Benjamin Pedersen: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
ortografia e dintorni
Riga 24: Riga 24:
|Attività = pilota automobilistico
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = danese
|Nazionalità = danese
|PostNazionalità = naturalizzato [[Stati Uniti|americano]]
|PostNazionalità = naturalizzato [[Stati Uniti d'America|statunitense]]
}}
}}


Riga 30: Riga 30:


=== Road to Indy ===
=== Road to Indy ===
Nel 2016 Pedersen esordisce in monoposto correndo nella [[FIA Formula 4|Formula 4 degli Stati Uniti]]<ref>{{cita web|url=https://www.f4uschampionship.com/articles/2000544-danish-driver-announced-for-fia-us-f4-championship|titolo=Danish Driver announced for FIA US F4 Championship|data=26 aprile 2016|accesso=14 dicembre 2020|lingua=en}}</ref>, serie dove partecipa fino al 2018<ref>{{cita web|url=https://www.f4uschampionship.com/articles/2005776-last-minute-entries-increase-f4-u-s-grid-to-more-than-30-cars|titolo=Last Minute Entries Increase F4 U.S. Grid to More Than 30 Cars|data=4 aprile 2017|accesso=14 dicembre 2020|lingua=en}}</ref>. In tre anni in Formula 4 ottiene undici podi tra qui cinque vittorie, nel 2017 con il quarto posto in classifica finale come miglior risultato<ref>{{Cita web|url=https://www.driverdb.com/championships/standings/formula-4-usa/2017/|titolo=F4 United States Championship Powered by Honda - Classifica SCCA Pro Overall 2017|autore=|data=|lingua=en|accesso=29 settembre 2022}}</ref>.
Nel 2016 Pedersen esordisce in monoposto correndo nella [[FIA Formula 4|Formula 4 degli Stati Uniti]]<ref>{{cita web|url=https://www.f4uschampionship.com/articles/2000544-danish-driver-announced-for-fia-us-f4-championship|titolo=Danish Driver announced for FIA US F4 Championship|data=26 aprile 2016|accesso=14 dicembre 2020|lingua=en}}</ref>, serie dove partecipa fino al 2018<ref>{{cita web|url=https://www.f4uschampionship.com/articles/2005776-last-minute-entries-increase-f4-u-s-grid-to-more-than-30-cars|titolo=Last Minute Entries Increase F4 U.S. Grid to More Than 30 Cars|data=4 aprile 2017|accesso=14 dicembre 2020|lingua=en}}</ref>. In tre anni in Formula 4 ottiene undici podi tra cui cinque vittorie, nel 2017 con il quarto posto in classifica finale come miglior risultato<ref>{{Cita web|url=https://www.driverdb.com/championships/standings/formula-4-usa/2017/|titolo=F4 United States Championship Powered by Honda - Classifica SCCA Pro Overall 2017|autore=|data=|lingua=en|accesso=29 settembre 2022}}</ref>.


Nel 2018 oltre partecipare alla [[FIA Formula 4|Formula 4 degli Stati Uniti]] corre anche nella [[Campionato FIA di Formula 3 nordamericana|Formula 3 nordamericana]]<ref>{{cita web|url=https://www.framericas.com/articles/2010090-benjamin-pedersen-set-to-compete-in-both-f3-americas-and-f4-u-s-at-pittsburgh|titolo=Benjamin Pedersen Set to Compete in Both F3 Americas and F4 U.S. at Pittsburgh|data=30 luglio 2018|accesso=14 dicembre 2020|lingua=en}}</ref>, dove ottiene ben dieci podi ed chiude terzo in classifica dietro [[Kyle Kirkwood]] e Baltazar Leguizamón<ref>{{Cita web|url=https://www.driverdb.com/championships/standings/f3-americas/2018/|titolo=Classifica F3 Americas Championship powered by Honda 2018|autore=|data=|lingua=en|accesso=29 settembre 2022}}</ref>.
Nel 2018 oltre partecipare alla [[FIA Formula 4|Formula 4 degli Stati Uniti]] corre anche nella [[Campionato FIA di Formula 3 nordamericana|Formula 3 nordamericana]]<ref>{{cita web|url=https://www.framericas.com/articles/2010090-benjamin-pedersen-set-to-compete-in-both-f3-americas-and-f4-u-s-at-pittsburgh|titolo=Benjamin Pedersen Set to Compete in Both F3 Americas and F4 U.S. at Pittsburgh|data=30 luglio 2018|accesso=14 dicembre 2020|lingua=en}}</ref>, dove ottiene dieci podi e chiude terzo in classifica dietro [[Kyle Kirkwood]] e Baltazar Leguizamón<ref>{{Cita web|url=https://www.driverdb.com/championships/standings/f3-americas/2018/|titolo=Classifica F3 Americas Championship powered by Honda 2018|autore=|data=|lingua=en|accesso=29 settembre 2022}}</ref>.


