Jessica Depauli: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix
Riga 49: Riga 49:
Il [[13 novembre]] [[2010]] disputa la sua prima gara di [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]], lo slalom di [[Levi (Finlandia)|Levi]], senza però qualificarsi per la seconda manche. All'inizio di [[dicembre]] vince poi le sue prima gare in Coppa Europa. Nel [[2011]] partecipa ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2011|Mondiali juniores di Crans-Montana]], vincendo la medaglia d'oro nello slalom. Sempre nella stessa stagione giunge prima nella classifica generale di Coppa Europa grazie ad un bottino di dieci vittorie ed un secondo posto, conquistando così l'importante trofeo continentale. La stagione si conclude con la Depauli che ottiene anche il titolo di [[Campionati austriaci di sci alpino 2011|campionessa nazionale austriaca]] di discesa libera. Nel 2012 incrementa il palmarès laureandosi campionessa austriaca di slalom speciale a [[Gerlitze]].
Il [[13 novembre]] [[2010]] disputa la sua prima gara di [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]], lo slalom di [[Levi (Finlandia)|Levi]], senza però qualificarsi per la seconda manche. All'inizio di [[dicembre]] vince poi le sue prima gare in Coppa Europa. Nel [[2011]] partecipa ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2011|Mondiali juniores di Crans-Montana]], vincendo la medaglia d'oro nello slalom. Sempre nella stessa stagione giunge prima nella classifica generale di Coppa Europa grazie ad un bottino di dieci vittorie ed un secondo posto, conquistando così l'importante trofeo continentale. La stagione si conclude con la Depauli che ottiene anche il titolo di [[Campionati austriaci di sci alpino 2011|campionessa nazionale austriaca]] di discesa libera. Nel 2012 incrementa il palmarès laureandosi campionessa austriaca di slalom speciale a [[Gerlitze]].


Nel giungo 2013 ha annunciato a sorpresa il proprio ritiro dall'attività agonistica, spiegando che la decisione è dovuta a motivi personali.<ref>[http://www.fantaski.it/news/2013/06/23/si-ritira-a-sorpresa-la-21enne-jessica-depauli.asp Si ritira a sorpresa la 21enne Jessica Depauli]</ref>
Nel giugno 2013 ha annunciato a sorpresa il proprio ritiro dall'attività agonistica, spiegando che la decisione è dovuta a motivi personali.<ref>[http://www.fantaski.it/news/2013/06/23/si-ritira-a-sorpresa-la-21enne-jessica-depauli.asp Si ritira a sorpresa la 21enne Jessica Depauli]</ref>


== Palmarès ==
== Palmarès ==

Versione delle 15:12, 28 giu 2013

Jessica Depauli
Jessica Depauli ai Campionati austriaci juniores del 2008
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Altezza172 cm
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraSK Kirchberg
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali juniores 1 1 1
Campionati austriaci[1] 3 0 0

Trofeo Vittorie
Coppa Europa 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al giugno 2013

Jessica Depauli (4 settembre 1991) è un'ex sciatrice alpina austriaca.

Biografia

Esordisce nel circo bianco l'11 dicembre 2006 partecipando a Pitztal a uno slalom gigante valido come gara FIS giungendo 34ª. Arriva in Coppa Europa nel febbraio 2009 ottenendo il 28º posto in una discesa libera disputata sulle nevi italiane di Tarvisio. Nel febbraio 2010 vince l'argento in discesa libera e un bronzo in combinata ai Mondiali juniores 2010.

Nella stessa stagione si laurea campionessa juniores austriaca in slalom speciale, slalom gigante, supergigante, discesa libera e combinata.

Il 13 novembre 2010 disputa la sua prima gara di Coppa del Mondo, lo slalom di Levi, senza però qualificarsi per la seconda manche. All'inizio di dicembre vince poi le sue prima gare in Coppa Europa. Nel 2011 partecipa ai Mondiali juniores di Crans-Montana, vincendo la medaglia d'oro nello slalom. Sempre nella stessa stagione giunge prima nella classifica generale di Coppa Europa grazie ad un bottino di dieci vittorie ed un secondo posto, conquistando così l'importante trofeo continentale. La stagione si conclude con la Depauli che ottiene anche il titolo di campionessa nazionale austriaca di discesa libera. Nel 2012 incrementa il palmarès laureandosi campionessa austriaca di slalom speciale a Gerlitze.

Nel giugno 2013 ha annunciato a sorpresa il proprio ritiro dall'attività agonistica, spiegando che la decisione è dovuta a motivi personali.[2]

Palmarès

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 89ª nel 2012 e nel2013
  • Vincitrice della Coppa Europa nel 2011
  • 12 podi:
    • 10 vittorie
    • 2 secondi posti

Coppa Europa - vittorie

Data Luogo Paese Disciplina
4 dicembre 2010 Kvitfjell Bandiera della Norvegia Norvegia SC
5 dicembre 2010 Kvitfjell Bandiera della Norvegia Norvegia SG
15-16 dicembre 2010 St. Moritz Bandiera della Svizzera Svizzera SC
24 gennaio 2011 Pila Bandiera dell'Italia Italia SG
25 gennaio 2011 Pila Bandiera dell'Italia Italia SG
11 febbraio 2011 Lélex Bandiera della Francia Francia SG
12 febbraio 2011 Lélex Bandiera della Francia Francia SC
14 febbraio 2011 Abetone Bandiera dell'Italia Italia GS
9 marzo 2011 Soldeu Bandiera di Andorra Andorra GS
13 marzo 2011 Formigal Bandiera della Spagna Spagna SL
  • Campionessa nazionale di discesa libera nel 2011
  • Campionessa nazionale di slalom speciale nel 2012
  • Campionessa nazionale di supercombinata nel 2011
  • Campionessa nazionale juniores di discesa libera nel 2008 e nel 2010
  • Campionessa nazionale juniores di supergigante nel 2010
  • Campionessa nazionale juniores di slalom gigante nel 2010
  • Campionessa nazionale juniores di slalom speciale nel 2009 e nel 2010
  • Campionessa nazionale juniores di combinata nel 2010

Altri progetti

Note

  1. ^ (DE) ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 14 aprile 2011.
  2. ^ Si ritira a sorpresa la 21enne Jessica Depauli

Collegamenti esterni

(EN) Jessica Depauli, su fis-ski.com, FIS. (EN) Matteo Pacor (a cura di), Jessica Depauli, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata

  • (DE) Sito personale, su jessica-depauli.at. URL consultato il 27 ottobre 2010.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

Il portale Sci alpino non esiste