Attilio Mineo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BeyPolite (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{F|biografie|maggio 2024|aggiungere fonti provenienti da siti e testate giornalistiche autorevoli differenti da quelle usate per i collegamenti esterni}}

{{Artista musicale
{{Artista musicale
|nome = Attilio Mineo
|nome = Attilio Mineo

Versione delle 14:27, 24 mag 2024

Attilio Mineo
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereSpace age pop
EtichettaWorld's Fair Records
Album pubblicati2

Attilio Mineo, a volte soprannominato "Art" e "Artie" (Brooklyn, 28 agosto 1918Tacoma, 27 luglio 2010), è stato un compositore e arrangiatore statunitense.

Biografia

Nato nel 1918 a Brooklyn dagli immigrati italiani Joe e Maria Mineo,[1][2] Attilio Mineo si appassionò di musica mentre studiava presso il Bushwick High School di Brooklyn. Nonostante volesse studiare presso la Julliard School, ciò non gli fu possibile a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale.[1] Suonò per diversi complessi musicali, compreso quello della Casa Bianca durante il governo del presidente Roosevelt e formò un'orchestra e iniziò a comporre anche collaborando con la moglie Toni, che conobbe mentre lavorava per l'esercito a Fort Lewis.[1][2][3] Nel 1945 si trasferì a Tacoma, nello stato di Washington.[1]

Mineo viene ricordato soprattutto per il suo album Man in Space with Sounds (1962), i cui brani al contempo elettronici e orchestrali che richiamano il cosmo gli erano stati commissionati per fare da sottofondo al "Bubbleator", un grande ascensore idraulico e trasparente esposto durante l'Expo di Seattle del 1962.[2][4][5] L'album venne presto dimenticato, ma è considerato una pietra miliare del suo genere ed è particolarmente apprezzato tra gli appassionati del genere exotica.[2][4]

Nel corso della sua vita compose cinque opere[1][3] diverse sinfonie e quartetti d'archi[5] oltre a numerose canzoni. Collaborò con molti musicisti come Paul Whiteman, Vincent Lopez, Skitch Henderson, Flip Phillips e Corky Corcoran.[1] Ricevette anche onorificenze dalla Brigham Young University e l'American Society of Composers, Authors and Publishers.[1] Mineo era un membro dell'organizzazione Disabled American Veterans.[1]

Mineo morì il 27 luglio 2010 presso il General Hospital di Tacoma a causa per una fibrosi polmonare. Aveva 91 anni. Gli sopravvissero la moglie e il figlio.[1]

Discografia

Album in studio

  • 1962 – Man in Space with Sounds

Album dal vivo

  • Artie Sings at The New Yorker

Singoli

  • 1962 – World's Fair Days (con Highline Civic Chorale)
  • Non sai

Opere

Note

  1. ^ a b c d e f g h i (EN) Obituary for Attilio 'Art' Mineo, su calvarytacoma.com. URL consultato il 22 maggio 2024.
  2. ^ a b c d (EN) Attilio Mineo, su allmusic.com. URL consultato il 23 maggio 2024.
  3. ^ a b (EN) MINEO, ART, su nwmusicarchives.com. URL consultato il 22 maggio 2024.
  4. ^ a b Francesco Adinolfi, Mondo Exotica Suoni, visioni e manie della rivoluzione lounge, Marsilio, 2021.
  5. ^ a b (EN) Attilio Mineo, su scaruffi.com. URL consultato il 22 maggio 2024.

Collegamenti esterni