Jurij Hudolin: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m voce a cui deve essere aggiunto il Template:Bio
È «Opere», non biblio +bio +portale & sistemo titoli sezione
Riga 1: Riga 1:
{{Tmp|Bio}}
{{Bio
|Nome = Jurij
'''Jurij Hudolin''', [[poeta]], [[scrittore]], [[critico]], editorialista e [[Traduzione|traduttore]] sloveno, * [[1973]], Lubiana.
|Cognome = Hudolin
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|PreData =
|LuogoNascita = Lubiana
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1973
|Epoca = XXI
|Attività = poeta
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = editorialista
|Nazionalità = sloveno
|Immagine =
|Didascalia =
}}


== Vita e lavoro ==
== Vita e lavoro ==
Riga 15: Riga 30:
I libri di Hudolin sono stati tradotti in [[Tedesco austriaco|tedesco]], ungherese, ceco, [[Lingua croata molisana|croato]], [[Inglese canadese|inglese]], macedone, [[Lingua serbo-croata|serbo]] e albanese.
I libri di Hudolin sono stati tradotti in [[Tedesco austriaco|tedesco]], ungherese, ceco, [[Lingua croata molisana|croato]], [[Inglese canadese|inglese]], macedone, [[Lingua serbo-croata|serbo]] e albanese.


=== '''Bibliografia''' ===
== Opere ==


==== '''Poesia''' ====
=== Poesia===
• Jurij Hudolin, ''Če je laž kralj/Se la menzogna è re''. JSKD, Ljubljana, 1991
• Jurij Hudolin, ''Če je laž kralj/Se la menzogna è re''. JSKD, Ljubljana, 1991


Riga 38: Riga 53:
• {{cita libro|nome=Jurij|cognome=Hudolin|titolo=Pudak in Rosenmind/ Pudak e Rosenmind|edizione=1|data=2018|editore=KUD Apokalipsa|posizione=Ljubljana|isbn=978-961-6894-66-1}}
• {{cita libro|nome=Jurij|cognome=Hudolin|titolo=Pudak in Rosenmind/ Pudak e Rosenmind|edizione=1|data=2018|editore=KUD Apokalipsa|posizione=Ljubljana|isbn=978-961-6894-66-1}}


==== Romanzi, racconti, rubriche, saggio biografico, romanzo biografico ====
=== Romanzi, racconti, rubriche, saggio biografico, romanzo biografico ===
• {{cita libro|nome=Jurij|cognome=Hudolin|titolo=Pusti to (izbrane kolumne)/  Lascia fare a te (rubriche selezionate)|edizione=1|data=2004|editore=V. B. Z.|posizione=Ljubljana|isbn= 961-6468-13-8}}
• {{cita libro|nome=Jurij|cognome=Hudolin|titolo=Pusti to (izbrane kolumne)/  Lascia fare a te (rubriche selezionate)|edizione=1|data=2004|editore=V. B. Z.|posizione=Ljubljana|isbn= 961-6468-13-8}}


Riga 67: Riga 82:
• {{cita libro|nome=Jurij|cognome=Hudolin|titolo=Velika in moški spol/Il grande e il sesso maschile (romanzo)|edizione=1|data=2023|editore=KUD Apokalipsa|posizione=Ljubljana|isbn= 978-961-7054-55-2}}
• {{cita libro|nome=Jurij|cognome=Hudolin|titolo=Velika in moški spol/Il grande e il sesso maschile (romanzo)|edizione=1|data=2023|editore=KUD Apokalipsa|posizione=Ljubljana|isbn= 978-961-7054-55-2}}


==== '''Antologie''' ====
=== Antologie===
• {{cita libro|titolo=Ten Slovenian poets of the nineties: [selected poems]/Dieci poeti sloveni degli anni Novanta: [poesie selezionate])|edizione=1|data=2002|editore=P.E.N.|posizione=Ljubljana|isbn=961-91010-0-6   }}
• {{cita libro|titolo=Ten Slovenian poets of the nineties: [selected poems]/Dieci poeti sloveni degli anni Novanta: [poesie selezionate])|edizione=1|data=2002|editore=P.E.N.|posizione=Ljubljana|isbn=961-91010-0-6   }}


Riga 91: Riga 106:


== Note ==
== Note ==
<references />

{{portale|biografie|letteratura}}

Versione delle 12:38, 21 ago 2023

Jurij Hudolin (Lubiana, 1973) è un poeta, scrittore e editorialista sloveno.

