Regione di Lima
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Regione di Lima regione | |
---|---|
Región Lima-Provincias | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Huacho |
Presidente | Ricardo Chavarría dal 2019 |
Lingue ufficiali | spagnolo |
Data di istituzione | 1821 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 11°06′24″S 77°36′18″W / 11.106667°S 77.605°W |
Superficie | 34 801,59 km² |
Abitanti | 8 445 211 (2007) |
Densità | 242,67 ab./km² |
Province | 9 |
Distretti | 128 |
Altre informazioni | |
Lingue | spagnolo |
Prefisso | +51 (01) |
Fuso orario | UTC-5 |
ISO 3166-2 | PE-LIM |
Codice UBIGEO | 15 |
Nome abitanti | limeño-a |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
La regione di Lima è una regione situata nel centro-ovest del Perù. Confina a nord con la regione di Ancash, a sud con Ica, ad est con Huánuco, Pasco e Junín e ad ovest con l'oceano Pacifico. Il capoluogo della regione è Huacho.[1][2][3]
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Suddivisioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
La regione è suddivisa in 9 province che sono composte di 128 distretti. Le province, con i relativi capoluoghi indicati tra parentesi, sono:
- Barranca (Barranca)
- Cajatambo (Cajatambo)
- Cañete (San Vicente de Cañete)
- Canta (Canta)
- Huaral (Huaral)
- Huarochirí (Matucana)
- Huaura (Huacho)
- Oyón (Oyón)
- Yauyos (Yauyos)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Regione Lima, su regionlima.gob.pe.
- ^ (ES) Lima Región: información territorial, su gob.pe. URL consultato l'8 aprile 2022.
- ^ Norma, GEOGRAFIA EN ACCION: REGION LIMA PROVINCIAS, su GEOGRAFIA EN ACCION. URL consultato l'8 aprile 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lima
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (ES) Region Lima, su regionlima.gob.pe.