Parola macedonia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reverted 1 edit by 95.250.113.107 (talk): Vandalismo
Etichetta: Annulla
O cambiato tutto
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1: Riga 1:
Rocco sifreddi e il migliore di tutti perché si scopa un botto di donne
Una '''parola macedonia''' (detta anche, meno comunemente, '''neologismo sincratico''' o '''composto aplologico''') è un [[neologismo]] formato dalla fusione ([[sincrasi]] o [[aplologia]]) di due parole diverse, che il più delle volte hanno un segmento ([[fonema]] o [[lettera (alfabeto)|lettera]]) in comune.<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/parole-macedonia_%28La-grammatica-italiana%29/|titolo=MACEDONIA, PAROLE}}</ref>


== Utilizzo dell'espressione ==
== Utilizzo dell'espressione ==

Versione delle 16:18, 23 mag 2024

Rocco sifreddi e il migliore di tutti perché si scopa un botto di donne

Utilizzo dell'espressione

In Italia

In Italia l'espressione "parola macedonia" fu coniata dal linguista e lessicografo Bruno Migliorini.[1] Una notevole influenza nella diffusione di queste parole composte viene da analoghe parole straniere, soprattutto angloamericane, come il termine "stagflazione", coniato nel periodo della crisi economica degli anni settanta del Novecento, da stagnazione, 'stasi dell'attività economica', e inflazione.[2]

Uno dei linguaggi che usa maggiormente questo tipo di parole è il linguaggio della pubblicità:[3][4] si pensi a parole come "emotica", "ultimoda", "digestimola", "intellighiotti", "scioglievolezza", "biscocremosità", "croccantenerezza" o "morbistenza" dove le parole s'inseriscono una nell'altra a formare un incastro e, con la loro stravaganza, suscitano la curiosità del pubblico e quindi l'interesse per un nuovo prodotto.

Nel mondo

Humpty Dumpty e Alice, da Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò (illustrazione classica di John Tenniel)

L'espressione nella lingua inglese portmanteau si deve a Lewis Carroll e appare per la prima volta nei dialoghi fra Alice e Humpty Dumpty in Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò.[5] Derivato dal francese porte-manteau (oggi in disuso nell'accezione linguistica ma comune nel senso di attaccapanni), si riferiva a una grande valigia da viaggio con due scompartimenti. Stesso significato hanno la forma francese mot-valise e quella tedesca Kofferwort (lett. "parola-valigia").

Esempi

Il termine smog è nato, in lingua inglese, come contrazione di smoke (fumo) e fog (nebbia),[6] così come brunch è la contrazione di breakfast (colazione) e lunch (pranzo),[7] o bromance, contrazione di brother e romance.

Come esempi italiani di parole macedonia entrate nell'uso comune si possono citare "cartolibreria",[8] "apericena", "furgonoleggio", "cantautore", "musicassetta" , "videofonino", o " Fantascienza"

In russo un esempio è Тетрис (Tetris), sincrasi di тетрамино (tetramino) e теннис (tennis).

Note

  1. ^ Brexit, una parola macedonia, su politicheeuropee.gov.it. URL consultato il 12 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2021).
  2. ^ Che cos'è la stagflazione, su st.ilsole24ore.com.
  3. ^ Neologismi: nascita e diffusione di nuove parole, su accademiadellacrusca.it.
  4. ^ Vivien Tizier, Imparare dagli annunci? Si può! (PDF), su italogramma.elte.hu.
  5. ^ (EN) The Frabjous Words Invented By Lewis Carroll, su dictionary.com.
  6. ^ Smog, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  7. ^ Brunch, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  8. ^ Cartolibreria, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica