Oliver Solberg: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giomonza (discussione | contributi)
Riga 44: Riga 44:


=== Carriera nel Rallycross ===
=== Carriera nel Rallycross ===
Oltre ai suoi impegni nei rally, nel 2017 Solberg partecipa al ''RallyX Nordic Championship'' guidando la [[Citroën DS3 R3]] con qui suo [[Petter Solberg|padre]] ha vinto il [[Campionato del mondo rallycross]] nel 2014 e [[Campionato del mondo rallycross 2015|2015]]. Solberg conquista subito il podio nella gara d'esordio e dopo conquista due vittorie nel resto della stagione concludendo secondo in classifica generale. Nel 2018 torna nel campionato sempre alla guida della [[Citroën DS3 R3]], vince tre gare e si laurea campione<ref>{{Cita web|url=https://www.monsterenergy.com/news/first-blood-for-the-wolfpack-oliver-solberg-takes-rallyx-nordic-title|titolo=Primo sangue per il Wolfpack: Oliver Solberg vice il RallyX Nordic|sito=www.monsterenergy.com|autore=|data=8 ottobre 2018|accesso=31 gennaio 2022}}</ref>. Nel 2020 visto la pausa dei rally causa [[Pandemia di COVID-19]], torna a correre a una gara del RallyX Nordic Championship.
Oltre ai suoi impegni nei rally, nel 2017 Solberg partecipa al ''RallyX Nordic Championship'' guidando la [[Citroën DS3 R3]] con cui [[Petter Solberg|suo padre]] ha vinto il [[Campionato del mondo rallycross]] nel 2014 e [[Campionato del mondo rallycross 2015|2015]]. Solberg conquista subito il podio nella gara d'esordio e ottiene due vittorie nel resto della stagione concludendo secondo in classifica generale. Nel 2018 torna nel campionato sempre alla guida della Citroën DS3 R3, vince tre gare e si laurea campione<ref>{{Cita web|url=https://www.monsterenergy.com/news/first-blood-for-the-wolfpack-oliver-solberg-takes-rallyx-nordic-title|titolo=Primo sangue per il Wolfpack: Oliver Solberg vice il RallyX Nordic|sito=www.monsterenergy.com|autore=|data=8 ottobre 2018|accesso=31 gennaio 2022}}</ref>. Nel 2020, vista la pausa dei rally causa la [[pandemia di COVID-19]], torna a correre a una gara del RallyX Nordic Championship.


=== Carriera nel WRC ===
=== Carriera nel WRC ===

Versione delle 18:38, 10 apr 2022

Oliver Solberg
Oliver Solberg nel 2021 al Rally di Monza
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Bandiera della Svezia Svezia
Automobilismo
CategoriaCampionato del mondo rally (WRC)
RuoloPilota
SquadraBandiera della Corea del Sud Hyundai Shell Mobis WRT
Carriera
Carriera nel mondiale Rally
EsordioRally di Gran Bretagna 2019
Stagioni2019-presente
Rally disputati18
Rally vinti0
Speciali vinte0
Podi0
Punti ottenuti30
Statistiche aggiornate al Rally di Monte Carlo 2022

Oliver Solberg (Fredrikstad, 23 settembre 2001) è un pilota di rally norvegese con passaporto anche svedese, è figlio degli ex piloti di rally, Pernilla Walfridsson e Petter Solberg, due volte campione del mondo di rallycross (2014 e 2015) e Campione del mondo di Rally nel 2003.

Carriera

Oliver Solberg si è appassionato al WRC da quando andava a vedere il padre competere, la sua prima volta è stata il Rally di Cipro del 2002 quando ancora era giovanissimo. Pur avendo entrambi i genitori nel mondo del motorsport, inizio a giocare a calcio e poi l'hockey su ghiaccio, ma al età di otto inizia a gareggiare nel crosskarting. Negli anni successivi vince diversi campionati nazionali e nordici.

Carriera nel Rallycross

Oltre ai suoi impegni nei rally, nel 2017 Solberg partecipa al RallyX Nordic Championship guidando la Citroën DS3 R3 con cui suo padre ha vinto il Campionato del mondo rallycross nel 2014 e 2015. Solberg conquista subito il podio nella gara d'esordio e ottiene due vittorie nel resto della stagione concludendo secondo in classifica generale. Nel 2018 torna nel campionato sempre alla guida della Citroën DS3 R3, vince tre gare e si laurea campione[1]. Nel 2020, vista la pausa dei rally causa la pandemia di COVID-19, torna a correre a una gara del RallyX Nordic Championship.

Carriera nel WRC

Solberg debutta nel Campionato del mondo rally nel finale della stagione 2019, nel Rally di Gran Bretagna con la Volkswagen Polo GTI R5[2]. Lo stesso rally è anche l'ultimo evento WRC di suo padre, che chiude la sua carriera con la vittoria nella classe WRC2, mentre Oliver è costretto al ritiro.

