo. Sempre nel 2011, l'esordio su [[Dylan Dog]]. Attualmente, è al lavoro sulla collana [[Le storie]], che raccoglie l'eredità della storica collana d'autore [[Un uomo un'avventura]]. Dall'aprile 2013 entra a far parte dello staff autori di [[Dylan Dog]] nel progetto di rilancio del personaggio.


== Pubblicazioni ==
== Pubblicazioni ==

Versione delle 18:43, 16 feb 2014

Gigi Simeoni (Brescia, 4 settembre 1967) è un fumettista italiano.

Biografia

Inizia a lavorare nel settore pubblicitario per poi passare al fumetto creando i personaggi di Zompi, Dr Jekill e Mrs Hyde, il Lupo Mannaggia per la Acme/Macchia Nera e successivamente collaborando con Bonvi sulle pagine del suo Nick Carter pubblicando il personaggio di Mac Murphy. Contemporaneamente si dedica al fumetto realistico, creando insieme con altri autori bresciani la serie Full Moon Project. Successivamente lavora anche per Lazarus Ledd delle Edizioni Star Comics e per L'Intrepido dell'editrice Universo. Sempre per la Star Comics, e sempre insieme con la "gang bresciana", crea la serie Hammer, che cessa le pubblicazioni con il numero 13.

Alla chiusura della serie approda alla Sergio Bonelli Editore(1995), dove inizia come disegnatore per Nathan Never e poi come autore completo per diverse testate. Dal 2002 si occupa stabilmente sia dei testi che dei disegni di albi avventurosi per le serie mensili e periodici annuali di ampio respiro narrativo, come i Romanzi a Fumetti. Gli occhi e il buio, del 2007, mette d'accordo critica e pubblico, ottenendo molti premi di settore. Oggi è pubblicato anche in Francia, Belgio, Canada, Svizzera, Croazia, Slovenia, Turchia, Danimarca e Finlandia. Del 2011 è Stria, un horror ambientato nelle valli bresciane che bissa il successo del primo romanzo. Sempre nel 2011, l'esordio su Dylan Dog. Attualmente, è al lavoro sulla collana Le storie, che raccoglie l'eredità della storica collana d'autore Un uomo un'avventura. Dall'aprile 2013 entra a far parte dello staff autori di Dylan Dog nel progetto di rilancio del personaggio.