Nel 2019 corre in contemporanea nella [[Campionato FIA di Formula 3 nordamericana 2018|Formula 3 nordamericana]]<ref>{{cita web|url=https://www.framericas.com/articles/2011736-full-inaugural-roster-returns-to-robust-f3-americas-field-for-season-opener|titolo=Full Inaugural Roster Returns to Robust F3 Americas Field for Season Opener|data=3 aprile 2019|accesso=14 dicembre 2020|lingua=en}}</ref> e in Formula 3 BRDC<ref>{{cita web|url=https://www.britishf3.com/british-f3-news/benjamin-pedersen-joins-douglas-motorsport-for-2019-brdc-british-f3-assault/|titolo=Benjamin Pedersen joins Douglas Motorsport for 2019 BRDC British F3 assault|data=22 febbraio 2019|accesso=14 dicembre 2020|lingua=en}}</ref>. Nella prima serie chiude secondo dietro a Dakota Dickerson pur avendo saltato sei corse. Nella serie BRDC sul [[Circuito di Snetterton]] chiude secondo dietro Lucas Petersson mentre sul [[Circuito di Silverstone]] ottiene la sua prima vittoria nella serie davanti [[Johnathan Hoggard]]. Sempre nel 2019 partecipa a tre gare del [[Euroformula Open]]<ref>{{cita web|url=https://formulascout.com/benjamin-pedersen-joins-euroformula-grid-at-spa-with-double-r/69301|titolo=Benjamin Pedersen joins Euroformula grid at Spa with Double R|data=10 ottobre 2020|accesso=14 dicembre 2020|lingua=en}}</ref>.
Nel 2019 corre in contemporanea nella [[Campionato FIA di Formula 3 nordamericana 2018|Formula 3 nordamericana]]<ref>{{cita web|url=https://www.framericas.com/articles/2011736-full-inaugural-roster-returns-to-robust-f3-americas-field-for-season-opener|titolo=Full Inaugural Roster Returns to Robust F3 Americas Field for Season Opener|data=3 aprile 2019|accesso=14 dicembre 2020|lingua=en}}</ref> e in Formula 3 BRDC<ref>{{cita web|url=https://www.britishf3.com/british-f3-news/benjamin-pedersen-joins-douglas-motorsport-for-2019-brdc-british-f3-assault/|titolo=Benjamin Pedersen joins Douglas Motorsport for 2019 BRDC British F3 assault|data=22 febbraio 2019|accesso=14 dicembre 2020|lingua=en}}</ref>. Nella prima serie chiude secondo dietro a Dakota Dickerson pur avendo saltato sei corse. Nella serie BRDC sul [[Circuito di Snetterton]] chiude secondo dietro Lucas Petersson mentre sul [[Circuito di Silverstone]] ottiene la sua prima vittoria nella serie davanti [[Johnathan Hoggard]]. Sempre nel 2019 partecipa a tre gare del [[Euroformula Open]]<ref>{{cita web|url=https://formulascout.com/benjamin-pedersen-joins-euroformula-grid-at-spa-with-double-r/69301|titolo=Benjamin Pedersen joins Euroformula grid at Spa with Double R|data=10 ottobre 2020|accesso=14 dicembre 2020|lingua=en}}</ref>.

Versione delle 00:15, 21 gen 2023

Benjamin Pedersen
NazionalitàBandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Automobilismo
CategoriaIndyCar
RuoloPilota
SquadraBandiera degli Stati Uniti A.J. Foyt Enterprises
 

Benjamin Pedersen (Copenaghen, 11 maggio 1999) è un pilota automobilistico danese naturalizzato statunitense.

Carriera

Road to Indy

Nel 2016 Pedersen esordisce in monoposto correndo nella Formula 4 degli Stati Uniti[1], serie dove partecipa fino al 2018[2]. In tre anni in Formula 4 ottiene undici podi tra cui cinque vittorie, nel 2017 con il quarto posto in classifica finale come miglior risultato[3].

Nel 2018 oltre partecipare alla Formula 4 degli Stati Uniti corre anche nella Formula 3 nordamericana[4], dove ottiene dieci podi e chiude terzo in classifica dietro Kyle Kirkwood e Baltazar Leguizamón[5].

Nel 2019 corre in contemporanea nella Formula 3 nordamericana[6] e in Formula 3 BRDC[7]. Nella prima serie chiude secondo dietro a Dakota Dickerson pur avendo saltato sei corse. Nella serie BRDC sul Circuito di Snetterton chiude secondo dietro Lucas Petersson mentre sul Circuito di Silverstone ottiene la sua prima vittoria nella serie davanti Johnathan Hoggard. Sempre nel 2019 partecipa a tre gare del Euroformula Open[8].

