Pearceite: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refusi
fix
Riga 68: Riga 68:
<!--fine della tabella minerale-->
<!--fine della tabella minerale-->


La '''pearceite''' deve il suo nome al chimico statunirense R. Pearce (1837-1927).
La '''pearceite''' è un [[minerale]]. Deve il suo nome al chimico statunitense R. Pearce (1837-1927).

Con la [[polibasite]] forma il gruppo della pearceite-polibasite costituito da una famiglia di politipi formati da strati sovrapposti lungo l'asse ''c'' aventi quasi la stessa composizione e struttura.<ref>BINDI L., 2008 - The pearceite-polybasite group of minerals: An outstanding example of the close link between mineralogy and the most advanced fields of crystallography. Fedorov Session, Saint Petersburg (Russia), 8-10 Octobe r 2008.</ref>
Con la [[polibasite]] forma il gruppo della pearceite-polibasite costituito da una famiglia di politipi formati da strati sovrapposti lungo l'asse ''c'' aventi quasi la stessa composizione e struttura.<ref>BINDI L., 2008 - The pearceite-polybasite group of minerals: An outstanding example of the close link between mineralogy and the most advanced fields of crystallography. Fedorov Session, Saint Petersburg (Russia), 8-10 Octobe r 2008.</ref>
Vengono denominati pearceite i politipi aventi una percentuale di [[arsenico]] maggiore di quella del [[bismuto]], mentre se prevale il bismuto si utilizza la denominazione polibasite.
Vengono denominati pearceite i politipi aventi una percentuale di [[arsenico]] maggiore di quella del [[bismuto]], mentre se prevale il bismuto si utilizza la denominazione polibasite.

Versione delle 13:30, 29 feb 2012

Pearceite
Classificazione StrunzII/E.05-20
Formula chimicaAg16As2S11
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotrigonale
Classe di simmetria 
Parametri di cellaa 7,3876, c 11,8882
Gruppo puntuale2/m
Gruppo spazialeC 2/m
Proprietà fisiche
Densità6,15 g/cm³
Durezza (Mohs)3
Sfaldatura 
Fratturaconcoide
Colorenero
Lucentezzaquasi mettalica
Opacitàda opaca a quasi translucida
Striscionero rossastro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La pearceite è un minerale. Deve il suo nome al chimico statunitense R. Pearce (1837-1927).

Con la polibasite forma il gruppo della pearceite-polibasite costituito da una famiglia di politipi formati da strati sovrapposti lungo l'asse c aventi quasi la stessa composizione e struttura.[1] Vengono denominati pearceite i politipi aventi una percentuale di arsenico maggiore di quella del bismuto, mentre se prevale il bismuto si utilizza la denominazione polibasite.

PearceiteT2ac (ex aresenpolibasite) proveniente dalla miniera di Uchucchacua, provincia di Oyón, regione di Lima, Perù.

Gli strati che si sovrappongono sono di due tipi: [(Ag,Cu)6(As,Sb)2S7]2- e [Ag9CuS4]2+. Così la formula chimica del minerale viene espressa così [Ag9CuS4][(Ag,Cu)6(As,Sb)2S7].[2]

Se la struttura cristallina è nota si possono esprimere i vari politipi secondo l'alternanza degli strati che li compongono: la pearceite viene ridefinita pearceite-Tac, l'antimonpearceite come polibasite-Tac, l'arsenpolibasite-221 con pearceite-T2ac, e l'arsenpolibasite-222 con pearceite-M2a2b2c, la polibasite-221 con polibasite-T2ac, e la polibasite-222 con polibasite-M2a2b2c.[3]

Conseguentemente le denominazioni antimonpearceite e arsenpolibasite non vengono più supportate dalla International Mineralogical Association.[4]

Abito cristallino

Origine e giacitura

Forma in cui si presenta in natura

Granulare, presente nella matrice con cristalli anedrali nei graniti ed in altre rocce ignee. Cristalli tabulari, in prismi pseudoesagonali con striature lungo l'asse {001}, può formare rosette con cristalli fino a 3cm.

Note

  1. ^ BINDI L., 2008 - The pearceite-polybasite group of minerals: An outstanding example of the close link between mineralogy and the most advanced fields of crystallography. Fedorov Session, Saint Petersburg (Russia), 8-10 Octobe r 2008.
  2. ^ BINDI L., 2008 - The pearceite-polybasite group of minerals: An outstanding example of the close link between mineralogy and the most advanced fields of crystallography. Fedorov Session, Saint Petersburg (Russia), 8-10 Octobe r 2008.
  3. ^ Bindi, L., Evain, M., Spry, P.G., Menchetti, S., 2007. The pearceite-polybasite group of minerals: Crystal chemistry and new nomenclature rules. Am. Mineral. 92: 918-925 .
  4. ^ Bindi, L., Evain, M., Spry, P.G., Menchetti, S., 2007. The pearceite-polybasite group of minerals: Crystal chemistry and new nomenclature rules. Am. Mineral. 92: 918-925 .

Collegamenti esterni

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia