Helmut Brinkmann: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco
fix
Riga 60: Riga 60:


== Operazione Rheinübung ==
== Operazione Rheinübung ==
Helmuth Brinkmann comandò l'[[incrociatore pesante]] [[Kriegsmarine|tedesco]] ''[[Prinz Eugen]]'' durante l'[[operazione Rheinübung]] la missione di caccia ai [[Convoglio navale|convogli]] [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] che si concluse con l'affondamento della [[corazzata]] ''[[Bismarck]]''<ref>{{Cita|Salmaggi-Pallavisini1989|p. 126|Salmaggi, Pallavisini 1989|harv=s}}</ref>. Dopo l'affondamento dell'[[incrociatore da battaglia]] [[Royal Navy|britannico]] [[HMS Hood (51)|HMS ''Hood'']] l'[[Ammiragliato (Regno Unito)|Ammiragliato britannico]] diede ordine alla ''[[Home Fleet]]'' di cercare ed affondare la corazzata [[Germania nazista|tedesca]] ed il ''Prinz Eugen'', sotto la copertura della ''Bismarck'', si allontanò per proseguire la missione ma, dopo essersi rifornito in mare, alcune avarie ai motori indussero Brinkmann a dirigersi verso [[Brest (Francia)|Brest]]<ref>{{Cita|Hart2009|p. 533|Liddell Hart 2009|harv=s}}</ref>, dove giunse il 1° giungo 1941<ref>{{Cita|Salmaggi-Pallavisini1989|p. 128|Salmaggi, Pallavisini 1989|harv=s}}</ref>.
Helmuth Brinkmann comandò l'[[incrociatore pesante]] [[Kriegsmarine|tedesco]] ''[[Prinz Eugen]]'' durante l'[[operazione Rheinübung]] la missione di caccia ai [[Convoglio navale|convogli]] [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] che si concluse con l'affondamento della [[corazzata]] ''[[Bismarck]]''<ref>{{Cita|Salmaggi-Pallavisini1989|p. 126|Salmaggi, Pallavisini 1989|harv=s}}</ref>. Dopo l'affondamento dell'[[incrociatore da battaglia]] [[Royal Navy|britannico]] [[HMS Hood (51)|HMS ''Hood'']] l'[[Ammiragliato (Regno Unito)|Ammiragliato britannico]] diede ordine alla ''[[Home Fleet]]'' di cercare ed affondare la corazzata [[Germania nazista|tedesca]] ed il ''Prinz Eugen'', sotto la copertura della ''Bismarck'', si allontanò per proseguire la missione ma, dopo essersi rifornito in mare, alcune avarie ai motori indussero Brinkmann a dirigersi verso [[Brest (Francia)|Brest]]<ref>{{Cita|Hart2009|p. 533|Liddell Hart 2009|harv=s}}</ref>, dove giunse il 1° giugno 1941<ref>{{Cita|Salmaggi-Pallavisini1989|p. 128|Salmaggi, Pallavisini 1989|harv=s}}</ref>.


== note ==
== Note ==
<references/>
<references/>



Versione delle 01:41, 17 giu 2013

Helmuth Brinkmann
NascitaLubecca, 12 marzo 1895
MorteDießen am Ammersee, 26 settembre 1983
Dati militari
Paese servito Impero tedesco
Repubblica di Weimar
Germania nazista
Forza armata Kaiserliche Marine
Reichsmarine
Kriegsmarine
Anni di servizio1913 - 1945
GradoViceammiraglio
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
BattaglieOperazione Rheinübung
voci di militari presenti su Wikipedia

Helmuth Brinkmann (Lubecca, 12 marzo 1895Dießen am Ammersee, 26 settembre 1983) è stato un militare tedesco.

Biografia

Operazione Rheinübung

Helmuth Brinkmann comandò l'incrociatore pesante tedesco Prinz Eugen durante l'operazione Rheinübung la missione di caccia ai convogli Alleati che si concluse con l'affondamento della corazzata Bismarck[1]. Dopo l'affondamento dell'incrociatore da battaglia britannico HMS Hood l'Ammiragliato britannico diede ordine alla Home Fleet di cercare ed affondare la corazzata tedesca ed il Prinz Eugen, sotto la copertura della Bismarck, si allontanò per proseguire la missione ma, dopo essersi rifornito in mare, alcune avarie ai motori indussero Brinkmann a dirigersi verso Brest[2], dove giunse il 1° giugno 1941[3].

Note

Bibliografia