Coordinate: 42°01′28.64″N 14°22′48.71″E

Chiesa di Santa Maria del Sambuco: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-enfasi
Riga 19: Riga 19:
== Storia e struttura ==
== Storia e struttura ==
[[File:Bomba - Santa Maria del Sambuco 01.jpg|thumb|left|Interno]]
[[File:Bomba - Santa Maria del Sambuco 01.jpg|thumb|left|Interno]]
Il nome della chiesa deriva dal fatto che la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] apparve ad alcuni fedeli su una pianta di [[sambucus|sambuco]].<br />Da questo fatto, gli abitanti di Sambuceto vogliono fare derivare il nome della loro borgata dal tipo di pianta.<br />I fedeli, a partire dal [[1649]], incominciarono a costruire, per l'evento dell'apparizione suddetta, la chiesa, che, all'inizio, era una semplice cappella, poi allargata man mano fino all'aspetto odierno.<br />Il 1° ampliamento è del [[1738]], epoca di cui rimane un'acquasantiera.<br />Un 2° ampliamento (con restauro) fu del [[1967]].<br />In epoca recente risulta una nuova tinteggiatura della chiesa che lascia però le scritte originarie.
Il nome della chiesa deriva dal fatto che la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] si manifestò ad alcuni fedeli su una pianta di [[sambucus|sambuco]].<br />Da questo episodio, gli abitanti di Sambuceto vogliono fare derivare il nome della loro borgata, proprio dalla specie vegetale oggetto di apparizione mariana.<br />I fedeli, a partire dal [[1649]], incominciarono a costruire, per l'evento dell'apparizione suddetta, la chiesa, che, all'inizio, era una semplice cappella, poi ampliata man mano fino all'aspetto odierno.<br />Il 1° ampliamento è del [[1738]], epoca di cui rimane un'acquasantiera.<br />Un 2° ampliamento (con restauro) fu del [[1967]].<br />In epoca recente risulta una nuova tinteggiatura della chiesa, con sistemazione del tetto e dell'impianto elettrico, che lascia però le iscrizioni originarie.


Opere principali all'interno:
Opere principali all'interno:
* un quadro raffigurante l'apparizione della Madonna suddetta, collocato sulla parete destra dell'edificio;
* un quadro raffigurante l'apparizione della Madonna suddetta, collocato sulla parete destra dell'edificio;
* una statua della Madonna, collocata nella nicchia alle spalle dell'altare;
* una statua della Madonna, collocata nel presbiterio, in una nicchia alle spalle dell'altare;
* un [[crocifisso]] ligneo, posto sulla parete sinistra dell'edificio.
* un [[crocifisso]] ligneo, posto sulla parete sinistra dell'edificio.


L'interno è [[barocco]] e ad unica [[navata]].
L'interno è in stile [[barocco]] e ad unica [[navata]]. Si accede all'edificio attraverso un portale ligneo. Sulla volta è possibile ammirare dei piccoli affreschi.


Il giorno del Lunedì dell'Angelo si celebra la festa dedicata a Santa Maria del Sambuco con una processione.
Il giorno del Lunedì dell'Angelo si celebra la festa dedicata a Santa Maria del Sambuco con una processione.

Versione delle 13:21, 23 mag 2024

Chiesa di Maria Santissima del Sambuco
Facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàSambuceto (Bomba)
Coordinate42°01′28.64″N 14°22′48.71″E
ReligioneCattolica
TitolareMaria
Arcidiocesi Chieti-Vasto
Consacrazione1967
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzione1649
Completamento1967

La chiesa di Maria Santissima del Sambuco è sita a Sambuceto, frazione del comune di Bomba, in provincia di Chieti.

Storia e struttura

Interno

Il nome della chiesa deriva dal fatto che la Madonna si manifestò ad alcuni fedeli su una pianta di sambuco.
Da questo episodio, gli abitanti di Sambuceto vogliono fare derivare il nome della loro borgata, proprio dalla specie vegetale oggetto di apparizione mariana.
I fedeli, a partire dal 1649, incominciarono a costruire, per l'evento dell'apparizione suddetta, la chiesa, che, all'inizio, era una semplice cappella, poi ampliata man mano fino all'aspetto odierno.
Il 1° ampliamento è del 1738, epoca di cui rimane un'acquasantiera.
Un 2° ampliamento (con restauro) fu del 1967.
In epoca recente risulta una nuova tinteggiatura della chiesa, con sistemazione del tetto e dell'impianto elettrico, che lascia però le iscrizioni originarie.

Opere principali all'interno:

  • un quadro raffigurante l'apparizione della Madonna suddetta, collocato sulla parete destra dell'edificio;
  • una statua della Madonna, collocata nel presbiterio, in una nicchia alle spalle dell'altare;
  • un crocifisso ligneo, posto sulla parete sinistra dell'edificio.

L'interno è in stile barocco e ad unica navata. Si accede all'edificio attraverso un portale ligneo. Sulla volta è possibile ammirare dei piccoli affreschi.

Il giorno del Lunedì dell'Angelo si celebra la festa dedicata a Santa Maria del Sambuco con una processione.

Altri progetti

Collegamenti esterni