Daniele Finzi Pasca: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix template "Correggere"
fix
Riga 41: Riga 41:
Nel 2009-2010, Inlevitas coproduce Donka, una letrera a Cechov creato da Daniele per il 150° anniversario della nascita di Anton Checkov, prodotto dal Chekhov International Theatre Festival di Mosca e la Compagnia Finzi Pasca.
Nel 2009-2010, Inlevitas coproduce Donka, una letrera a Cechov creato da Daniele per il 150° anniversario della nascita di Anton Checkov, prodotto dal Chekhov International Theatre Festival di Mosca e la Compagnia Finzi Pasca.


In giungo 2011 Daniele cura la messa in scena dell´Aida di Giuseppe Verdi, prodotta dal Mariinsky Theatre di San Pietroburgo, sotto la direzione del Maestro Valery Gergiev.
Nel giugno 2011 Daniele Finzi Pasca cura la messa in scena dell´''[[Aida]]'' di [[Giuseppe Verdi]], prodotta dal Mariinsky Theatre di San Pietroburgo, sotto la direzione del Maestro Valery Gergiev.


In luglio 2011 cura la messa in scena di Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, prodotta dal Teatro San Carlo di Napoli, sotto la direzione del Maestro Donato Renzetti.
Nel luglio 2011 cura la messa in scena di ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'' di [[Ruggero Leoncavallo]], prodotta dal Teatro San Carlo di Napoli, sotto la direzione del Maestro Donato Renzetti.


Nel 2011, fonda la [http://www.finzipasca.com/it/ Compagnia Finzi Pasca] insieme a (in ordine alfabetico) Antonio Vergamini, Hugo Gargiulo, Julie Hamelin e Maria Bonzanigo, intrecciando in questo modo la storia del Teatro Sunil e quella di Inlevitas.
Nel 2011, fonda la [http://www.finzipasca.com/it/ Compagnia Finzi Pasca] insieme a (in ordine alfabetico) Antonio Vergamini, Hugo Gargiulo, Julie Hamelin e Maria Bonzanigo, intrecciando in questo modo la storia del Teatro Sunil e quella di Inlevitas.

Versione delle 16:33, 28 apr 2012

Daniele Finzi Pasca (Lugano, 10 gennaio 1964) è un attore, regista e coreografo svizzero.

Daniele è cresciuto in una famiglia di fotografi, nella camera oscura del papà, laboratorio che prima era stato del nonno e prima ancora del bisnonno. Si avvicina al mondo del Circo grazie alle esperienze vissute come ginnasta e guidato dal clown Fery muove i primi passi sulla scena. Nel 1983 parte per l’India dove lavora come volontario per un progetto di assistenza ai malati in fase terminale. Al suo rientro in Svizzera, fonda il Teatro Sunil, compagnia in cui elabora una visione della clowneria, della danza e del gioco con Maria Bonzanigo e suo fratello Marco. Questa tecnica teatrale è stata battezzata da loro stessi “teatro della carezza”.

Durante un breve periodo di carcerazione, scontato per obiezione di coscienza, termina di scrivere lo spettacolo Icaro, un monologo immaginato per un solo spettatore. Interpretato dallo stesso Daniele, recitato in sei diverse lingue da 20 anni, ha fatto il giro del mondo con più di 700 rappresentazioni, ed ha definito l’essenza dello stile e dell’estetica del Teatro Sunil.

Crea e dirige una ventina di spettacoli all’interno del Teatro Sunil, progetti caratterizzati da una profonda umanità e da uno spirito ludico, rappresentati in più di venti paesi. Fra gli altri: Rituale, Viaggio al Confine, Dialoghi col Sonno, Percossi Obbligati, Giacobbe, 1337, Aitestas e Visitatio, quest’ultimo in coproduzione con Carbone 14 di Montréal. Nel 2003 scrive e dirige Te Amo, una produzione di Poramor Producciones e Teatro Sunil.

Per il Cirque Éloize, crea Nomade - La nuit, le ciel est plus grand (2002) e Rain - Comme une pluie dans tes yeux (2003). Per quest’ultimo spettacolo, viene nominato come migliore regista per il Drama Desk Award a New York.

Nel 2005, scrive e dirige lo spettacolo Corteo del Cirque du Soleil, che è stato già visto da più di tre milioni di persone.

Daniele è l’autore ed il regista della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Torino del 2006. Si è inoltre aggiudicato il premio «Swiss Award 2006» nella categoria spettacolo.

Nel 2007, crea Nebbia, uno spettacolo coprodotto dal Cirque Éloize ed il Teatro Sunil.

Edizioni Casagrande ha pubblicato una raccolta di racconti intitolata Come Acqua allo specchio ed il testo dello spettacolo Viaggio al Confine.

L’anno 2008 debutta con l’attribuzione del Premio Svizzero per la Scena e con la candidatura al «XIII Premio Europa Nuove Realtà Teatrali».

Nel 2009, fonda con Julie Hamelin Inlevitas, una nuova compagnia consacrata alla creazione e allo sviluppo di diversi progetti artistici tra i quali l’opera, il teatro acrobatico ed il cinema. Il primo progetto di Inlevitas è stata la creazione dell’opera L’Amour de Loin per l’English National Opera di Londra nel mese di Luglio 2009, progetto ripreso in Belgio nel 2010 e a Toronto nel 2012. Inoltre hanno pubblicato il libro Daniele Finzi Pasca: teatro della carezza, scritto da Facundo Ponce de Leon nel 2009.

Nel 2009-2010, Inlevitas coproduce Donka, una letrera a Cechov creato da Daniele per il 150° anniversario della nascita di Anton Checkov, prodotto dal Chekhov International Theatre Festival di Mosca e la Compagnia Finzi Pasca.

Nel giugno 2011 Daniele Finzi Pasca cura la messa in scena dell´Aida di Giuseppe Verdi, prodotta dal Mariinsky Theatre di San Pietroburgo, sotto la direzione del Maestro Valery Gergiev.

Nel luglio 2011 cura la messa in scena di Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, prodotta dal Teatro San Carlo di Napoli, sotto la direzione del Maestro Donato Renzetti.

Nel 2011, fonda la Compagnia Finzi Pasca insieme a (in ordine alfabetico) Antonio Vergamini, Hugo Gargiulo, Julie Hamelin e Maria Bonzanigo, intrecciando in questo modo la storia del Teatro Sunil e quella di Inlevitas.

Daniele sta lavorando sul suo primo film, Piazza San Michele, prodotto da Julie Hamelin; inoltre curerà la messa in scena dell´Opera Carmina Burana per l’inaugurazione del Marsinsky nel 2012, diretto dal Maestro Valery Gergiev. Vari altri progetti sono in cantiere, tra tutti, una nuova creazione acrobatico teatrale che verrà presentata all’inizio del 2013 intitolata “La Verità”.