Federica Squarcini: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 52: Riga 52:
== Carriera ==
== Carriera ==
=== Club ===
=== Club ===
La carriera di Federica Squarcini inizia nelle giovanili dell'{{Volley femminile Ambra Cavallini|NB}} di [[Pontedera]]<ref name="Corriere">{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/volley/volley-femminile/volley-a1-femminile/2019/06/04-57633056/federica_squarcini_da_sassuolo_a_monza/|titolo=Federica Squarcini da Sassuolo a Monza|data=4 giugno 2019|accesso=20 aprile 2020}}</ref>. Nella [[Serie B1 2015-2016 (pallavolo femminile)|stagione 2015-16]] viene ingaggiata dalla {{Volley femminile LJ|NB}} di [[Modena]], in [[Serie B1 (pallavolo femminile)|Serie B1]]: tuttavia viene più volte aggregata alla formazione che disputa il [[Serie A1 2015-2016 (pallavolo)|campionato]] di [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]]<ref name="Corriere"/>.
La carriera di Federica Squarcini inizia nelle giovanili della [https://m.facebook.com/PallavoloSanBartolomeo Pallavolo San Bartolomeo] di [[Capannoli]]. Nella [[Serie B1 2015-2016 (pallavolo femminile)|stagione 2015-16]] viene ingaggiata dalla {{Volley femminile LJ|NB}} di [[Modena]], in [[Serie B1 (pallavolo femminile)|Serie B1]]: tuttavia viene più volte aggregata alla formazione che disputa il [[Serie A1 2015-2016 (pallavolo)|campionato]] di [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]]<ref name="Corriere">{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/volley/volley-femminile/volley-a1-femminile/2019/06/04-57633056/federica_squarcini_da_sassuolo_a_monza/|titolo=Federica Squarcini da Sassuolo a Monza|data=4 giugno 2019|accesso=20 aprile 2020}}</ref>.


Nella [[Serie B2 2016-2017 (pallavolo femminile)|stagione 2016-17]] si accasa all'{{Volley femminile Anderlini|NB}} in [[Serie B2 (pallavolo femminile)|Serie B2]]<ref>{{cita web|url=http://www.sportrentino.it/camp_organico.asp?pf=248&f=2360&s=13916|titolo=Organici|accesso=20 aprile 2019}}</ref>, mentre nell'[[Serie B1 2017-2018 (pallavolo)|annata successiva]] è all'{{Volley femminile Academy Sassuolo|NB}}, in Serie B1: con il club [[Emilia|emiliano]] ottiene la promozione in [[Serie A2 (pallavolo femminile)|Serie A2]], dove debutta, con la stessa società, nella [[Serie A2 2018-2019 (pallavolo femminile)|stagione 2018-19]], vince la [[Coppa Italia di Serie A2 2018-2019 (pallavolo femminile)|Coppa Italia di Serie A2]].
Nella [[Serie B2 2016-2017 (pallavolo femminile)|stagione 2016-17]] si accasa all'{{Volley femminile Anderlini|NB}} in [[Serie B2 (pallavolo femminile)|Serie B2]]<ref>{{cita web|url=http://www.sportrentino.it/camp_organico.asp?pf=248&f=2360&s=13916|titolo=Organici|accesso=20 aprile 2019}}</ref>, mentre nell'[[Serie B1 2017-2018 (pallavolo)|annata successiva]] è all'{{Volley femminile Academy Sassuolo|NB}}, in Serie B1: con il club [[Emilia|emiliano]] ottiene la promozione in [[Serie A2 (pallavolo femminile)|Serie A2]], dove debutta, con la stessa società, nella [[Serie A2 2018-2019 (pallavolo femminile)|stagione 2018-19]], vince la [[Coppa Italia di Serie A2 2018-2019 (pallavolo femminile)|Coppa Italia di Serie A2]].

