Aiuto:Voci da aiutare: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wl a aiuto:voci
Riga 3: Riga 3:
Le '''[[aiuto:voci|voci]] da aiutare''' sono quelle che presentano un livello qualitativo palesemente troppo basso rispetto alle aspettative di Wikipedia. Tipicamente, questa caratteristica si accompagna all'estrema brevità della voce, che comunque intende trattare un argomento rilevante ed è potenzialmente ampliabile. In altri termini, la scarsa qualità delle voci da aiutare si riferisce solo al loro stato attuale, cioè alla forma e al contenuto del testo presente, e non alla natura del soggetto o all'interesse che Wikipedia può avere a trattarlo (ciò che chiamiamo [[WP:E|enciclopedicità]] e che risponde ad [[WP:CRITERI|altri requisiti]]).
Le '''[[aiuto:voci|voci]] da aiutare''' sono quelle che presentano un livello qualitativo palesemente troppo basso rispetto alle aspettative di Wikipedia. Tipicamente, questa caratteristica si accompagna all'estrema brevità della voce, che comunque intende trattare un argomento rilevante ed è potenzialmente ampliabile. In altri termini, la scarsa qualità delle voci da aiutare si riferisce solo al loro stato attuale, cioè alla forma e al contenuto del testo presente, e non alla natura del soggetto o all'interesse che Wikipedia può avere a trattarlo (ciò che chiamiamo [[WP:E|enciclopedicità]] e che risponde ad [[WP:CRITERI|altri requisiti]]).


'''Se una voce da aiutare non viene migliorata entro breve tempo, incorre in una [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|procedura di cancellazione]]''': è preferibile non avere affatto una voce, ed eventualmente riscriverla in futuro, piuttosto che averne una tanto breve da risultare poco comprensibile, confusionaria e vaga.
'''Le voci da aiutare vengono spostate in [[Wikipedia:Bozza|bozza]]''': è preferibile non avere affatto una voce, ed eventualmente riscriverla in futuro, piuttosto che averne una tanto breve da risultare poco comprensibile, confusionaria e vaga.


Wikipedia infatti non è un [[WP:RACCOLTA|contenitore aperto a ''qualunque cosa'']]: alcuni contributi [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|non sono accettati]]. In particolare, si richiede che ogni singola voce tratti un argomento [[WP:E|enciclopedicamente rilevante]] e sia sufficientemente [[aiuto:Chiarezza|chiara]] ed esplicativa da fornire a chiunque la legga informazioni corrette e ben articolate. Le informazioni devono anche essere in quantità superiore a quella contenuta in una telegrafica definizione linguistica, perché Wikipedia [[Wikipedia:Wikipedia non è un dizionario|non è un dizionario]].
Wikipedia infatti non è un [[WP:RACCOLTA|contenitore aperto a ''qualunque cosa'']]: alcuni contributi [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|non sono accettati]]. In particolare, si richiede che ogni singola voce tratti un argomento [[WP:E|enciclopedicamente rilevante]] e sia sufficientemente [[aiuto:Chiarezza|chiara]] ed esplicativa da fornire a chiunque la legga informazioni corrette e ben articolate. Le informazioni devono anche essere in quantità superiore a quella contenuta in una telegrafica definizione linguistica, perché Wikipedia [[Wikipedia:Wikipedia non è un dizionario|non è un dizionario]].

Versione delle 17:58, 13 ott 2022

Le voci da aiutare sono quelle che presentano un livello qualitativo palesemente troppo basso rispetto alle aspettative di Wikipedia. Tipicamente, questa caratteristica si accompagna all'estrema brevità della voce, che comunque intende trattare un argomento rilevante ed è potenzialmente ampliabile. In altri termini, la scarsa qualità delle voci da aiutare si riferisce solo al loro stato attuale, cioè alla forma e al contenuto del testo presente, e non alla natura del soggetto o all'interesse che Wikipedia può avere a trattarlo (ciò che chiamiamo enciclopedicità e che risponde ad altri requisiti).

Le voci da aiutare vengono spostate in bozza: è preferibile non avere affatto una voce, ed eventualmente riscriverla in futuro, piuttosto che averne una tanto breve da risultare poco comprensibile, confusionaria e vaga.

Wikipedia infatti non è un contenitore aperto a qualunque cosa: alcuni contributi non sono accettati. In particolare, si richiede che ogni singola voce tratti un argomento enciclopedicamente rilevante e sia sufficientemente chiara ed esplicativa da fornire a chiunque la legga informazioni corrette e ben articolate. Le informazioni devono anche essere in quantità superiore a quella contenuta in una telegrafica definizione linguistica, perché Wikipedia non è un dizionario.

Nei casi più estremi, le voci non si considerano neppure da aiutare, ma sono cancellate immediatamente. Viceversa, se i contenuti sono validi ma la voce è priva della formattazione necessaria, essa è ritenuta accettabile, sebbene da wikificare, e pertanto non deve essere indicata come "da aiutare".

Come aiutare una voce

Per migliorare una voce da aiutare spesso basta un piccolo sforzo, purché si sia in grado di comprendere adeguatamente le fonti sull'argomento e a rielaborarle: una ricerca in biblioteca o tra i propri scaffali o su Internet può fornire i testi necessari.

In prima battuta, per aiutare una voce è sufficiente portarla almeno al livello di abbozzo: una voce semplice e ancora incompleta, ma già abbastanza valida da rimanere a lungo termine su Wikipedia.

Se il problema è solo la brevità e l'ampliamento non risulta agevole, il soggetto trattato nella voce da aiutare potrebbe essere visto come un aspetto secondario di un'altra voce esistente. In questo caso, la soluzione è unire il testo alla voce principale (ad esempio, un termine tecnico può essere definito nella voce della disciplina corrispondente e non sempre richiede una voce dedicata).

Se si tratta di una tipica voce da dizionario e non è già presente sul Wikizionario, si può anche pensare di trasferirla.

Se al momento non puoi comunque aiutare la voce, segnalala inserendo in cima alla pagina l'avviso {{A}}. Le voci da aiutare già segnalate sono raccolte nei vari rami della Categoria:Aiutare, raggruppate cronologicamente e per argomento. Uno dei tanti modi per contribuire a Wikipedia è sfogliare questa categoria e aiutare le voci, auspicabilmente a partire da quelle presenti da più tempo. Se sono passati almeno 10 giorni dalla segnalazione di una voce e si ritiene che non valga la pena di aiutarla è possibile proporne la cancellazione.

Esempio

Si consideri la voce:

"Un digestivo serve ad aiutare la digestione dopo un pasto abbondante."

Essa presenta numerose caratteristiche tipiche delle voci da aiutare: definizione telegrafica, contenuto ambiguo e poco fruibile (il digestivo è una bevanda, un farmaco o un preparatore atletico? cosa si intende per pasto abbondante?), assenza di informazioni ragionevolmente attese (il digestivo deve contenere alcol? in quali culture si usa? che storia ha? funziona davvero?).

Se ampliata come segue, essa può essere considerata un abbozzo accettabile:

"Un digestivo è una bevanda, tipicamente alcolica, che può essere bevuta al termine di uno dei pasti principali - di norma la cena, oppure un pranzo abbondante - per facilitare la digestione. Nella cultura enogastronomica italiana sono considerati digestivi gli amari e i distillati, sebbene il contenuto alcolico di queste bevande e il loro residuo zuccherino, talvolta notevole, rallentino il processo di svuotamento gastrico e possano irritare le pareti dello stomaco.[1] Nelle altre culture enogastronomiche, l'uso di bevande alcoliche con finalità digestive al termine dei pasti è meno frequente.[2]
  1. ^ L'amaro a fine pasto fa digerire. Vero o falso?, su Ospedale Niguarda. URL consultato il 3 aprile 2021.
  2. ^ Sara Cordara, L'amara sentenza sugli 'amari digestivi', su Luciano Pignataro Wine&Food. URL consultato il 3 aprile 2021.

Pagine correlate