Châtel-Saint-Denis
Châtel-Saint-Denis città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Veveyse |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | francese |
Territorio | |
Coordinate | 46°31′37″N 6°54′04″E / 46.526944°N 6.901111°E |
Altitudine | 809 m s.l.m. |
Superficie | 47,9 km² |
Abitanti | 6 723 (2017) |
Densità | 140,35 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Blonay (VD), Corsier-sur-Vevey (VD), Haut-Intyamon, Maracon (VD), Remaufens, Saint-Légier-La Chiésaz (VD), Semsales |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 1618 |
Prefisso | 021 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 2325 |
Targa | FR |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Châtel-Saint-Denis (toponimo francese; in tedesco Kastels Sankt Dionys, desueto[senza fonte]) è un comune svizzero di 6 723 abitanti del Canton Friburgo, nel distretto della Veveyse del quale è il capoluogo; ha lo status di città.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Dal suo territorio nel 1806 fu scorporata la località di Remaufens, divenuta comune autonomo[1].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]


- Chiesa cattolica di San Dionigi, eretta nel 1872-1875[1];
- Castello di Châtel-Saint-Denis, eretto nel 1305[1].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Le frazioni di Châtel-Saint-Denis sono[1]:
- Fruence[3]
- La Frasse[senza fonte]
- Le Chaussin[senza fonte]
- Les Paccots
- Prautey[senza fonte]
- Prayoud
- Villard[senza fonte]
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Les Paccots è una stazione sciistica sviluppatasi a partire dal 1938[1].
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Châtel-Saint-Denis è servita dall'omonima stazione e da quella di Prayoud sulla ferrovia Palézieux-Montbovon.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f Jean-Claude Vial, Châtel-Saint-Denis, in Dizionario storico della Svizzera, 3 agosto 2009. URL consultato il 10 marzo 2019.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
- ^ Ernst Tremp, Fruence, in Dizionario storico della Svizzera, 21 febbraio 2005. URL consultato il 10 marzo 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Châtel-Saint-Denis
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Jean-Claude Vial, Châtel-Saint-Denis, in Dizionario storico della Svizzera, 3 agosto 2009. URL consultato il 10 marzo 2019.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133922391 · LCCN (EN) n2008066047 · GND (DE) 4495159-0 · BNF (FR) cb13752317v (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2008066047 |
---|