Pubblicazioni

  • 1990: “Dott. Jeckill e Miss. Hyde” ( serie di quattro storie brevi pubblicate su "Zio Tibia", Acme Editrice );
  • 1991: “Nel Nero” ( "Full Moon Project", albo n° 4, Eden Edizioni, scritta in coll. con Marco Febbrari );
  • 1991: “La razza della notte” ( "Full Moon Project", albo n° 7, Eden Edizioni, scritta in coll. con D. Longoni e Marco Febbrari );
  • 1991: “Zompi” ( serie di cinque storie brevi pubblicate su "Cattivik", Acme – Macchia Nera );
  • 1992: “Il Lupo Mannaggia” ( "Cattivik", Acme/Macchia Nera );
  • 1992: “La scommessa” ( "L’Intrepido - nuova serie" albo n° 4, Casa Editrice Universo, testi di S. Santarelli );
  • 1992: “Shining, una splendida festa di botte” ( "Futuro Zero" n°1, Sistemi Caotici Edizioni );
  • 1992: “Terminator 1+1” ( "Futuro Zero" n° 2, Sistemi Caotici Edizioni );
  • 1992: “Gli Improbabili” ( "Futuro Zero" n°3, Sistemi Caotici Edizioni );
  • 1993: “Solo per amore”("L’Intrepido", nuova serie albo n° 10, Casa Editrice Universo, testi di C.Gozzo );
  • 1993: “Subway” ( "Lazarus Ledd", albo n° 15, Star Comics Editrice, testi di Ade Capone );
  • 1993: “Mac Murphy” ( strisce pubblicate su "Nick Carter", Gene Vincent Editrice )
  • 1995: “La montagna che canta” ( "Hammer", albo n° 4, Star Comics Editrice );
  • 1995: “Miraggio Coraggio” ( "Hammer", albo n° 7, solo sceneggiatura, Star Comics Editrice, disegni di A. Rossi );
  • 1996: “L’isola nel cielo” ( "Nathan Never", albo n° 64, Sergio Bonelli Editore, testi di S. Vietti );
  • 1996: “Gli oceani del Cyberspazio” ( "Sigmund" n° 1, allegato a "Nathan Never Speciale" n° 6, Sergio Bonelli Editore, testi di C. Fattori );
  • 1997: “La lunga notte” ( "Nathan Never", albo n° 86, Sergio Bonelli Editore, testi di S. Vietti );
  • 1997: “Un nuovo futuro” ( "Nathan Never Gigante" n° III, Sergio Bonelli Editore, testi di A. Serra );
  • 1998: “Virus Fighters – Operazione prevention” ( pubblicazione speciale per la Giornata Mondiale contro l’Aids, Intermedia editore )
  • 1999: “Il minotauro” ( "Sigmund" n° 2, allegato a "Nathan Never Speciale" n° 9, Sergio Bonelli Editore, testi di A. Ostini );
  • 2000: “Il soffio dell’Aldilà” ( "Brendon", albo n° 18, Sergio Bonelli Editore, testi di C. Chiaverotti );
  • 2001: “Gattordici” ( "Hammer", albo speciale per Cronaca di Topolinia, insieme con gli altri autori );
  • 2002: “La terra delle lunghe ombre - Il nido del Crotalo” ( "Maxy Gregory Hunter", Sergio Bonelli Editore );
  • 2002: “Codice Zero”, ( "Nathan Never", albo n° 138, Sergio Bonelli Editore, anche testi in coll. con S. Vietti );
  • 2003: “Il dolore della memoria”( "Nathan Never", albo n° 145, Sergio Bonelli Editore, testi di S. Piani );
  • 2004: “Mendoza – incidente mortale” ( in "Agenzia Alfa" n°12, Sergio Bonelli Editore, testi di S. Piani );
  • 2004: “Sangue innocente” ( in "Nathan Never-Almanacco della Fantascienza 2004", Sergio Bonelli Editore, testi di S. Piani );
  • 2004: “La vendetta di Cotton” ( in "Maxi Nathan Never", Sergio Bonelli Editore, testi di S. Piani );
  • 2005: “Piccoli detective” ( "Agenzia Alfa" n° 13, - Sergio Bonelli Editore, testi di S. Piani );
  • 2005: “L’Enigmista” ( "Nathan Never", albo n° 169, Sergio Bonelli Editore, testi di B. Vigna );
  • 2007: “Missione in Eurasia” ( solo le prime 66 tavole, "Agenzia Alfa" n°15, Sergio Bonelli Editore, testi di S. Piani );
  • 2007: “Gli Occhi & Il Buio” ( "Romanzi a Fumetti" n° II, Sergio Bonelli Editore );
  • 2008: “La medaglia d’oro” ( "Volto Nascosto", albo n° 13, Sergio Bonelli Editore, testi di G. Manfredi );
  • 2009: “La bambina scomparsa” ( "Nathan Never", albo n° 216, Sergio Bonelli Editore );
  • 2009: “La fabbrica dei sogni” ( "Nathan Never", albo n° 217, Sergio Bonelli Editore );
  • 2011: “Stria” ( "Romanzi a Fumetti" n° V, Sergio Bonelli Editore );
  • 2011: "Passaggio per l'Inferno" ( "Dylan Dog Color Fest" n° 7, Sergio Bonelli Editore, testi di F. Accatino );
  • 2013: "Post Mortem" ( "Maxi Nathan Never n°9, Sergio Bonelli Editore );
  • 2013: "Amore Nero" ( "Le Storie" albo n° 8, Sergio Bonelli Editore ).

Riconoscimenti

  • 1996: Premio Fumo di China (miglior autore realistico );
  • 1996: Premio ANAFI ( insieme con lo staff di HAMMER, per la migliore testata d’avventura );
  • 2008: Premio COMICUS per “Gli occhi e il buio” ( miglior Graphic Novel italiana ):
  • 2008: Premio AYAAAAK ( miglior sceneggiatore );
  • 2008: Premio AYAAAAK per “Gli occhi e il buio” ( miglior storia );
  • 2008: Premio ANAFI Referendum dei lettori a “Gli occhi e il buio” ( miglior storia ).
  • 2011: Premio COMICUS per “Stria” ( miglior Graphic Novel italiana ).
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

Il portale Fumetto non esiste