XIII (videogioco): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
redir
Riga 31: Riga 31:
Il gioco inizia con un uomo, Steve Rowland (il protagonista che si comanderà nel gioco) svenuto che, risvegliatosi nel bagnasciuga di una [[spiaggia]], viene trovato da una [[bagnino|bagnina]]; i due constatano che lui ha perso la memoria e la bagnina lo invita a riposarsi un po' in infermeria, dopo uno svenimento dato dalla spossatezza e da ricordi intensi ma offuscati (in questo videogioco i ricordi si vedono come se si stesse giocando nel flash-back).
Il gioco inizia con un uomo, Steve Rowland (il protagonista che si comanderà nel gioco) svenuto che, risvegliatosi nel bagnasciuga di una [[spiaggia]], viene trovato da una [[bagnino|bagnina]]; i due constatano che lui ha perso la memoria e la bagnina lo invita a riposarsi un po' in infermeria, dopo uno svenimento dato dalla spossatezza e da ricordi intensi ma offuscati (in questo videogioco i ricordi si vedono come se si stesse giocando nel flash-back).


Nel risveglio dallo svenimento, vede la bagnina che gli mostra una chiave, quella di una banca, ed il suo tatuaggio sul petto, un numero romano: XIII. Appena la bagnina dà le spalle a XIII, viene ammazzata con una raffica di colpi dall'esterno del capanno e XIII, dopo aver eliminato i criminali sulla spiaggia, prende una macchina e si dirige verso la Winslow Bank, dove detiene appunto una cassetta. Da questo punto vari ricordi incominceranno a tormentarlo, ricordi fatti venire a galla da frasi sentite, da oggetti, luoghi già vissuti, eccetera. Gli obbiettivi del gioco sono sostanzialmente due: quello di scoprire chi è veramente il protagonista, l'uomo che si utilizza nel gioco con il tatuaggio XIII (da cui il videogame prende il nome); e scoprire chi sono i venti cospiratori che si celano dietro l'assassinio del presidente degli Stati Uniti William Sheridan. Infatti il gioco si apre con l'assassinio del presidente William Sheridan durante un corteo (chiaramente l'assassinio di [[John Kennedy]] ha fatto da musa ispiratrice dell'inizio storia) e l'FBI che fa delle ricerche confrontandosi con l'esecutivo del governo. Dopo lunghi combattimenti contro i suoi nemici, si scopre che il personaggio interpretato non è Steve Rowland ma un suo sosia (Jason Fly) e che il mandante dell'assassinio del presidente degli Stati Unti, e quindi anche Numero I, è il fratello di Sheridan.
Nel risveglio dallo svenimento, vede la bagnina che gli mostra una chiave, quella di una banca, ed il suo tatuaggio sul petto, un numero romano: XIII (da cui il videogame prende il nome). Appena la bagnina dà le spalle a XIII, viene ammazzata con una raffica di colpi dall'esterno del capanno e XIII, dopo aver eliminato i criminali sulla spiaggia, prende una macchina e si dirige verso la Winslow Bank, dove detiene appunto una cassetta. Da questo punto vari ricordi incominceranno a tormentarlo, ricordi fatti venire a galla da frasi sentite, da oggetti, luoghi già vissuti, eccetera. Gli obiettivi del gioco sono sostanzialmente due: scoprire chi è veramente il protagonista e scoprire chi sono i venti cospiratori che si celano dietro l'assassinio del presidente degli Stati Uniti William Sheridan. Infatti il gioco si apre con l'assassinio del presidente Sheridan durante un corteo (chiaramente riferito all'assassinio di [[John Kennedy]]) e l'FBI che fa delle ricerche confrontandosi con l'esecutivo del governo. Dopo lunghi combattimenti contro i suoi nemici, si scopre che il personaggio interpretato non è Steve Rowland ma un suo sosia (Jason Fly) e che il mandante dell'assassinio del presidente degli Stati Uniti, e quindi anche Numero I, è il fratello di Sheridan.


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==

Versione delle 13:16, 2 mar 2012

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaNintendo GameCube
Data di pubblicazione25 novembre, 2003
GenereSparatutto in prima persona
TemaFumetto
SviluppoUbisoft
PubblicazioneUbisoft
Motore graficoUnreal Engine 2.0

XIII è un videogioco di tipo sparatutto in prima persona sviluppato da Ubisoft, dotato di grafica in stile cartone animato grazie all'utilizzo della tecnica del cel-shading. Il gioco è basato sui primi cinque episodi del fumetto Franco-Belga XIII, ideato e sceneggiato da Jean Van Hamme nel 1976 e disegnato da William Vance.

È stato pubblicato nel 2003 per PlayStation 2, Xbox, Nintendo GameCube, Game Boy Advance, Microsoft Windows e Mac OS X.

Trama

Il gioco inizia con un uomo, Steve Rowland (il protagonista che si comanderà nel gioco) svenuto che, risvegliatosi nel bagnasciuga di una spiaggia, viene trovato da una bagnina; i due constatano che lui ha perso la memoria e la bagnina lo invita a riposarsi un po' in infermeria, dopo uno svenimento dato dalla spossatezza e da ricordi intensi ma offuscati (in questo videogioco i ricordi si vedono come se si stesse giocando nel flash-back).

Nel risveglio dallo svenimento, vede la bagnina che gli mostra una chiave, quella di una banca, ed il suo tatuaggio sul petto, un numero romano: XIII (da cui il videogame prende il nome). Appena la bagnina dà le spalle a XIII, viene ammazzata con una raffica di colpi dall'esterno del capanno e XIII, dopo aver eliminato i criminali sulla spiaggia, prende una macchina e si dirige verso la Winslow Bank, dove detiene appunto una cassetta. Da questo punto vari ricordi incominceranno a tormentarlo, ricordi fatti venire a galla da frasi sentite, da oggetti, luoghi già vissuti, eccetera. Gli obiettivi del gioco sono sostanzialmente due: scoprire chi è veramente il protagonista e scoprire chi sono i venti cospiratori che si celano dietro l'assassinio del presidente degli Stati Uniti William Sheridan. Infatti il gioco si apre con l'assassinio del presidente Sheridan durante un corteo (chiaramente riferito all'assassinio di John Kennedy) e l'FBI che fa delle ricerche confrontandosi con l'esecutivo del governo. Dopo lunghi combattimenti contro i suoi nemici, si scopre che il personaggio interpretato non è Steve Rowland ma un suo sosia (Jason Fly) e che il mandante dell'assassinio del presidente degli Stati Uniti, e quindi anche Numero I, è il fratello di Sheridan.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

Il portale PlayStation non esiste