Vita e lavoro

Dopo il diploma di scuola superiore, frequentato a Pola e a Lubiana, si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Lubiana, dove studia linguistica comparata e serbo-croato. Dopo la laurea, è diventato scrittore freelance, attività che svolge tuttora. Ha iniziato a scrivere molto presto, pubblicando il suo primo libro di poesie, If Lying is King, nel 1991, quando aveva solo 18 anni. È stato il suo primo libro ed è diventato uno dei poeti più importanti della sua generazione. Fino al 2001, quando ha pubblicato la raccolta di poesie Una donna parla, è rimasto fedele a un atteggiamento di ribellione in un mondo degradato. Lo illustra con suggestioni surreali e simbolismi oscuri. Il ribellismo è stato poi sostituito da una sobria riflessione sul mondo, ma non dal venire a patti con esso.

È stato editorialista per Delo, Dnevnik, Večer, RTV Slovenia e altri importanti media sloveni.

Ha scritto quindici sceneggiature per film documentari, i più importanti dei quali sono il ritratto di Zlatko Zahović (The Overtaken Master)[1] e il ritratto di Milko Djurovski (When the Ball Fell on Our Heads)[3].

Dopo il 2005 ha iniziato a pubblicare narrativa e da allora ha pubblicato sette romanzi e un libro di racconti. La sua narrativa è per lo più incentrata sulle relazioni interpersonali e sulla vita nelle varie città e luoghi in cui egli stesso ha vissuto, dal Mediterraneo alla Lubiana continentale e alle città in cui ha vissuto come studioso di letteratura o traduttore e ha creato. L'autore è caratterizzato da una sintassi unica e da un ricco vocabolario. Il suo romanzo più noto è La pastorella,[2][3][4] che è stato tradotto in sei lingue, da ultimo in tedesco con il titolo Der Stiefsohn (Septime Verlag, Wien, 2019)[5]. Il romanzo di Hudolin Ingrid Rosenfeld,[6][7] che parla di ebrei, di violenza e tenerezza, di una visione pitagorica del mondo e di un amore implacabile per la letteratura, è stato candidato al Premio Kresnik nel 2014: è un tesoro nel canone della storia letteraria mondiale e slovena. I suoi due romanzi più recenti, Il tempo delle belle donne (Beletrina, 2023)[8][9][10] e Il grande e il sesso maschile (KUD Apokalipsa, 2023)[11], sono stati ampiamente acclamati dai lettori e dalla critica slovena. Le sue opere sono state discusse anche in lavori di laurea[12][13][14] e post-laurea[15][16].

Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, premi e nomination per il suo lavoro ed è stato destinatario di varie borse di studio nazionali e internazionali.

I libri di Hudolin sono stati tradotti in tedesco, ungherese, ceco, croato, inglese, macedone, serbo e albanese.

Opere

Poesia

• Jurij Hudolin, Če je laž kralj/Se la menzogna è re. JSKD, Ljubljana, 1991

Jurij Hudolin, Ajdbog in ptičvolkkača/Aydbog e l'uccello lupo, 1ª ed., Mondena, 1992, Grosuplje, ISBN 961-6076-078.

• Jurij Hudolin. Bestije/Bestie, Associazione degli scrittori sloveni, Ljubljana, 1994

Jurij Hudolin, Previdi nemirnega čudaka/ Scorci di un pazzo irrequieto, 1ª ed., Karantanija, 1998, Ljubljana, ISBN 961-226-243-8.

Jurij Hudolin, Govori ženska/ Una donna parla, 1ª ed., Beletrina, 1998, Ljubljana, ISBN 961-6356-49-6 .

Jurij Hudolin, Ljubezni/ L'amore, 1ª ed., Nova revija, 2009, Ljubljana, ISBN 961-6356-49-6 .

Jurij Hudolin, Žival in lakaj najdeta ljubezen/ Un animale e un imbonitore trovano l'amore, 1ª ed.,  KUD Apokalipsa, 2009, Ljubljana, ISBN 978-961-6644-42-6.

Jurij Hudolin, Čakanje revolucije in modrosti/ Aspettando la rivoluzione e la saggezza, 1ª ed.,  KUD Apokalipsa, 2013, Ljubljana, ISBN 978-961-6894-11-1.

Jurij Hudolin, Prištinski dnevnik/ Diario di Prishtina, 1ª ed.,  KUD Apokalipsa, 2015, Ljubljana, ISBN  978-961-6894-66-1.

Jurij Hudolin, Pudak in Rosenmind/ Pudak e Rosenmind, 1ª ed., KUD Apokalipsa, 2018, Ljubljana, ISBN 978-961-6894-66-1.

Romanzi, racconti, rubriche, saggio biografico, romanzo biografico

Jurij Hudolin, Pusti to (izbrane kolumne)/  Lascia fare a te (rubriche selezionate), 1ª ed., V. B. Z., 2004, Ljubljana, ISBN  961-6468-13-8.

• Jurij Hudolin, Obiettività (romanzo), Beletrina, Ljubljana, 2005

Jurij Hudolin, Pastorek/  Lascia fare a te (romanza), 1ª ed., Beletrina, 2008, Ljubljana, ISBN 978-961-242-152-6.

Jurij Hudolin, Vrvohodec (romanza), 1ª ed., Beletrina, 2011, Ljubljana, ISBN 978-961-242-346-9 .

Jurij Hudolin, Na kolodvorski ulici nič novega/  Niente di nuovo in via Kolodvor (racconti), 1ª ed., Mladinska knjiga, 2012, Ljubljana, ISBN 978-961-01-2149-7 .

Jurij Hudolin, Ingrid Rosenfeld (romanzo), 1ª ed., Beletrina, 2014, Ljubljana, ISBN 978-961-284-032-7.

Jurij Hudolin, Osnove ljubezni in zla/ Le basi dell'amore e del male (romanzo) data=2016, 1ª ed., Beletrina, Ljubljana, ISBN 978-961-284-241-3 .

Jurij Hudolin, Trst via Ljubljana/Trst via Lubiana (romanzo) data=2017, 1ª ed., Litera, Maribor, ISBN 978-961-284-241-3 .

Jurij Hudolin, Ljubljanske ulice/ Le strade di Lubiana (romanzo), 1ª ed., Litera, 2018, Maribor, ISBN 978-961-7018-13-4.

Jurij Hudolin, O smehu Zlatka Čordića/Sulle risate di Zlatko Čordić (saggio biografico), 1ª ed., Beletrina, 2018, Ljubljana, ISBN 978-961-284-572-8 .

Jurij Hudolin, Samohodec/ L'autotraditore (romanzo biografico (basato su alcuni motivi della vita di Igor Vidmar), 1ª ed., Beletrina, 2020, Ljubljana, ISBN 978-961-284-643-5.

Jurij Hudolin, Pisma s potovanja/Lettere da un viaggio (saggi, diari di viaggio, ritratti), 1ª ed., KUD Apokalipsa, 2021, Ljubljana, ISBN 978-961-7054-36-1.

Jurij Hudolin, Čas lepih žensk/Il tempo delle belle donne (romanzo), 1ª ed., Beletrina, 2023, Ljubljana, ISBN 978-961-298-015-3 .

Jurij Hudolin, Velika in moški spol/Il grande e il sesso maschile (romanzo), 1ª ed., KUD Apokalipsa, 2023, Ljubljana, ISBN  978-961-7054-55-2.

Antologie

Ten Slovenian poets of the nineties: [selected poems]/Dieci poeti sloveni degli anni Novanta: [poesie selezionate]), 1ª ed., P.E.N., 2002, Ljubljana, ISBN 961-91010-0-6   .