Versione delle 06:58, 24 mag 2024

Federica Squarcini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza183 cm
Pallavolo
RuoloCentrale
SquadraImoco
Carriera
Giovanili
-2015Ambra Cavallini
Squadre di club
2015-2016LJ
2016-2017Anderlini
2017-2019Academy Sassuolo
2019-2021Pro Victoria Monza
2021-2022Cuneo Granda
2022-Imoco
Nazionale
2019Bandiera dell'Italia Italia U-20
2021-Bandiera dell'Italia Italia
Statistiche aggiornate al 28 aprile 2024

Federica Squarcini (Pontedera, 24 settembre 2000) è una pallavolista italiana, centrale dell'Imoco.

Carriera

Club

La carriera di Federica Squarcini inizia nelle giovanili della Pallavolo San Bartolomeo di Capannoli. Nella stagione 2015-16 viene ingaggiata dalla LJ di Modena, in Serie B1: tuttavia viene più volte aggregata alla formazione che disputa il campionato di Serie A1[1].

Nella stagione 2016-17 si accasa all'Anderlini in Serie B2[2], mentre nell'annata successiva è all'Academy Sassuolo, in Serie B1: con il club emiliano ottiene la promozione in Serie A2, dove debutta, con la stessa società, nella stagione 2018-19, vince la Coppa Italia di Serie A2.

Per il campionato 2019-20 difende i colori della Pro Victoria Monza, in Serie A1, dove milita per un biennio e conquista una Coppa CEV. Dopo un'annata nel Cuneo Granda[3], nella stagione 2022-23 viene ingaggiata dall'Imoco[4], sempre in massima divisione, conquistando due Supercoppe italiane[5][6], il campionato mondiale per club[7], due Coppe Italia[8][9], due scudetti[10][11] e la Champions League 2023-24[12].

Nazionale

Nel 2019 viene convocata nella nazionale italiana Under-20, conquistando, nello stesso anno, la medaglia d'argento al campionato mondiale.

Nel 2021 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore. Nel 2022 conquista la medaglia d'oro ai XIX Giochi del Mediterraneo.

Palmarès

Club

2022-23, 2023-24
2022-23, 2023-24
2022, 2023
2018-19
2022
2023-24
2020-21

Nazionale (competizioni minori)

Note

  1. ^ Federica Squarcini da Sassuolo a Monza, su corrieredellosport.it, 4 giugno 2019. URL consultato il 20 aprile 2020.
  2. ^ Organici, su sportrentino.it. URL consultato il 20 aprile 2019.
  3. ^ UN'AZZURRA IN BIANCOROSSO: FEDERICA SQUARCINI È UNA NUOVA GIOCATRICE DI CUNEO, su cuneograndavolley.it, 6 maggio 2021. URL consultato il 6 maggio 2021.
  4. ^ FEDERICA SQUARCINI, LA RIVELAZIONE STAGIONALE È UNA NUOVA PANTERA-LINFA GIOVANE PER LA PROSECCO DOC IMOCO VOLLEY 2022/23, su imocovolley.it, 10 giugno 2022. URL consultato l'11 giugno 2022.
  5. ^ 27º Supercoppa Italiana vivo – La nuova vecchia Conegliano: 3-1 a Novara, 17º coppa per le pantere!, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 27 novembre 2022.
  6. ^ Supercoppa Italiana A1 2023, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 29 ottobre 2023.
  7. ^ (EN) FIVB Volleyball Women's Club World Championship 2022 - Final 1-2, su fivb.org, 18 dicembre 2022. URL consultato il 21 dicembre 2022.
  8. ^ Tabellino, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  9. ^ Stagione 2023/2024 - Coppa Italia A1 Frecciarossa - Gara Unica Finale - Gara nº5027, su legavolleyfemminile.it, 18 febbraio 2024. URL consultato il 18 febbraio 2024.
  10. ^ Finale Scudetto – La Prosecco Doc Imoco Conegliano è ancora Campione d'Italia! Superata 3-1 Milano, Gray protagonista della riscossa gialloblu. Fabris: "Complimenti a entrambe, una Serie che testimonia l'eccellenza della Serie A, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 16 maggio 2023.
  11. ^ Playoff Serie A1 Tigotà - Gara 4 Finale 27/04/2024, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 28 aprile 2024.
  12. ^ (EN) CEV Champions League Volley 2024 - Women - Match Details, su www-old.cev.eu. URL consultato il 6 maggio 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni