Intel 8080: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:
| sock1 = 40 pin [[Dual in-line package|DIP]]
| sock1 = 40 pin [[Dual in-line package|DIP]]
}}
}}
L''''Intel 8080''' è uno dei primi [[microprocessore|microprocessori]] progettati e prodotti da [[Intel]]. [[CPU]] a [[8 bit]], fu immesso sul mercato nell'aprile del [[1974]] con un modello a 2 [[MHz]], e si può ritenere la prima CPU a microprocessore ad aver conosciuto una larga diffusione.
L''''Intel 8080''' è uno dei primi [[microprocessore|microprocessori]] progettati e prodotti da [[Intel]]. [[CPU]] a [[8 bit]], fu immesso sul mercato nell'aprile del [[1974]] ( un mese dopo il concorrente [[Motorola 6800]])con un modello a 2 [[MHz]], e si può ritenere la prima CPU a microprocessore ad aver conosciuto una larga diffusione.


== Descrizione ==
== Descrizione ==

Versione delle 12:18, 6 feb 2022

Intel 8080
Central processing unit
Un processore Intel C8080A
Prodotto1974
ProduttoreIntel
PredecessoreIntel 8008 e Intel 4040
SuccessoreIntel 8085, Intel 8086 e Intel 8088
Specifiche tecniche
Frequenza CPUMHz
Set di istruzionipre x86
Socket40 pin DIP

L'Intel 8080 è uno dei primi microprocessori progettati e prodotti da Intel. CPU a 8 bit, fu immesso sul mercato nell'aprile del 1974 ( un mese dopo il concorrente Motorola 6800)con un modello a 2 MHz, e si può ritenere la prima CPU a microprocessore ad aver conosciuto una larga diffusione.

Descrizione

L'Intel 8080 è il successore dell'Intel 8008, con cui è compatibile a livello di codice assembly, dato che entrambi usano lo stesso instruction set sviluppato da Computer Terminal Corporation. Il suo spazioso packaging DIP a 40 pin permette all'8080 di fornire un bus di indirizzi a 16 bit e un bus di dati a 8 bit, che consentono di accedere facilmente a 64 kilobyte di memoria. All'interno è dotato di sette registri a 8 bit (sei dei quali possono essere combinati a formare tre registri da 16 bit), uno stack pointer a 16 bit (che, al contrario di quanto accade nell'8008 che fa uso di una stack interna, punta in memoria), e un program counter a 16-bit.

L'8080 dispone di 256 porte I/O che permettono alle periferiche un collegamento senza allocazioni di memoria (come avviene per le periferiche mappate in memoria); uno svantaggio di questo sistema è la necessità di introdurre istruzioni aggiuntive per l'I/O. Il primo microcomputer a scheda singola fu costruito sulla base dell'8080.

Utilizzo

L'8080 è stato usato in molti computer del periodo, come Altair 8800 della MITS e l'IMSAI 8080, che tra i primi hanno eseguito il sistema operativo CP/M; un sistema che ha fruttato molto al successivo processore Zilog Z80, completamente compatibile con l'8080 e più potente: l'accoppiata Z80 - CP/M divenne infatti la combinazione CPU/OS dominante, in modo simile con ciò che è accaduto un decennio dopo tra x86 ed MS-DOS. Tale fu la sua importanza che la Apple, nonostante il grande successo dell'Apple II, fu obbligata a produrre una scheda 8080 per poter usare il CP/M anche su questo computer. Poco dopo il lancio dell'8080 fu introdotto il suo concorrente Motorola 6800, e successivamente il MOS Technology 6502.

Versioni successive

Per quanto riguarda Intel, l'8080 fu seguito dal compatibile e più elegante 8085, e più tardi dal processore 8086 a 16 bit (compatibile a livello assembly) e dall'8088 a 8/16 bit. Quest'ultimo fu scelto da IBM per il suo nuovo PC, lanciato nel 1981. L'8080 e la sua ISA hanno avuto un profondo impatto sugli sviluppi dell'architettura Intel. Soprattutto il fatto di essere un processore di tipo CISC ha costretto successivamente l'Intel a mantenere la retrocompatibilità sui suoi processori più recenti con tale architettura, dalle performance inferiori rispetto al tipo RISC. Nei processori di generazioni successive si è mitigato il problema trasformando internamente alla CPU le istruzioni dal formato CISC a quello RISC.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85067144 · GND (DE4138567-6 · BNF (FRcb12040115k (data) · J9U (ENHE987007555629605171
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica