Regione di Apurímac
Jump to navigation
Jump to search
Regione di Apurímac regione | |||
---|---|---|---|
Región de Apurímac | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Abancay | ||
Presidente | Elías Segovia | ||
Data di istituzione | 1873 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 13°37′48″S 72°52′48″W / 13.63°S 72.88°W | ||
Superficie | 20 895,79 km² | ||
Abitanti | 405 759 (2017) | ||
Densità | 19,42 ab./km² | ||
Province | 7 | ||
Distretti | 80 | ||
Altre informazioni | |||
Prefisso | (+51) 83 | ||
Fuso orario | UTC-5 | ||
ISO 3166-2 | PE-APU | ||
Codice UBIGEO | 03 | ||
Nome abitanti | apurimeño | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Apurímac è una regione del Perù di 405.759 abitanti, che ha come capoluogo Abancay.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Suddivisioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
La regione è suddivisa in 7 province che sono composte di 79 distretti. Le province, con i relativi capoluoghi tra parentesi, sono:
- Abancay (Abancay)
- Andahuaylas (Andahuaylas)
- Antabamba (Antabamba)
- Aymaraes (Chalhuanca)
- Chincheros (Chincheros)
- Cotobambas (Tambobamba)
- Grau (Chuquibambilla)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Apurímac
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su regionapurimac.gob.pe.
- Apurímac (dipartimento), su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | GND (DE) 4399671-1 |
---|