Coordinate: 46°31′37″N 6°54′04″E

Châtel-Saint-Denis: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta della sezione nome degli abitanti
Annullata la modifica 134276652 di Giancarlo modificherò (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 25: Riga 25:
|Mappa = Karte Gemeinde Châtel-Saint-Denis 2007.png
|Mappa = Karte Gemeinde Châtel-Saint-Denis 2007.png
}}
}}
'''Châtel-Saint-Denis''' (toponimo [[Lingua francese|francese]]; in antico tedesco ''Kastels Sankt Dionys''<ref>{{Cita web|url=http://henrysuter.ch/glossaires/topoC1.html#chatel:~:text=Ch%C3%A2tel%2DSaint%2DDenis%2C%20autrefois%20Saint%2DDenis%20de%20Fruence%2C%20villa%20nova%20de%20la%20fin%20du%20XIII%C3%A8me%20si%C3%A8cle%2C%20ancien%20nom%20allemand%20Kastels%20Sankt%20Dionys%2C%20commune%20et%20village|titolo=« Châtel » sul sito di Henry Suter, « Noms de lieux de Suisse romande, Savoie et environs »|autore=Henry Suter|sito=henrysuter.ch|data=pubblicato il 18 dicembre 2009 - consultato il 28 giugno 2023|lingua=francese|dataarchivio=(consultato il 28 giugno 2023)}}</ref> - ''Tsathi-Chin-Dèni ou Tsathi'' in patois friburghese<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Société cantonale des patoisans fribourgeois|anno=Fribourg: 2013.|titolo=Dictionnaire-Dikchenéro: Français-Patois/Patê-Franché|p=103|lingua=francese}}</ref>) è un [[comune svizzero]] di 6723 abitanti del [[Canton Friburgo]], nel [[distretto della Veveyse]] del quale è il capoluogo; ha lo [[Città della Svizzera|status di città]].
'''Châtel-Saint-Denis''' (toponimo [[Lingua francese|francese]]; in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Kastels Sankt Dionys'', desueto<ref>{{Cita web|url=http://henrysuter.ch/glossaires/topoC1.html#chatel:~:text=Ch%C3%A2tel%2DSaint%2DDenis%2C%20autrefois%20Saint%2DDenis%20de%20Fruence%2C%20villa%20nova%20de%20la%20fin%20du%20XIII%C3%A8me%20si%C3%A8cle%2C%20ancien%20nom%20allemand%20Kastels%20Sankt%20Dionys%2C%20commune%20et%20village|titolo=« Châtel » sul sito di Henry Suter, « Noms de lieux de Suisse romande, Savoie et environs »|autore=Henry Suter|sito=henrysuter.ch|data=pubblicato il 18 dicembre 2009 - consultato il 28 giugno 2023|lingua=francese|dataarchivio=(consultato il 28 giugno 2023)}}</ref>) è un [[comune svizzero]] di 6&nbsp;723 abitanti del [[Canton Friburgo]], nel [[distretto della Veveyse]] del quale è il capoluogo; ha lo [[Città della Svizzera|status di città]].


== Geografia fisica ==
== Geografia fisica ==

Versione delle 23:01, 19 ago 2023

Châtel-Saint-Denis
città
Châtel-Saint-Denis – Stemma
Châtel-Saint-Denis – Veduta
Châtel-Saint-Denis – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Friburgo
DistrettoVeveyse
Amministrazione
Lingue ufficialifrancese
Territorio
Coordinate46°31′37″N 6°54′04″E
Altitudine809 m s.l.m.
Superficie47,9 km²
Abitanti6 723 (2017)
Densità140,35 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiBlonay (VD), Corsier-sur-Vevey (VD), Haut-Intyamon, Maracon (VD), Remaufens, Saint-Légier-La Chiésaz (VD), Semsales
Altre informazioni
Cod. postale1618
Prefisso021
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS2325
TargaFR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Châtel-Saint-Denis
Châtel-Saint-Denis
Châtel-Saint-Denis – Mappa
Châtel-Saint-Denis – Mappa
Sito istituzionale

Châtel-Saint-Denis (toponimo francese; in tedesco Kastels Sankt Dionys, desueto[1]) è un comune svizzero di 6 723 abitanti del Canton Friburgo, nel distretto della Veveyse del quale è il capoluogo; ha lo status di città.

Geografia fisica

Storia

È molto probabile che Châtel-St-Denis fosse già abitato avanti Cristo dalla popolazione celtica degli Elvezi. I Romani dopo averli conquistati, costruirono le vie di comunicazione e svilupparono il commercio della regione. Poi, i Germani invasero la regione e, dopo la morte di Carlo Magno, la divisero in più territori tra i nobili del luogo.[2]

Châtel-St-Denis venne quindi attribuito alla Signoria di Fruence. I signori scelsero il luogo oggi chiamato "Vieux Châtel", situato nei pressi del Veveyse, su un promontorio che domina l'ingresso della regione, per costruirvi il loro castello, che occupò così una posizione strategica.

A quel tempo, la famiglia dei signori di Fruence era ricca e potente, ma dal 1220 varie spedizioni belliche e le crociate impoverirono questa famiglia e segnarono l'inizio del suo declino. Rovinata finalmente, dovette sbarazzarsi di tutti i suoi beni a beneficio del conte Pierre di Savoia e infine a vendere la signoria all'ufficiale giudiziario di Chablais che agiva in nome di Amedeo V di Savoia.[3]

Il 18 aprile 1297 il conte Amedeo V di Savoia ratificò questo acquisto e manifestò subito l'intenzione di fondare una nuova città. Abbandonata la ripida posizione dove sorgeva il vecchio castello, ne costruì uno nuovo e prese tutte le misure necessarie per incoraggiare la popolazione a stabilirsi nel nuovo borgo.

Nel 1513 il castello e la Signoria furono venduti allo Stato di Friburgo (da non confondere con l'odierno Stato di Friburgo situato in Germania). Dopo la conquista del cantone di Vaud nel 1536, la sovranità di Châtel-St-Denis tornò definitivamente allo Stato di Friburgo.[4]

Dal suo territorio nel 1806 fu scorporata la località di Remaufens, divenuta comune autonomo[5].

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa cattolica di San Dionigi
Il castello di Châtel-Saint-Denis

Società

Abitanti

Gli abitanti del comune sono chiamati Châtelois[6].

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[5][7]:

Abitanti censiti[8]

Geografia antropica

Les Paccots

Le frazioni di Châtel-Saint-Denis sono[5]:

  • Fruence[9]
  • La Frasse[senza fonte]
  • Le Chaussin[senza fonte]
  • Les Paccots
  • Prautey[senza fonte]
  • Prayoud
  • Villard[senza fonte]

Economia

Les Paccots è una stazione sciistica sviluppatasi a partire dal 1938[5].

Infrastrutture e trasporti

la stazione di Châtel-Saint-Denis

Châtel-Saint-Denis è servita dall'omonima stazione e da quella di Prayoud sulla ferrovia Palézieux-Montbovon.

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.

Note

  1. ^ (FR) Henry Suter, « Châtel » sul sito di Henry Suter, « Noms de lieux de Suisse romande, Savoie et environs », su henrysuter.ch, pubblicato il 18 dicembre 2009 - consultato il 28 giugno 2023.
  2. ^ A. Genoud, Châtel-Saint-Denis, ieri e oggi, 1972.
  3. ^ Sito Istituzionale del Comune di Châtel-Saint-Denis, su chatel-st-denis.ch.
  4. ^ Sito Istituzionale del Canton Friburgo, su fr.ch.
  5. ^ a b c d e f Jean-Claude Vial, Châtel-Saint-Denis, in Dizionario storico della Svizzera, 3 agosto 2009. URL consultato il 10 marzo 2019.
  6. ^ (FR) Paul Fehlmann, Ethniques, surnoms et sobriquets des villes et villages en Suisse romande, Haute-Savoie et alenenviron, dans la vallée d'Aoste et au Ticino, Ginevra, Jullien, 1990, p. 26, ISBN 2-88412-000-9.
  7. ^ Ritratti regionali 2021: cifre chiave per tutti i comuni, su Ufficio Federale di Statistica.
  8. ^ Dizionario storico della Svizzera, Ufficio Federale di Statistica
  9. ^ Ernst Tremp, Fruence, in Dizionario storico della Svizzera, 21 febbraio 2005. URL consultato il 10 marzo 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN133922391 · LCCN (ENn2008066047 · GND (DE4495159-0 · BNF (FRcb13752317v (data)
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera