Questa pagina è protetta dallo spostamento
Questa pagina è protetta

Wikipedia:Pagine da cancellare/William Aquin Carew: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16: Riga 16:
*{{tenere}} La dettagliata disamina di Avemundi per me non lascia dubbi riguardo l'enciclopedicità del soggetto. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 23:07, 4 apr 2023 (CEST)
*{{tenere}} La dettagliata disamina di Avemundi per me non lascia dubbi riguardo l'enciclopedicità del soggetto. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 23:07, 4 apr 2023 (CEST)
*{{Cancellare}} A parte che, visto che si citano i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Vescovi#Criteri di enciclopedicità|criteri]], per i nunzi è espressamente indicato che debbano avere rilevanza individuale (non verificandosi, quindi, l'ipotesi che essendo i nunzi superiori ai vescovi essi possano avere enciclopedicità automatica), ho letto le aggiunte di Avemundi e non mi hanno convinto tanto da cambiare idea rispetto alla fase semplificata. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 20:55, 6 apr 2023 (CEST)
*{{Cancellare}} A parte che, visto che si citano i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Vescovi#Criteri di enciclopedicità|criteri]], per i nunzi è espressamente indicato che debbano avere rilevanza individuale (non verificandosi, quindi, l'ipotesi che essendo i nunzi superiori ai vescovi essi possano avere enciclopedicità automatica), ho letto le aggiunte di Avemundi e non mi hanno convinto tanto da cambiare idea rispetto alla fase semplificata. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 20:55, 6 apr 2023 (CEST)
*{{Cancellare}} ''Come nunzio apostolico il suo ruolo è sovraordinato rispetto a quello dei vescovi ordinari, che sono automaticamente enciclopedici.'' Opinione di Avemundi che non perde occasione di rimarcarlo nonostante la comunità abbia deciso in più occasioni che i nunzi non sono automaticamente enciclopedici. E come se essere sovraordinati a qualcuno di automaticamente enciclopedico conferisse automatica enciclopedicità per osmosi. Ma, forse, non solo l'osmosi non può essere applicata ma anche il sovraordine può essere discusso. E visto che Avemundi non crede nella mia cognizione di causa, cito un altro stimatissimo utente (che non nomino perché non palesatosi in questa discussione, che a proposito del tanto declamato sovrordine di Avemundi risponde così: ''Forse, fino agli anni '60 del secolo scorso, quando non c'erano le conferenze episcopali nazionali e i cardinali erano in maggioranza italiani e comunque quasi tutti europei, i nunzi svolgevano un ruolo di maggior rilievo, almeno negli stati extra europei ma non certamente adesso.'' Per il resto la presunta rilevanza mi sembra piuttosto forzata. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">F.U.B.</span>''']])</sup> 23:02, 6 apr 2023 (CEST)

Versione delle 23:03, 6 apr 2023

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 11 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|William Aquin Carew}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 10 aprile 2023.
Prelato che ha fatto il proprio lavoro e basta; con dubbio E da ottobre 2017, neanche una discussione al Concilio Wikipediano ha dipanato la matassa. --Gce ★★★+2 16:45, 3 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Nel caso in cui la proposta di cancellazione venisse accolta, raccomando all'admin di non dimenticare di cancellare anche la talk della voce, che non contiene assolutamente nulla di utile. --Domenico Petrucci (msg) 18:25, 3 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 3 aprile 2023

La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 10 aprile 2023. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 17 aprile 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Mantenere Come nunzio apostolico il suo ruolo è sovraordinato rispetto a quello dei vescovi ordinarî, che sono automaticamente enciclopedici. Nello specifico noto quanto segue: ebbe un ruolo importante nell'organizzazione dei viaggi internazionali di papa Paolo VI, il primo pontefice "moderno" a compiere viaggi all'estero. La sua carriera di nunzio fu molto lunga, dapprima fu per quattro anni e mezzo in Ruanda e Burundi, poi ebbe un incarico analogo a Cipro, Grecia, Israele, Palestina e Giordania, dove rimase per 9 anni. Qui non deve ingannare la diversità di titoli: pro-nunzio apostolico indicava all'epoca un nunzio a cui non fosse riconosciuta anche la carica di decano del corpo diplomatico, visitatore apostolico e delegato apostolico sono i titoli in cui la funzione ecclesiale del rappresentante pontificio non corrisponde a quella diplomatica, trattandosi di paesi con cui all'epoca la Santa Sede non aveva rapporti diplomatici (il che dovrebbe fare riflettere chi parifica, in modo errato, il ruolo del nunzio a quello di un ambasciatore). Il suo ultimo incarico fu quello di pro-nunzio in Giappone, che mantenne per oltre 14 anni. Segnalo che ho ampliato la voce menzionando sia il ruolo di traduttore allo storico incontro tra Paolo VI e Atenagora, sia un episodio del suo mandato in Giappone. --AVEMVNDI 20:02, 3 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  • Mantenere La dettagliata disamina di Avemundi per me non lascia dubbi riguardo l'enciclopedicità del soggetto. --Ribbeck 23:07, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  • Cancellare A parte che, visto che si citano i criteri, per i nunzi è espressamente indicato che debbano avere rilevanza individuale (non verificandosi, quindi, l'ipotesi che essendo i nunzi superiori ai vescovi essi possano avere enciclopedicità automatica), ho letto le aggiunte di Avemundi e non mi hanno convinto tanto da cambiare idea rispetto alla fase semplificata. --Gce ★★★+2 20:55, 6 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  • Cancellare Come nunzio apostolico il suo ruolo è sovraordinato rispetto a quello dei vescovi ordinari, che sono automaticamente enciclopedici. Opinione di Avemundi che non perde occasione di rimarcarlo nonostante la comunità abbia deciso in più occasioni che i nunzi non sono automaticamente enciclopedici. E come se essere sovraordinati a qualcuno di automaticamente enciclopedico conferisse automatica enciclopedicità per osmosi. Ma, forse, non solo l'osmosi non può essere applicata ma anche il sovraordine può essere discusso. E visto che Avemundi non crede nella mia cognizione di causa, cito un altro stimatissimo utente (che non nomino perché non palesatosi in questa discussione, che a proposito del tanto declamato sovrordine di Avemundi risponde così: Forse, fino agli anni '60 del secolo scorso, quando non c'erano le conferenze episcopali nazionali e i cardinali erano in maggioranza italiani e comunque quasi tutti europei, i nunzi svolgevano un ruolo di maggior rilievo, almeno negli stati extra europei ma non certamente adesso. Per il resto la presunta rilevanza mi sembra piuttosto forzata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 23:02, 6 apr 2023 (CEST)[rispondi]