Indy Lights

Nel 2021 passa alla Indy Lights con Global Racing Group insieme a Linus Lundqvist[9]. Durante la stagione ottiene otto podi chiudendo quarto in classifica piloti[10]. L'anno seguente continua nella Indy Lights sempre con Global Racing[11]. Pedersen dopo aver ottenuto quattro arriva la sua prima vittoria a Portland davanti a Matthew Brabham[12]. Chiude la stagione al quinto posto con 444 punti[13].

IndyCar

Nel settembre del 2022 Pedersen viene scelto da A.J. Foyt Enterprises per competere nella stagione 2023 della IndyCar Series[14].

Risultati

Riassunto della carriera

Stagione Serie Team Gare Vittorie Pole G/v Podi Punti Pos.
2016 Formula 4 degli Stati Uniti Leading Edge GP & Global Racing Group 15 0 0 0 1 57 10°
2017 Formula 4 degli Stati Uniti Global Racing Group 20 3 2 2 6 147
2018 Formula 4 degli Stati Uniti Global Racing Group 17 2 1 2 4 166
Formula 3 nordamericana 11 0 0 1 10 183
2019 Formula 3 BRDC Global Racing Group 21 1 0 0 2 200 14°
Formula 3 nordamericana 10 7 3 2 9 221
2020 Formula 3 BRDC Double R Racing 24 1 0 0 2 299
Euroformula Open 3 0 0 0 0 14 15°
Formula 3 nordamericana Global Racing Group 5 0 0 0 0 30 12°
2021 Indy Lights Global Racing Group con HMD 20 0 0 1 6 356
2022 Indy Lights Global Racing Group con HMD 14 1 1 1 5 444

Risultati Indy Lights

Anno Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Punti Pos.
2021 Global Racing Group ALA
2
ALA
7
STP
10
STP
6
IMS
10
IMS
9
DET
11
DET
6
ROA
2
ROA
7
MOH1
7
MOH1
8
GAT
3
GAT
3
POR
4
POR
4
LAG
3
LAG
5
MOH2
9
MOH2
3
356
2022 Global Racing Group STP
2
ALA
2
IMS
11
IMS
4
DET
2
DET
6
ROA
11
MOH
6
IOW
9
NAS
6
WOR
3
POR
1L*
LAG
5
LAG
6
444

Note

  1. ^ (EN) Danish Driver announced for FIA US F4 Championship, su f4uschampionship.com, 26 aprile 2016. URL consultato il 14 dicembre 2020.
  2. ^ (EN) Last Minute Entries Increase F4 U.S. Grid to More Than 30 Cars, su f4uschampionship.com, 4 aprile 2017. URL consultato il 14 dicembre 2020.
  3. ^ (EN) F4 United States Championship Powered by Honda - Classifica SCCA Pro Overall 2017, su driverdb.com. URL consultato il 29 settembre 2022.
  4. ^ (EN) Benjamin Pedersen Set to Compete in Both F3 Americas and F4 U.S. at Pittsburgh, su framericas.com, 30 luglio 2018. URL consultato il 14 dicembre 2020.
  5. ^ (EN) Classifica F3 Americas Championship powered by Honda 2018, su driverdb.com. URL consultato il 29 settembre 2022.
  6. ^ (EN) Full Inaugural Roster Returns to Robust F3 Americas Field for Season Opener, su framericas.com, 3 aprile 2019. URL consultato il 14 dicembre 2020.
  7. ^ (EN) Benjamin Pedersen joins Douglas Motorsport for 2019 BRDC British F3 assault, su britishf3.com, 22 febbraio 2019. URL consultato il 14 dicembre 2020.
  8. ^ (EN) Benjamin Pedersen joins Euroformula grid at Spa with Double R, su formulascout.com, 10 ottobre 2020. URL consultato il 14 dicembre 2020.
  9. ^ GLOBAL RACING GROUP CON HMD MOTORSPORTS INKS PEDERSEN PER IL 2021, su indylights.com, 15 gennaio 2021. URL consultato il 14 giugno 2021.
  10. ^ (EN) Indy Lights Presented by Cooper Tires Classifica 2021, su driverdb.com. URL consultato il 29 settembre 2022.
  11. ^ (EN) Zach Horrall, PEDERSEN KEEPING IT SIMPLE AS STRONG 2022 TITLE HOPEFUL, su indycar.com, 24 novembre 2021. URL consultato il 30 novembre 2021.
  12. ^ Mattia Tremolada, Portland, gara,Prima vittoria per Pedersen, Brabham tiene i giochi aperti, su italiaracing.net, 5 settembre 2022. URL consultato il 5 settembre 2022.
  13. ^ (EN) Indy Lights presentato da Cooper Tires classifica 2022, su driverdb.com. URL consultato il 29 settembre 2022.
  14. ^ Daniele Botticelli, Benjamin Pedersen al debutto con AJ Foyt nel 2023, su p300.it, 28 settembre 2021. URL consultato il 29 settembre 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni