Aurelio de' Giorgi Bertola: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni varie
Riga 18: Riga 18:


== Biografia ==
== Biografia ==
Compì i primi studi presso il seminario di [[Todi]] e a soli quindici anni entrò nel [[monastero]] [[siena|senese]] di [[Monte_Oliveto_Maggiore|Monteoliveto]], dal quale presto fuggì per arruolarsi in [[Ungheria]].
Compì i primi studi presso il seminario di [[Todi]] e a soli quindici anni entrò nel [[monastero]] [[siena|senese]] di [[Monte_Oliveto_Maggiore|Monteoliveto]], dal quale presto fuggì per arruolarsi in [[Ungheria]]. A causa della sua debole costituzione dovette però abbandonare la vita [[militare]] e riprendere quella del monastero dove fu riaccolto con l'incarico di lettore.


Nel [[1774]], con il "Saggio di Ode italiane" e il [[Carme (poesia)|carme]] "Le notti Clementine", pubblicato con il titolo "La Notte" , acquistò una certa notorietà letteraria.
A causa della sua debole costituzione dovette però abbandonare la vita [[militare]] e riprendere quella del monastero dove fu riaccolto con l'incarico di lettore.


Assunse il ruolo di docente di storia e geografia nell'Accademia della Marina, a [[Portici]]. In questa fase artistica risentì dell'influenza di [[Sannazzaro]] e di [[Metastasio]]. In un secondo tempo si avvicinò al [[sensismo]].<ref>"Le muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.II, pag.226-227</ref> Negli anni successivi si impegnò in molte traduzioni di opere straniere oltre a pubblicare [[idillio|idilli]], [[favola|favole]], [[saggio|saggi]], impressioni di viaggi.
Nel [[1774]], con il "Saggio di Ode italiane" e il [[Carme (poesia)|carme]] "Le notti Clementine", pubblicato con il titolo "La Notte" , egli acquista una certa notorietà letteraria.


Nell'ultimo periodo di vita si entusiasmò per la [[Rivoluzione francese]] e pubblicò in [[Romagna]] il ''Giornale patriottico''. Del [[1795]] una delle sue opere più famose, ''[[Viaggio sul Reno]]''.
Assunse il ruolo di docente di storia e geografia nell'Accademia della Marina, a Portici. In questa fase artistica si risentirà l'influenza di [[Sannazzaro]] e di [[Metastasio]]. In un secondo tempo si avvicinò al [[sensismo]].<ref>"Le muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.II, pag.226-227</ref>


Approfondimenti sulla sua vita risultano dagli studi biografici curati da [[Antonio Montanari]].
Negli anni successivi si impegnò in molte traduzioni di opere straniere oltre a pubblicare [[idillio|idilli]], [[favola|favole]], [[saggio|saggi]], impressioni di viaggi.

Nell'ultimo periodo di vita si entusiasmò per la [[Rivoluzione francese]] e pubblicò in [[Romagna]] il ''Giornale patriottico''. Del [[1795]] una delle sue opere più famose, [[viaggio sul Reno]].

==Aspetti inediti della sua vita==
* Si vedano gli studi biografici curati da [[Antonio Montanari]].


==Pubblicazioni==
==Pubblicazioni==
*{{cita libro | cognome= Bertola de' Giorgi |nome = Aurelio| titolo=[[Viaggio sul Reno e ne' suoi contorni]] | editore=Albertini | città=Rimini | anno=1795 }}
*{{cita libro | cognome= Bertola de' Giorgi |nome = Aurelio| titolo=[[Viaggio sul Reno e ne' suoi contorni]] | editore=Albertini | città=Rimini | anno=1795 }}


== Bilbiografia ==
== Bibliografia ==
*G.Pecci, ''Studi su Aurelio Bertòla'', Bologna, 1954
*G.Pecci, ''Studi su Aurelio Bertòla'', Bologna, 1954


Riga 44: Riga 39:
==Voci correlate==
==Voci correlate==
*[[Ugo Foscolo]]
*[[Ugo Foscolo]]
*[[Antonio Montanari]] per notizie inedite e studi su Bertola
*[[Antonio Montanari]]


== Altri progetti==
== Altri progetti==
Riga 52: Riga 47:
* Google Search Book: ''Favole di Aurelio de' Giorgi Bertola'' in ''Raccolta di favole, scelte fra quelle di Pignotti, Clasio, Bertola, Roberti, Grillo, Crudeli, Passeroni, Perego, Bondi, Passeroni''. Londra: P. Rolandi, 1842 [http://books.google.it/books?id=BrYDAAAAQAAJ&pg=PP9&dq=favole&source=gbs_selected_pages&cad=0_1#PPA93,M1]
* Google Search Book: ''Favole di Aurelio de' Giorgi Bertola'' in ''Raccolta di favole, scelte fra quelle di Pignotti, Clasio, Bertola, Roberti, Grillo, Crudeli, Passeroni, Perego, Bondi, Passeroni''. Londra: P. Rolandi, 1842 [http://books.google.it/books?id=BrYDAAAAQAAJ&pg=PP9&dq=favole&source=gbs_selected_pages&cad=0_1#PPA93,M1]
* Google Search Book: di [[Antonio Piromalli]], [http://books.google.it/books?id=l6k2AAAAIAAJ&q=aurelio+bertola&dq=aurelio+bertola&pgis=1'' Aurelio Bertola nella letteratura del Settecento, con testi e documenti inediti''] Firenze, Olschki, 1959 (ristampa 1998)
* Google Search Book: di [[Antonio Piromalli]], [http://books.google.it/books?id=l6k2AAAAIAAJ&q=aurelio+bertola&dq=aurelio+bertola&pgis=1'' Aurelio Bertola nella letteratura del Settecento, con testi e documenti inediti''] Firenze, Olschki, 1959 (ristampa 1998)

[http://books.google.it/books?id=l6k2AAAAIAAJ&pgis=1]


{{scrittori italiani}}
{{scrittori italiani}}

Versione delle 16:47, 10 giu 2010

Aurelio Bertola de' Giorgi (Rimini, 1753Rimini, 1798) è stato un poeta e scrittore italiano.

Biografia

Compì i primi studi presso il seminario di Todi e a soli quindici anni entrò nel monastero senese di Monteoliveto, dal quale presto fuggì per arruolarsi in Ungheria. A causa della sua debole costituzione dovette però abbandonare la vita militare e riprendere quella del monastero dove fu riaccolto con l'incarico di lettore.

Nel 1774, con il "Saggio di Ode italiane" e il carme "Le notti Clementine", pubblicato con il titolo "La Notte" , acquistò una certa notorietà letteraria.

Assunse il ruolo di docente di storia e geografia nell'Accademia della Marina, a Portici. In questa fase artistica risentì dell'influenza di Sannazzaro e di Metastasio. In un secondo tempo si avvicinò al sensismo.[1] Negli anni successivi si impegnò in molte traduzioni di opere straniere oltre a pubblicare idilli, favole, saggi, impressioni di viaggi.

Nell'ultimo periodo di vita si entusiasmò per la Rivoluzione francese e pubblicò in Romagna il Giornale patriottico. Del 1795 una delle sue opere più famose, Viaggio sul Reno.

Approfondimenti sulla sua vita risultano dagli studi biografici curati da Antonio Montanari.

Pubblicazioni

Bibliografia

  • G.Pecci, Studi su Aurelio Bertòla, Bologna, 1954

Note

  1. ^ "Le muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.II, pag.226-227

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni


Template:Scrittori italiani