Oliver Solberg durante il Rally Artico 2021

Nel 2020 passa a tempo pieno nel WRC guidando la Volkswagen Polo GTI R5 nei rally di Monte Carlo, del Messico e del Estonia, mentre per i rally di Svezia, di Sardegna e di Monza utilizza la Škoda Fabia R5 Evo. Nel Rally d'Estonia conquista la sua prima vittoria nella classe WRC3 e conquista i suoi primi punti in classifica generale arrivando nono[3].

Nel 2021 Solberg si è unito ai campioni in carica del WRC, Hyundai Motorsport, con un piano per guidare la Hyundai i20 N Rally2 e partecipare quindi nella classe WRC2. Ma visti i buoni risultati ha la possibilità di utilizzare la Hyundai i20 Coupe WRC[4], con qui arriva settimo nel Rally di Catalogna e quinto nel Rally di Monza[5].

Nel 2022 Solberg si unisce al team ufficiale WRC di Hyundai Motorsport, guidando come terzo pilota in eventi selezionati durante la stagione[6][7].

Race of Champions

Nel febbraio del 2022 vince insieme a suo padre Petter la Coppa delle Nazioni della Race of Champions[8][9]

Vittorie nei Rally

Oliver Solberg durante il Rally di Svezia 2020

Vittorie nel WRC3

 #  Evento Stagione Copilota Auto
1 Bandiera dell'Estonia 10° Rally d'Estonia 2020 Bandiera dell'Irlanda Aaron Johnston Volkswagen Polo GTI R5

Vittorie nel ERC

 #  Evento Stagione Copiota Auto
1 Bandiera della LettoniaRally di Liepāja 2019 Bandiera dell'Irlanda Aaron Johnston Volkswagen Polo GTI R5
2 Bandiera della LettoniaRally di Liepāja 2020 Bandiera dell'Irlanda Aaron Johnston Volkswagen Polo GTI R5

Risultati

Risultati nel mondiale rally (WRC)

2019 Scuderia Vettura Punti Pos.
Oliver Solberg Volkswagen Polo GTI R5 Rit 0 NCº
2020 Scuderia Vettura Punti Pos.
Oliver Solberg Volkswagen Polo GTI R5
Škoda Fabia R5 Evo
25 17 Rit 9 18 7 8 17º
2021 Scuderia Vettura Punti Pos.
Hyundai Motorsport N Hyundai i20 N Rally2 Rit 7 Rit Rit Rit Rit 7 5 22 13º
2022 Scuderia Vettura Punti Pos.
Hyundai Shell Mobis WRT Hyundai i20 N Rally1 Rit 6 8*
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Ritirato Squalificato NP=Non partito
C=Gara cancellata
Apice=Power stage

Risultati nel ERC

Anno Team Auto 1 2 3 4 5 6 7 8 Punti Pos.
2019 Sports Racing Technologies Volkswagen Polo GTI R5 PRT ESP LAT
1
POL ITA CZE CYP HUN 39
2020 Oliver Solberg Volkswagen Polo GTI R5 ITA
3
LAT
1
PRT
23
ESP
4
112
Škoda Fabia R5 Evo HUN
4

Note

  1. ^ Primo sangue per il Wolfpack: Oliver Solberg vice il RallyX Nordic, su www.monsterenergy.com, 8 ottobre 2018. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  2. ^ Giacomo Rauli, Solberg, la dinastia continua: il figlio di Petter esordisce nel WRC 2019!, su it.motorsport.com, 7 novembre 2018. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  3. ^ Luca Santoro, Inarrestabile Oliver Solberg: vince il Rally Estonia nel WRC3, ma resta con i piedi per terra, su motorsport.motorionline.com, 8 settembre 2020. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  4. ^ Giacomo Rauli, Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC, su it.motorsport.com, 3 marzo 2021. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  5. ^ Giacomo Rauli, Solberg all'ACI Rally Monza su una Hyundai i20 WRC, su it.motorsport.com, 25 ottobre 2021. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  6. ^ Giacomo Rauli, Hyundai: Solberg subito titolare nei primi 3 rally 2022, su it.motorsport.com, 2o dicembre 2021. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  7. ^ Entry List Rallye Automobile de Monte-Carlo 2022, su eWRC-results.com. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  8. ^ (EN) Le stelle nordiche primi piloti confermati per ROC dal circolo polare artico in Svezia., su www.raceofchampions.com, 13 marzo 2021. URL consultato il 14 febbraio 2022.
  9. ^ (EN) ROC Live Stream, su ROC Live Stream. URL consultato il 7 febbraio 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni