Discussioni utente:Sira Aspera/Archivio 2022: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 118: Riga 118:
Ciao. Per favore, quando crei una pagina biografica non forzare il template {{tl|Bio}} inserendo il parametro "FineIncipit" al solo fine di modificare il tempo verbale (da passato prossimo a passato remoto); in caso tale parametro sia invece necessario per inserire altre informazioni prima del verbo, il tempo va riportato al passato prossimo, come da convenzioni. Grazie. --'''''[[user:Fra00|Fra]]'''[[User talk:Fra00|00]]'' 14:53, 14 set 2022 (CEST)
Ciao. Per favore, quando crei una pagina biografica non forzare il template {{tl|Bio}} inserendo il parametro "FineIncipit" al solo fine di modificare il tempo verbale (da passato prossimo a passato remoto); in caso tale parametro sia invece necessario per inserire altre informazioni prima del verbo, il tempo va riportato al passato prossimo, come da convenzioni. Grazie. --'''''[[user:Fra00|Fra]]'''[[User talk:Fra00|00]]'' 14:53, 14 set 2022 (CEST)
:Rinnovo l'invito: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ümmügülsüm_Sultan_%28figlia_di_Ahmed_III%29&action=historysubmit&type=revision&diff=129430931&oldid=129401323 esempio di compilazione corretta]. --'''''[[user:Fra00|Fra]]'''[[User talk:Fra00|00]]'' 15:28, 17 set 2022 (CEST)
:Rinnovo l'invito: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ümmügülsüm_Sultan_%28figlia_di_Ahmed_III%29&action=historysubmit&type=revision&diff=129430931&oldid=129401323 esempio di compilazione corretta]. --'''''[[user:Fra00|Fra]]'''[[User talk:Fra00|00]]'' 15:28, 17 set 2022 (CEST)

== [[Cemile Sultan (figlia di Abdülmecid I)]] ==

Ciao, scusa, perché non hai creato direttamente la voce col nome [[Cemile Sultan]]? Se è per trasformare il nome principale in redirect, ha poco senso disambiguare a priori. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 15:13, 13 ott 2022 (CEST)

Versione delle 15:13, 13 ott 2022


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Sira Aspera!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Vale93b Fatti sentire! 17:16, 27 mar 2022 (CEST)

Şirin Hatun (consorte di Bayezid II)

Essere la moglie o la concubina di qualcuno non sembra essere motivo sufficiente per avere una pagina di enciclopedia.

Gac (msg) 22:04, 6 giu 2022 (CEST)

[@ Gac]Ci sono numerose pagine in questa wiki e in altre lingue a proposito di mogli e figli minori di reali, soprattutto di casata non europee, anche se cono articoli molto corti. Ne ho create parecchie e nessuno ha mai avuto di che lamentarsi, come di quelle già esistenti, anche perché, nel caso delle concubine e dei loro figli, e un modo per ordinare e ricercare più facilmente le informazioni senza intasare le sezioni "Famiglia", visto che spesso i sultani avevano molte mogli e figli ed elencare lì tutte le informazioni, come incarichi, teorie di nascita, figli e nipoti lo renderebbe confuso. Inoltre, a memoria, credo che i criteri di WP stabiliscono che se una persona o un argomento ricevono copertura dai media e/o pubblicazioni autorevoli o accademiche allora è di per sé notevole e adatta. Queste donne e i loro figli sono trattati in quanto personaggi storici in numerose pubblicazioni universitarie, in quanto membri della dinastia ottomana. È notevole all'interno del loro campo di interesse/studio.
Ovviamente, avendola creata, io la lascerei. Come appassionata, le ho sempre trovate molto comode per seguire le varie diramazioni della dinastia. Io proporrei di lasciarla, e se qualche lettore dovesse trovarla inutile può sempre proporre un regolare processo di cancellazione. --Sira Aspera (msg) 22:26, 6 giu 2022 (CEST)
Ragionamento convincente, grazie --Gac (msg) 22:27, 6 giu 2022 (CEST)
@[@ Gac] Se è così mi fa piacere. A questo punto magari puoi darmi un consiglio per il futuro. Come ho detto, sono appassionata di dinastia ottomana e avevo una mezza idea di revisionarla tutta, aggiungendo dove è possibile le informazioni e le pagine, se c'è abbastanza materiale, sulle consorti e sui figli. Questo perché sui sultani in sé c'è molto, ma sulle concubine, le figlie e i figli non succeduti al trono già spesso ci sono poche informazioni, ma nelle sezioni relative spesso c'è solo le date e il nome per un principio di sintesi, e magari con nessuna fonte relativa all'argomento specifico ma solo come nota a pié di pagina del relativo sultano. Magari puoi darmi un parere se ne vale la pena. So che molti articoli saranno comunque corti, ma perlomeno completi e con fonti specifiche, ed essendo un argomento abbastanza di nicchia spero possa interessare e aiutare comunque qualcuno.

Per ora io ripubblico la bozza e vado avanti, se sorgessero nuove dispute sono pronta a discuterne --Sira Aspera (msg) 22:43, 6 giu 2022 (CEST)

Discussione:Maometto II

Motivo delle rimozione di parti di testo scritte e discusse da altri utenti? -- Il buon ladrone (msg) 17:41, 8 giu 2022 (CEST)

Fonti

Per Civettula ci vogliono le fonti, grazie per la collaborazione -- Il buon ladrone (msg) 17:44, 8 giu 2022 (CEST)

Discussione:Maometto II

Spostamenti come questo vanno discussi in talk per trovare un eventuale consenso, non basta motivare nel campo oggetto. Questo è l'ultimo avvertimento perché il tuo spostamento rientra nelle azioni vandaliche.--Cep 18:20, 8 giu 2022 (CEST)

Template Bio

Ciao, l'incipit delle voci biografiche si formula con il {{bio}}, alle voci che hai creato l'ho fatto io, ma ricordalo di farlo tu le prossime volte. Buon wikilavoro --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 12:46, 21 giu 2022 (CEST)

Gülfem Hatun

Ciao, quando traduci, o almeno immagino tu abbia tradotto, le voci da altre wiki come nel caso di Gülfem Hatun dovresti per cortesia importare anche 1) le note 2) le categorie sempre non sia possibile compilare adegiatamente il {{Bio}} 3) abbinare la voce con quelle in altre wiki o da wikidata o molto più semplicemente cliccando in basso a sinistra della voce. Grazie per la comprensione.--Threecharlie (msg) 04:59, 6 lug 2022 (CEST)

Dimenticavo; se effettivamente hai tradotto poi usa, e ovviamente compila in tutte le sue parti, il {{Tradotto da}} da inserire nella pagina di discussione della voce.--Threecharlie (msg) 05:01, 6 lug 2022 (CEST)

Gac (msg) 19:07, 16 ago 2022 (CEST)

Ciao, ti volevo chiedere se esiste un Şehzade Abdullah che sia noto quanto il figlio di Solimano il Magnifico. Perché, se non è il caso, non c'è bisogno di dare questo titolo alla voce. La voce principale si chiama semplicemente Şehzade Abdullah e tratta del figlio di Solimano, mentre Şehzade Abdullah (disambigua) tratta degli omonimi meno noti e rinvia alle varie voci disambiguate. Sono stato chiaro? --Ruthven (msg) 15:15, 4 set 2022 (CEST)

@Ruthven
Premesso che io ritengo proprio inutile la pagina, perché essendo morto a tre anni non c'è nessuna informazione utile su di lui che non si possa inserire in quelle dei genitori (e se non fosse un fastidio eccessivo proporrei la cancellazione anche da en.wiki), ritengo che la precisazione sia necessaria e a vantaggio del lettore perché, in effetti, pur non avendo una pagina qui lo Şehzade Abdullah più noto nella storiografia ottomana è Şehzade Abdullah figlio di Bayezid II (lo trovi sulla pagina del padre). Se qualcuno digitasse Şehzade Abdullah qui, è probabile che starebbe cercando lui piuttosto che il figlio di Solimano.
Allo stesso modo, approfitto per chiedere della pagina "Mihrimah Sultan" che di recente hai spostato, spiegando le mie ragioni: oltre al fatto che su questa wiki in effetti ci sono due Mihrimah Sultan con una loro pagina, la figlia di Solimano e quella di Murad III, penso che la disambiguazione in generale per le principesse (e i principi) ottomane vada a vantaggio del lettore a prescindere perché che abbiano o no una pagina Wiki, non sono comunque le uniche notevoli con quel nome nella storiografia (tranne alcune eccezioni) e quindi chi cerca informazioni sarà agevolato nel sapere subito se la pagina che ha trovato è quella che interessa lui o no, mentre le pagine prive di specifiche potrebbero essere usate per elenchi generici che includano sia i soggetti con pagine autonome che senza.
Se però viola qualche politica, o su Wikipedia si considerano solo quello che c'è su Wikipedia stessa, mi scuso e mi affido a te. (Però le due Mihrimah Sultan ci sono comunque). Sira Aspera (msg) 15:31, 4 set 2022 (CEST)
E sull'inutilità della voce ci troviamo d'accordo. Basta aprire una richiesta di cancellazione e si elimina. Una soluzione più soft sarebbe di integrare le poche informazioni a riguardo nella voce su Solimano il Magnifico e trasformare questa voce in redirect (come è stato fatto in altri casi simili).
Riguardo a Mihrimah Sultan, mi sembra che la figlia di Solimano sia il personaggio storico di maggior rilievo. Per questo motivo la voce principale "è sua". Ciò non toglie che è possibilissimo, e vantaggioso per il lettore, creare una pagina Mihrimah Sultan (disambigua) che elenca i vari personaggi storici con questo nome. Si usa poi {{nd}} in cima alle varie voci per rimandare ad altre pagine su altre Mihrimah Sultan, raggiungendo così l'obiettivo che ti prefiggi.
Nei casi in cui un significato non sia preponderante per una parola (o un nome), si creano direttamente le voci "disambiguate", esattamente come stai facendo tu. Ci si deve quindi sempre chiedere se il titolo della voce in scrittura è quello che generalmente un utente cerca con quel nome oppure no. Se ad esempio scrivo di un Leonardo Da Vinci sociologo, creo subito la voce Leonardo Da Vinci (sociologo), ma se scrivo del famoso artista del XVI secolo, intitolo direttamente la voce Leonardo Da Vinci senza disambiguare il nome. Questo perché il 99,99% delle volte gli utenti cercano l'artista e non il sociologo quando fanno un ricerca con quel nome . --Ruthven (msg) 16:09, 4 set 2022 (CEST)
@Ruthven, le info su Şehzade Abdullah dovrebbero essere già inserite nelle pagine dei suoi genitori nella sezione "figli" a quanto mi risulta, tanto sono proprio due righe a dir molto, le date e la causa di morte, quindi non sarebbe necessario fare altro. Per il resto, essendo tu un amministratore e decisamente più esperto come editor, mi affido a te.
Se ritieni che Mihrimah Sultan (Solimano) sia talmente più famosa delle sue omonime da non necessitare di disambiguazione per me va benissimo così. Per le altre pagine che ho creato credo di aver capito che concordiamo che la disambiguazione nel titolo sia necessaria, visto il numero di omonime e/o la mancata preponderanza di una su un'altra. Grazie per l'info sul "rimando", appena avrò raccolto tutte le informazioni appropriate potrei procedere come suggerisci.
Ma se dovessi notare altro che non va, fammi pure sapere. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sira Aspera (discussioni · contributi) 16:33, 4 set 2022 (CEST).
Ciao, ho creato la pagina di disambiguazione. Vedi: Mihrimah Sultan (disambigua). Eccone un suo uso possibile. Buona continuazione! --Ruthven (msg) 14:05, 5 set 2022 (CEST)

Ahmed II - Mancata corrispondenza fra Note e Bibliografia

Credo che la voce sia stata tradotta dall'equivalente inglese ma non sono state riportate le corrispondenti informazioni della Bibliografia con il risultato che le Note non hanno nessun riferimento verificabile. Nelle Note sono indicati tre autori (senza i titoli delle opere), ma nella Bibliografia ne viene citato solo uno che, fra l'altro, non è nessuno dei tre autori indicati nelle Note. In questo modo la fonte è solo apparentemente fontata ma in realtà non lo è. Probabilmente gli esperti della materia conoscono gli autori indicati nelle Note e possono risalire ai testi scritti dagli autori ma così non è per un normale utente. --Egidio24 (msg) 22:29, 4 set 2022 (CEST)

@Egidio24 Conosco le fonti citate, se mi dai qualche minuto provvedo alla cosa Sira Aspera (msg) 22:31, 4 set 2022 (CEST)

Forzature template:Bio

Ciao. Per favore, quando crei una pagina biografica non forzare il template {{Bio}} inserendo il parametro "FineIncipit" al solo fine di modificare il tempo verbale (da passato prossimo a passato remoto); in caso tale parametro sia invece necessario per inserire altre informazioni prima del verbo, il tempo va riportato al passato prossimo, come da convenzioni. Grazie. --Fra00 14:53, 14 set 2022 (CEST)

Rinnovo l'invito: esempio di compilazione corretta. --Fra00 15:28, 17 set 2022 (CEST)

Ciao, scusa, perché non hai creato direttamente la voce col nome Cemile Sultan? Se è per trasformare il nome principale in redirect, ha poco senso disambiguare a priori. --Ruthven (msg) 15:13, 13 ott 2022 (CEST)