Česko-slovinská literární setkání, Ljubljana, Beletrina 2003

Mi se vrnemo zvečer/Torneremo in serata: un'antologia della giovane poesia slovena: 1990-2003, Beletrina, Ljubljana, 2004 ISBN 961-6446-58-4

Vraćamo se uvečer: antologia della giovane poesia slovena: 1990-2003, Zagabria : Hrvatsko društvo pisaca, Zagabria: Durieux, 2006

Savremena slovenačka poezija: (ludilo singulariteta), Centar za kulturne djelatnosti, Bijelo Polje ISBN 978-9940-9154-1-4

Decametron: dieci poeti sloveni contemporanei: (nati tra il 1960 e il 1980), Centro sloveno P.E.N., Ljubljana, 2009 ISBN 978-961-6547-40-6

• Pordenonelegge 2010: Europe onkraj meja = l'Europa oltre confine: Associazione degli scrittori sloveni al festival Pordenonelegge 2010, P.E.N, Ljubljana, 2010 ISBN 978-961-6547-60-4

Atlas evropske lirike/Atlante della lirica europea, Udruženje književnika Srpske, Banja Luka, 2013 ISBN 978-99938-48-68-4

Sodobna slovenska poezija v portugalskih prevodih/Poesia slovena contemporanea in traduzione portoghese, Maribor: KUD Pranger, 2016, ISBN 978-961-92019-3-0

Darovi evropske priče/I doni di un testimone europeo, Društvo Slovenaca Republike Srpske Triglav, Banja Luka: Kuča poezije, 2016 ISBN 978-99976-648-8-4

Odisejevo utočište: poezija na tri mjesta/Il rifugio di Odisseo: poesia in tre luoghi = Il rifugio di Odisseo, Sandorf, Zagabria, 2019, ISBN 978-953-351-190-0

Note

  1. ^ Ljubljana : glasilo Mestne občine Ljubljana :: COBISS+, su web.archive.org, 10 febbraio 2022. URL consultato il 21 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2022).
  2. ^ Jurij Hudolin: Pastorek, su Mladina.si. URL consultato il 21 agosto 2023.
  3. ^ Bilban e Tina, Jurij Hudolin, Pastorek, in Ampak, Annuale 9, numero 10, 2008, p. 69.
  4. ^ (SL) Onaplus - Mislim, da me je kar precej v hlačah, su arhiv.onaplus.delo.si. URL consultato il 21 agosto 2023.
  5. ^ (DE) Ausgabe Nr. 186, su Buchkultur. URL consultato il 21 agosto 2023.
  6. ^ Pungeršič e Diana, »Jurij Hudolin: Ingrid Rosenfeld«, in Sodobnost, volume 78, numero 6, 2014, pp. 754–756.
  7. ^ (SL) Ema Golob, Ženske v biografskih romanih: Frida, Ingrid in Clara: diplomsko delo, E. Golob, 2015. URL consultato il 21 agosto 2023.
  8. ^ (EN) Jurij Hudolin: "Če je nekdo idiot, se mu ne da pomagati", su Metropolitan.si, 3 giugno 2023. URL consultato il 21 agosto 2023.
  9. ^ (SL) Jurij Hudolin ima rad lepe ženske, su www.zurnal24.si. URL consultato il 21 agosto 2023.
  10. ^ (SL) (INTERVJU) Jurij Hudolin: Ljubezni je bilo veliko in mi grejejo dušo, su vecer.com. URL consultato il 21 agosto 2023.
  11. ^ (EN) ODNOSI MED SPOLOMA DEFINIRAJO ČLOVEŠTVO - Intervju z Jurijem Hudolinom, su apokalipsa.si. URL consultato il 21 agosto 2023.
  12. ^ (SL) Goran Rugani, Poetika proze Jurija Hudolina: diplomsko delo, G. Rugani, 2016. URL consultato il 21 agosto 2023.
  13. ^ (SL) David Bedrač, Razvoj poezije Jurija Hudolina na ozadju postmodernizma: diplomska naloga, D. Bedrač, 2002. URL consultato il 21 agosto 2023.
  14. ^ Mihaela Filak, Otroštvo v sodobnem slovenskem romanu, 2012.
  15. ^ (SL) Maja Nemec, Mati in sin v sodobnem slovenskem romanu: magistrsko delo, M. Nemec, 2016. URL consultato il 21 agosto 2023.
  16. ^ (SL) David Bedrač, Poezija slovenskih pesnikov in pesnic, rojenih po letu 1970: doktorska disertacija, D. Bedrač, 2014. URL consultato il 21 agosto 2023.